ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Idan Alexander è in Israele, Netanyahu: "È libero grazie alla nostra pressione e a Trump"- Meloni: "Aspettiamo la risposta russa sulla tregua, Mosca è responsabile della guerra"- Zelensky: "Aspetto Putin in Turchia giovedì, basta scuse"- Stati Uniti e Cina annunciano da Ginevra una prima intesa sui dazi - Trump, Kiev dovrebbe accettare l'incontro in Turchia - Si è suicidato dal Duomo il detenuto in fuga. Un corpo in un laghetto: probabile sia la collega-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Incendio doloso in una chiesa di Città Sant'Angelo, indagini - Festival Vino d'Abruzzo, oltre 40 cantine, eventi e degustazioni - Trovato cucciolo di orso abbandonato nel Parco d'Abruzzo - Fossacesia: Passeggiata intitolata ai tre poliziotti morti in servizio -

Sport News

# SPORT # Catania-Pescara play off: 0 - 1 Pescara calcio: al “Massimino” cuore e personalità, vittoria pesantissima - Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti -

IN PRIMO PIANO

PRESENTAZIONE DEL VOLUME "I PAESI DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA"

SULMONA - "Il Parco Nazionale della Maiella è lieto di annunciare la presentazione del volume "I Paesi del Parco Nazionale della ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 20 ottobre 2012

COMMISSIONE EUROPEA SODDISFATTA DEL "LIFE WOLFNET" PER LA TUTELA DEL LUPO

SULMONA - Plaude il  Life Wolfnet "Sviluppo di misure coordinate per la tutela del Lupo in Appennino, la commissione europea, in vista al Parco nazionale della Majella, capofila del progetto, avente come partners i parchi del Pollino e delle Foreste Casentinesi. Soddisfatti i funzionari della direzione generale ambiente della commissione di Bruxelles ieri nell'Abbazia di Santo Spirito al Morrone a Sulmona, sede dell'ente, incontrando la partnership e valutando
sul campo lo stato di avanzamento del progetto, in cui sono sette i lupi monitorati con
radiocollari, collegati a monitor e telefonini, al fine di controllare i movimenti dei branchi o dei singoli per la prevenzione e assicurare un pronto intervento in caso di necessità. Si tratta di un primo tentativo di conservazione e gestione sinergica del lupo appenninico,  che conta più di un centinaio di esemplari su un territorio su tre province.
Il progetto che terminerà nel 2013, è nato nel 2010 è finanziato per il 65,85% dalla Comunità Europea, con oltre un milione di euro.
 "Abbiamo istituito un sistema snello ed efficace" ha detto Franco Iezzi, presidente del parco Majella, che, insieme al coordinatore dell'ente, Teodoro Andrisano, ha spiegato le attività messe in campo per contrastare le minacce alla conservazione del lupo in Italia, come l'armonizzazione e la velocizzazione dei sistemi di indennizzo per i danni al bestiame, le nuove di compensazione del danno, quali la restituzione della pecora predata all’allevatore, dall’attuazione di moderne tecniche di monitoraggio alla pianificazione delle attività di contrasto alle morti illegali, con l’istituzione di gruppi operativi specialistici in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, dal contrasto al randagismo canino, insieme alle ASL, all’analisi dei rischi sanitari. g.s.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-