ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi - Crolli alla Torre dei Conti a Roma, l'operaio sotto le macerie è vivo ma il "salvataggio è complesso"- Nepal, morto un alpinista italiano. Due connazionali dispersi in un'altra zona, salvo un terzo - Crolla una parte della Torre dei Conti in centro a Roma, "è vivo l'operaio sotto le macerie"- Ciclista ucciso da un'auto pirata, è lo zio di Laura Pausini -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Le parole di Zakharova diventano un caso "Come la Torre, con i soldi a Kiev crollerà l'Italia". La Farnesina convoca l'ambasciatore

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

ULTIMO APPUNTAMENTO DEL PROGETTO “DI TERRA E VENTO, GLI ULIVI RACCONTANO”

RAIANO - " Domenica 9 novembre a Raiano Di ulivi, di tratturi ed altre storie .Si conclude a Raiano il viaggio del progetto itinerante ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 24 luglio 2012

VIGILI DEL FUOCO ANNUNCIANO SCIOPERO

L'AQUILA - "A piu' di tre anni dal terremoto che ha devastato L'Aquila e il suo comprensorio, nessun provvedimento di potenziamento definitivo del locale comando e' stato messo in atto dal Dipartimento dei Vigili del fuoco, nonostante i nostri ripetuti solleciti. Per questo motivo, al culmine di una vertenza lunga ed estenuante, abbiamo proclamato una giornata di sciopero provinciale della categoria per giovedi' 26 luglio". Lo annunciano in una
nota congiunta i sindacati di categoria di Cgil, Cisl, Uil, Conapo, Confsal e Usb.Sin dai mesi successivi il tragico evento del 6 aprile 2009 - spiegano i sindacalisti - l'amministrazione ha inviato all'Aquila qualche decina di colleghi, in missione temporanea, per far fronte agli interventi connessi al sisma, tra cui l'accompagnamento dei cittadini nelle
abitazioni inagibili per sgomberi e recupero dei beni. Tale contingente e' andato via via riducendosi tanto che, il 30 giugno scorso, molti vigili del fuoco hanno ripreso servizio presso i comandi di appartenenza, lontano dall'Aquila. Fatto che, come si sono accorti molti aquilani, nelle ultime settimane ha pressoche' paralizzato l'attivita' della Sala crisi provinciale che fatica ad evadere le richieste dei cittadini". "Tra non molto - preannunciano i sindacati - anche i pochi colleghi rimasti a L'Aquila per questo tipo di attivita' dovranno far rientro nelle sedi di appartenenza, con la conseguente chiusura della Sala crisi provinciale e l'impossibilita' per il comando aquilano di far fronte alle richieste dei cittadini terremotati". 
Abbiamo chiesto piu' volte - aggiungono Cgil, Cisl, Uil, Conapo, Confsal e Usb - la proroga delle missioni temporanee in attesa di un provvedimento organico teso a potenziare definitivamente il comando dei Vigili del fuoco dell'Aquila in modo tale da permetterci di fornire alla popolazione un servizio di soccorso e sicurezza adeguati per il futuro. Appelli che, nostro malgrado, sono rimasti inascoltati nonostante nelle precedenti emergenze, per calamita' di portata infinitamente inferiore rispetto a quella aquilana, il Dipartimento ha provveduto a fornire uomini, mezzi e nuove sedi di servizio senza battere ciglio". "Ci rendiamo perfettamente conto che la situazione congiunturale del Paese non permette elargizioni a pioggia, e infatti non e' questo che chiediamo - incalzano i sindacati -. Cosi' come siamo coscienti del fatto che la nuova emergenza determinatasi in Emilia non ha affatto aiutato. Ma qui a L'Aquila, finora, non si provveduto nemmeno a garantire il minimo sindacale per permettere agli operatori del soccorso pubblico di garantire gli standard minimi di sicurezza alla popolazione. Con la conseguenza che ad oggi, l'organico in forza al locale comando, e' lo stesso di quello che operava a L'Aquila e provincia prima del terremoto". 
   "Auspicando in un intervento del Dipartimento dei Vigili del fuoco, tanto tardivo quanto efficace - ribadiscono infine i sindacati - e seppur con rammarico ci asterremo dal lavoro per la giornata di giovedi' 26 luglio garantendo alla popolazione, comunque, gli interventi di soccorso tecnico urgente". 

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina