e la democrazia, al fine di far rispettare le leggi della Regione Abruzzo e le decisioni assunte, in merito, alla unanimità dal Consiglio Regionale.Il parere del Collegio regionale per le garanzie statutarie era stato richiesto dal Vice Presidente del Consiglio Regionale Giovanni D'Amico e da altri 7 Consiglieri. Il Collegio, dopo aver vagliato attentamente l'intera questione del metanodotto e della centrale, il 15 gennaio ha emesso un parere con cui si sancisce che il procedimento in corso presso il Servizio Energia della Regione, per la concessione dell'A.I.A. alla centrale Snam di Sulmona, è illegittimo. Il Collegio ha evidenziato chiaramente il contrasto con la Legge Regionale n. 28 del 19 giugno 2012 che vieta la realizzazione di grandi metanodotti, con annesse centrali, in aree sismiche di primo grado.
Il parere richiama, inoltre, la piena operatività del Piano regionale per la tutela della qualità dell'Aria, il quale stabilisce che gli impianti con emissioni in atmosfera possono essere collocati solo all'interno di aree industriali. Il Collegio chiarisce anche che non è possibile autorizzare l'esercizio di un impianto che - come nel caso della centrale di Sulmona - non solo non esiste, ma non ha neppure ottenuto l'autorizzazione alla costruzione. Il parere del Collegio, inoltre, contiene una pesante censura del comportamento della Giunta regionale che , nonostante due risoluzioni di contrarietà al metanodotto e alla centrale, è rimasta totalmente inerte e non ha ancora negato l'intesa con lo Stato.
Alla luce di quanto sopra è chiaro che il procedimento regionale per la concessione dell'A.I.A. non può andare avanti.
Comitati cittadini per l'ambiente