SULMONA - Le Case Editrici della Valle Peligna al XXV Salone Internazionale del Libro a Torino dal 10 al 14 maggio. Quella di quest'anno sarà per l'Abruzzo una presenza importante e qualificata, segno evidente di una crescita del prodotto cultura che proprio al Salone internazionale riesce ad esprimersi al meglio. Collocato nel Padiglione 3 - Stand R38 S41 al Lingotto Fiere, lo stand allestito dall'Assessorato alle Politiche Culturali della Regione Abruzzo avrà un'ampiezza di 84 metri quadrati, con un calendario di presentazioni editoriali molto fitto, rispecchiante la diffusa presenza delle imprese editrici in tutto il territorio regionale. Sarà illustrata e presentata la prestigiosa rivista trimestrale, al suo sesto anno di vita, con il nuovo sito web Abruzzoèappennino, entrambi diretti da Antonio Di Fonso, ricchi di approfondimenti, racconti, storie di eccellenze abruzzesi, percorsi tematici nella regione più verde d’Europa, a cura di Mac Edizioni di Sulmona. Nutrita anche la presenza delle altre Case editrici del territorio peligno e altosangrino

Spazio alle firme degli autori della Valle Peligna con le proprie opere, soprattutto sabato, domenica e lunedi. "La ballata del carcere di Reading di Oscar Wilde" nella traduzione di Andrea Giampietro, "Canzune de tutte tiempe, riedizione della raccolta di versi del poeta di Bugnara Vittorio Clemente, a cura di Amaltea; "Sulmona in camicia nera", del compianto Giuseppe Di Tommaso, a cura di EmmTre; "La donna nei detti popolari abruzzesi" di Giuseppina Cesarone, a cura di Qualevita.
Ricco di contributi lo stand, vetrina anche per Sulmona che sarà presente con la Giostra Cavalleresca, Confetti DiSulmona, Freedom Trail-Sentiero della Libertà, Centro Regionale Beni Culturali, i quali esporranno documenti e materiali significativi delle loro attività.