SULMONA - Dopo l’interruzione causata dal maltempo riprende la propria attività concertistica la camerata musicale sulmonese con un concerto del famoso Quartetto di Sassofoni Accademia del quale fa parte il sassofonista pratolano Gaetano Di Bacco, valente musicista. Il concerto si terrà domenica 26 febbraio al Cinema Teatro Pacifico (ore 17:30) con un programma che intende festeggiare i 28 anni del quartetto che dal 1984, ininterrottamente si è esibito, con gli stessi artisti, docenti nei conservatorio di musica, in più di 1000 concerti in Italia e all’estero, con 12 cd incisi e 65 tourneè in tutto il mondo. Per la carriera svolta è stato insignito nel 2011 del prestigioso “Premio Scanno”, XXXIX edizione. (Ingresso
10 euro e gratuito per gli abbonati)
Il Quartetto di Sassofoni Accademia si è costituito nel 1984 ed è considerato a livello internazionale tra i gruppi italiani più attivi nel suo genere. Ha tenuto più di 1500 concerti in Italia e all’estero svolgendo 70 Tournée in 26Paesi (U.S.A., Canada, Germania, Francia, Belgio, Austria, Spagna, Svizzera, Svezia, Finlandia, Cecoslovacchia, Venezuela, Brasile, Giappone, Malta, Grecia, Turchia, Ungheria, Croazia, Slovenia, Romania, Polonia, Lussemburgo, Lituania, Etiopia e Marocco).
Si è esibito per importanti istituzioni musicali e festival in sedi prestigiose quali
Ha collaborato con solisti e compositori di rilevanza internazionale come Claude Delangle, Luisa Castellani, Bruno Canino, Jan Van der Roost, Zagreb Saxophone Quartet, Fundacion Sax Ensemble di Madrid, Mauro Maur, Ennio Morricone, Vittorio Fellegara, Ada Gentile, Franco Mannino, Marco Di Bari e Aldemaro Romero.
Attivo sia nell'ambito della musica contemporanea, con più di 60 opere scritte e dedicate, che nella ricerca di musica primigenìa e rara per sassofono, come le musiche dei compositori francesi dell'ottocento incisi in prima mondiale nel Cd "Hommage a sax", ed i concerti per quartetto e orchestra dei compositori italiani Lovreglio e Ricci-Signorini, più volte eseguite nel mondo.
Tiene corsi, master-class e conferenze a San Francisco, Parigi (Conservatoire National Superieur de Musique), Slovenia, Spagna, Albania, Turchia, Venezuela e Italia. I suoi componenti sono docenti di sassofono nei Conservatori di Musica di Roma, Pescara, Udine e L’Aquila.
L’attività discografica del Quartetto Accademia consta di una decina compact disc per Nuova Era, Dynamic, Edipan, Iktius, BMG-Ariola, Paganmusic e Riverberi Sonori.
È uscito recentemente un Cd monografico su J.B.Singelée con Bruno Canino al pianoforte per l’etichetta discografica “Nuova Era”.