![]() |
presentazione giostra europa 2011, Horst Hauf |
da posti lontani vengono a onorarci, con la loro presenza, sul campo di gara di Piazza Maggiore. Al fine di rafforzare questi sentimenti di amicizia tra le nostre Città, ormai gemellate proprio grazie all’Associazione Giostra Cavalleresca, al Borgo S. Panfilo e alla Herzogstadt Burghausen, avremmo particolare piacere se Lei, gentilissimo Sindaco di Burghausen, potesse essere presente a Sulmona nel prossimo fine settimana. Sarebbe un grande onore per tutta la Città di Sulmona poter ospitare Lei, la Sua gentile consorte e i rappresentati del Consiglio Comunale che Lei riterrà opportuno includere nella delegazione ufficiale. Si tratta di un invito che Le rivolgiamo, al fine di rinsaldare i rapporti di fraterna amicizia che legano le nostre Città, rinvigoriti dalla nostra recente visita in Baviera, assieme al Vescovo di Sulmona-Valva, S.E. Mons. Angelo Spina, e, soprattutto, per chiarire equivoci e dissapori che hanno creato non pochi imbarazzi in questi ultimi giorni.
Oggi non è il tempo delle polemiche. Oggi è il tempo delle Giostre e dell’Europa.
Se la Giostra d’Europa è diventata questa grande manifestazione lo dobbiamo certamente agli sforzi congiunti operati in questi 13 anni da Emidio Cantelmi e dagli altri Presidente della Associazione Giostra; ma soprattutto all’impegno e alla passione profusi a piene mani dal Capitano del Borgo S.Panfilo, Paolo Alessandroni e al 1. Vorsitzender Horst Hauf (foto) Sono stati Hauf e Alessandroni, che ringraziamo di cuore per la loro generosità, a gettare le basi di questo rapporto che lega in maniera indissolubile, proprio grazie al gemellaggio, le nostre Città.
In conclusione, caro collega Sindaco di Burghausen, crediamo che la Sua presenza a Sulmona avrebbe diversi obiettivi: quello di spegnere sul nascere piccole ed evitabilissime polemiche, ma principalmente quello di indirizzare un importante segnale di unità all’Europa che si ritroverà idealmente, e tutta, a Sulmona. Quello di ribadire che Sulmona e Burghausen sono città amiche e gemellate. Ed infine, ma non in ordine di importanza, che Italia e Germania si sentono orgogliose delle proprie radici e sono al tempo stesso convinte sostenitrici della necessaria integrazione sociale, culturale ed economica della casa comune chiamata Europa".
"Sabato 4 e domenica 5 agosto torna la Giostra Cavalleresca d’Europa, giunta ormai alla dodicesima edizione moderna, alla quale sono state invitate le Città di Milano (Italia), di Helsinki (Finlandia), di Colchester (Gran Bretagna), di Zante (Grecia) di San Marino (Repubblica di San Marino) e di Bruxelles. Si tratta di un appuntamento molto importante per la nostra Città, grazie alla presenza di ben tre capitali di nazioni europee (un record), di una città prestigiosa e importante come Milano, di città gemellate come Burghausen e Zante.
Oggi, la Giostra d’Europa rappresenta davvero il momento di incontro, scambio e conoscenza tra quei popoli che si riconoscono fortemente nella comune radice europea. Soprattutto in questo periodo di grande crisi economico-finanziaria, con l’euro e lo “spread” che provocano pericolose divisioni, le quali rischiano di vanificare gli anni di un faticoso percorso finalizzato alla vera integrazione politica e non solo monetaria, c’è bisogno di stare insieme"