ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump riceve Zelensky: "Avremo un trilaterale con Putin, non è necessario un cessate il fuoco"- Trump accoglie Zelensky alla Casa Bianca: "Un onore averla qui, amiamo gli ucraini"- Leader europei alla Casa Bianca. Zelensky: "Mosca si ferma solo con la forza, e Trump ce l'ha"- Un altro morto per il taser, 41enne colpito a Genova - Trump: "Zelensky può mettere subito fine alla guerra, rinunci a Crimea e Nato"- Le famiglie a Netanyahu: "Ci riporti gli ostaggi". La replica del premier: "Fate il gioco di Hamas"- La camera ardente per Pippo Baudo al Teatro delle Vittorie, i funerali in diretta sul Tg1 -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Terme di Caramanico, "subito un piano unitario o declino irreversibile"- Trasferito al 'Bambino Gesù' il quindicenne colpito ieri da un fulmine - Un 15enne colpito da un fulmine finisce in rianimazione - A Ortona sbarcata la nave Ocean Viking con sette migranti - Sub disperso, sospese le ricerche -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: ufficiale Di Nardo, via libera dell’Atalanta per Oliveri - Coppa Italia Frecciarossa Parma Pescara, Pellegrino alza la voce nella ripresa (2-0) - Foggia: “Fatta per Di Nardo e Brandes. Oliveri? Manca solo l’ok dell’Atalanta” -

IN PRIMO PIANO

"MUNTAGNINJAZZ NON È SOLO MUSICA: È ANCHE UN MODO DI VIVERE, DI SENTIRE, DI STARE INSIEME"

SULMONA - " In questi giorni si respira 𝘂𝗻'𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀, ed è quasi come percepire un'unica vibra...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 5 febbraio 2013

IL ROTARY AVVIA UNA SOTTOSCRIZIONE PER IL RESTAURO DELLA CAPPELLA MAZARA

SULMONA - La cappella gentilizia dei baroni Mazara sicuramente uno dei più belli ed espressivi monumenti del cimitero di Sulmona verrà restaurata."Il Rotary Club Sulmona intende aprire una “sottoscrizione pubblica cittadina” della durata di due anni con l'apertura di due conti correnti alla Carispaq di Sulmona e alla BCC di Pratola Peligna per coinvolgere la comunità civile nel tentativo di recupero di questo monumento architettonico, prima che vada completamente distrutto", spiega Daniela Di Cioccio del Rotary di Sulmona."Da una stima occorrerebbero circa 300 - 400 mila euro per la totale ristrutturazione.Noi contiamo di riaprire al piu' presto il monumento
grazie anche al supporto di sponsor privati, accettiamo anche piccoli contributi di dieci euro.Stiamo valutando anche la possibilità di ricevere offerte tramite sms grazie ad una azienda locale che si occupa di telefonia"ha concluso la Di Cioccio."L'amministrazione comunale è fiera di poter accogliere questa iniziativa del Rotary" ha affermato il Sindaco di Sulmona Fabio Federico."Siamo contenti e soddisfatti di questo progetto che il  Comune di Sulmona avrebbe dovuto portare avanti, ma visto la crisi economica sarebbe

stato impossibile per noi seguire questa strada".Federico ha comunque ricordato che al più presto il cimitero di Sulmona sarà dotato di una serie di telecamere a circuito chiuso per la video sorveglianza dell'intera area, dopo i numerosi furti perpetrati da ignoti all'interno della struttura e alla stessa cappella Mazara.Il progetto della Prefettura prevede circa 30 telecamere con sistema di trasmissione via cavo - wireless e sarà finanziato dal Governo Centrale  con circa 100 mila euro e coprirà anche l'area degli scavi di Ovidio.

"Il patrimonio artistico è una delle risorse più importanti di Sulmona: la sua valorizzazione può essere un essenziale elemento di attrazione turistica e di recupero per lo sviluppo e la produttività locale, utile soprattutto in presenza di una crisi economica" ha affermato La Di Cioccio"Il Rotary Club Sulmona intende partecipare alla vita sociale del territorio nel quale è inserito concretamente e  coerentemente con quanto stabilito nel proprio Statuto: “Informare ai principi della più alta rettitudine l’attività professionale e
la conferenza stampa presso l'ufficio del Sindaco
 imprenditoriale quale mezzo per servire la collettività”.Proprio nello spirito di “servizio alla collettività” intende attivarsi per porre fine al degrado di un importante monumento cittadino che rappresentava un grande esempio di architettura dell’inizio del ‘900 in pieno periodo liberty, la Cappella Mazara ubicata presso il cimitero, ora di proprietà del Comune di Sulmona.Questa importante opera è stata prima derubata di una superba cancellata perimetrale in ferro battuto, prodotta dal celebre artigiano Ranieri di Guardiagrele, poi, in assenza di manutenzione, sta perdendo le lastre di marmo che la avvolgevano e la struttura tutta sta deperendo."ha continuato la di Cioccio."Un abbandono motivato dal fatto che il restauro richiederebbe risorse di rilevante importo.La sottoscrizione pubblica può attivarsi con versamenti sui conti aperti con esclusiva finalità di raccogliere finanziamenti per il consolidamento e il restauro del monumento".

CARISPAQ – codice IBAN: IT70 S060 4040 8000 0000 0198 720-
Intestato a:  Rotary Intenational club

BCC        -  codice IBAN: IT54 S087 4740 8000 0000 0034 644
        Intestato a : Rotary Club Sulmona



La Cappella Gentilizia dei Baroni Mazara è sicuramente uno dei più belli ed espressivi monumenti del cimitero di Sulmona. A pianta cruciforme di chiara tendenza neoclassica fu commissionata da Francesco Mazara, barone di Schinaforte, per commemorare la memoria del padre Gentile.
L’opera, iniziata nel 1906, fu completata nel 1910 su progetto dell’ingegnere Domenico Poillucci e ha raggruppato le migliori maestranze locali dell'epoca per la sua realizzazione.
L’artista di maggior rilievo che ha operato nel monumento è certamente lo scultore Giovanni Granata che ha realizzato:
-    un angelo di marmo, posizionato al lato del cancello principale;
-    due statue che posano sui sarcofagi all'interno della cappella rappresentanti la Carità segreta e l'Angelo della Morte;
-    lo stemma, sorretto da due puttini di marmo;
-    lo scheletro di bronzo che sovrasta lo stemma stesso.

Altri nomi sono i marmisti Vincenzo Di Renzo da Sulmona e Onorato Renzo da Roma, lo scalpellino Francesco Pagliaro e lo stuccatore Arnaldo Di Ramio.
Una nota particolare va alle opere in ferro battuto, recinzione e cancello, realizzate dai fratelli Ranieri di Guardiagrele che, purtroppo, recentemente sono state trafugate.
La cappella è stata venduta al comune di Sulmona il 20 novembre 1997 da Pier Paolo D'Agostino Orsini ultimo erede della famiglia Mazara.






CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-