ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Idan Alexander è in Israele, Netanyahu: "È libero grazie alla nostra pressione e a Trump"- Meloni: "Aspettiamo la risposta russa sulla tregua, Mosca è responsabile della guerra"- Zelensky: "Aspetto Putin in Turchia giovedì, basta scuse"- Stati Uniti e Cina annunciano da Ginevra una prima intesa sui dazi - Trump, Kiev dovrebbe accettare l'incontro in Turchia - Si è suicidato dal Duomo il detenuto in fuga. Un corpo in un laghetto: probabile sia la collega-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Incendio doloso in una chiesa di Città Sant'Angelo, indagini - Festival Vino d'Abruzzo, oltre 40 cantine, eventi e degustazioni - Trovato cucciolo di orso abbandonato nel Parco d'Abruzzo - Fossacesia: Passeggiata intitolata ai tre poliziotti morti in servizio -

Sport News

# SPORT # Catania-Pescara play off: 0 - 1 Pescara calcio: al “Massimino” cuore e personalità, vittoria pesantissima - Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti -

IN PRIMO PIANO

PRESENTAZIONE DEL VOLUME "I PAESI DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA"

SULMONA - "Il Parco Nazionale della Maiella è lieto di annunciare la presentazione del volume "I Paesi del Parco Nazionale della ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 20 ottobre 2012

PRESENTATO "PARADISO IN BICICLETTA. CICLOVIE NELL'ABRUZZO DEI PARCHI"


SULMONA - Lo sviluppo del turismo natura in Abruzzo passa per le ciclovie, con adeguata cartellonistica indicante la rete del "Paradiso in bicicletta", che segnala non solo i percorsi, ma anche i punti ristoro, le fontanelle, fondamentali per i ciclisti e viceversa il simbolo del bikers nelle strutture ricettive. Prende vita il progetto firmato Abruzzo è Appennino (clicca qui"Il Paradiso in bicicletta. Ciclovie nell'Abruzzo dei Parchi", che ha subito raccolto il plauso di amministratori e associazioni e dell'assessore regionale alle aree montane e allo sport Carlo Masci, il quale ha ricordato la pubblicazione entro un mese di un
bando sullo sport legato al turismo, durante il convegno di presentazione che si è svolto giovedi a Sulmona, nella gremita sala conferenze di Sviluppo Italia.
Pronto un protocollo d'intesa, da sottoscrivere a breve, con quattro obiettivi, tra cui un regolamento che impegni i partner aderenti,  la realizzazione di un accordo di partenariato pubblico privato per lo sviluppo locale incentrato sull'offerta di itinerari, conoscenze, servizi  mirati ad accompagnare il  cicloturista durante la sua vacanza sulle nostre montagne, il complesso dei percorsi interessati dal progetto e una definizione più puntuale delle sue fasi  organizzative e delle risorse necessarie, l' “Unione di prodotto” della montagna abruzzese per la creazione,  promozione e commercializzazione del cicloturimo nell'Abruzzo dei parchi. Alla presenza non solo degli amministratori locali, peligni e altosangrini, ma delle associazioni, dei cicloamatori, degli imprenditori e albergatori, ha aperto la conferenza Antonio Carrara, presidente della Comunità Montana Peligna, il quale, riportando  anche il messaggio della vicepresidente della Provincia dell’Aquila, Antonella Di Nino, la quale sposa appieno il progetto, ha spiegato quanto siano stati proficui gli incontri precedenti con sindaci e istituzioni,  in cui è stato illustrato il progetto, sottolineando la necessità di valorizzare quei percorsi già esistenti tenendo presenti le potenzialità del turismo ambientale nel nostro territorio.
Dati alla mano, Tommaso Paolini, docente di Economia del Turismo all'Università dell'Aquila, cicloamatore e autore del libro "il paradiso in bicicletta", da cui è nata l'idea del progetto, ha 
 dimostrato la forza preponderante del turismo natura in Abruzzo, soprattutto quello dei bikers, che attira turisti stranieri, come tedeschi, olandesi e francesi. Ecco, poi, la proposta di promuovere il cicloturismo della regione verde d'Europa anche nelle più famose fiere ad hoc all'estero, come quella di Monaco e di Londra. Trasporta, successivamente, nel concreto il discorso, citando esempi di piste ciclabili sperimentate nel centro Abruzzo, che toccano diversi, immersi nello splendore dei paesaggi montani in cui non transitano le cinquecento auto (limite per definire un percorso ciclabile): anello di Olmo di Bobbi, della Forchetta, del Sirente e Scanno-Castel di Sangro. Se Paolini ha spiegato il fulcro del progetto con l'esperienza di un cicloamatore che conosce le esigenze di questo tipo di turismo, Massimo Colangelo, della Mac Edizioni e sindaco di Corfinio, ha premuto sulla necessità di fare rete, puntando alla "sinergia per creare, promuovere e organizzare il progetto". Partecipato il convegno, in cui si sono succeduti diversi interventi degli ospiti, alcuni fuori tema, quasi approfittando del momento per una sorta di audizione con l'assessore,  altri interessanti come, quello del delegato nazionale della federazione ciclismo, Camillo Ciancetta: "siamo pronti" ha detto "a mettere a disposizione le nostre figure tecniche, i nostri studi e i nostri mezzi che possono aiutare a costruire questi percorsi".  Un itinerario treno più bici (utilizzando la Sulmona Carpinone) è la proposta del sindaco di Scontrone, Ileana Schipani. Agganciandosi, invece, al discorso di Paolini, secondo cui l'Olanda sia terreno fertile per il progetto, il suggerimento di una ragazza olandese, tra il pubblico, che ha testimoniato il turismo straniero dei biker in Italia.
Parole di elogio, in conclusione, sono state spese dall'assessore Masci, sottolineando  un'idea che diventa concreta. "La Regione c'è" ha affermato nel lungo discorso, commentando i diversi interventi e invitando ad avere fiducia nel percorso amministrativo. Nessuna promessa, ma un lavoro insieme. g.s.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-