ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Addio a Robert Redford, antidivo e leggenda del cinema - Trump, "Zelensky dovrà fare un accordo"- Zelensky chiede a Trump una "posizione chiara" sulla fine della guerra - Draghi: "L'inazione dell'Ue minaccia la sua sovranità"- Israele avvia l'operazione di terra, i tank a Gaza City. "Almeno 38 morti nei raid notturni"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Netanyahu: 'Iniziata l'operazione intensiva a Gaza City'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio l'ex consigliere Mauro Febbo - Teramo, per 280 alunni ecco nuovo polo scolastico 'L.Tancredi' - ''Mi butto giù", indagini su falsi allarmi dal Gran Sasso generati da IA -

Sport News

# SPORT # Salto con l'asta, Duplantis oltre i 6,30: é il suo 14mo record - Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 -

IN PRIMO PIANO

L'AQUILA, AVVISTATI TOPI AL CARCERE. IL SINDACATO DI CATEGORIA FSA CNPP-SPP DENUNCIA SCARSE CONDIZIONI IGIENICHE E CHIEDE INTERVENTI IMMEDIATI, COINVOLGENDO ANCHE LA ASL 01

ROMA - " Nei giorni scorsi, presso la Casa Circondariale di L' Aquila, sono stati segnalati topi presso il locale bar/spaccio e pre...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 19 settembre 2012

INQUINAMENTO E ALIMENTAZIONE, UN CONVEGNO ALL'ABBAZIA CELESTINIANA

SULMONA- Il 28 e 29 si svolgerà nei locali dell’Abbazia celestiniana un corso formativo inerente l’inquinamento ambientale e la sicurezza alimentare. Si tratta di due giornate di studio con lezioni impartite da esperti e docenti, rivolto a medici veterinari. Responsabile scientifico
del progetto il dottor Luigino Valentini. Nel corso dell’evento cerimonia di premiazione della migliore tesi di laurea, conseguita presso Università Italiane, su argomenti di “Inquinamento Ambientale e Sicurezza Alimentare” nell’ambito del premio in memoria del dr. Francesco D’Orazio istituito dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia dell’Aquila.
L’inquinamento ambientale rappresenta oggi un argomento al centro dell’interesse dell’opinione pubblica come rischio importante per la salute. La diffusione di inquinanti sia di tipo chimico che fisico diventa inevitabilmente contaminazione della vita animale e vegetale in una catena, quella alimentare, che coinvolge tutti gli esseri viventi. Il mondo scientifico è chiamato a dare risposte ai tanti interrogativi che vengono posti, quello sanitario in particolare è investito della grossa responsabilità di dover garantire attraverso una efficace prevenzione la tutela dell’ambiente e quindi della salute. In questo contesto la sicurezza alimentare costituisce elemento fondamentale. L’obiettivo di questo evento formativo è quello di analizzare il rischio legato all’inquinamento dell’ambiente attraverso una serie di ricerche condotte su determinati contaminanti presenti in alimenti di origine animale, con l’illustrazione in sede di tavola rotonda di casi pratici di emergenze non epidemiche. Lo studio degli inquinanti ambientali, tuttavia, è un argomento molto complesso; bisogna tener conto dei nuovi contaminanti o “emergenti” per i quali l’analisi del rischio non è ancora ben definita. Per questi il corso prevede la presentazione di una serie di studi condotti sul territorio abruzzese con lo scopo di farne emergere le problematiche connesse e proporre adeguati sistemi di sorveglianza attraverso la segnalazione di eventi sentinella.

IL PROGRAMMA:
venerdì 28 settembre
9.00-10.00 Rischi emergenti in sicurezza alimentare legati all’inquinamento ambientale - Prof. Alberto Mantovani
10.00-11.00 Analisi critica dei rischi da residui - Prof. Michele Amorena
11.15- 13.00 Patologie della riproduzione umana da inquinanti ambientali - Prof. Donatella Caserta
14.00-15.00 Xenobiotici clorurati: presenza ed effetti in top-predators marini - Prof.ssa Letizia Marsili
15.00-16.00 Trasferimento di diossine e PCB diokin like in alimenti prodotti con latte naturalmente contaminato - Prof.ssa Maria Luisa Cortesi
16.00-17.00 Cinetica di eliminazione delle diossine PCB e PBDE-47 nel latte di bufala -
Dott. Giancarlo Diletti
17.00-19.00 Tavola rotonda: Gestione di una emergenza non epidemica. Esperienze di:
Terni, Dr. Danilo Serva, Dr.ssa Sveva Magnanelli Pescara, Dr. Fabrizio Lodi, Dr. Nicola De Luca IZS Abruzzo e Molise, Dr. Giacomo Migliorati
sabato 29 settembre
9.00-10.00 Contaminanti ambientali: situazione in Abruzzo - Dr.ssa Monia Perugini
10.00-11.00 Gli animali sentinella e biomarcatori ambientali - Dr.ssa Cinzia La Rocca
11.15-13.00 Fonti di rischio da microinquinanti in Abruzzo - Dr. Giovanni Damiani
13.00-13.30 Discussione
13.30-14.30 Test finale di apprendimento

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina