ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Mattarella: "All'orizzonte nuovi dottor Stranamore. La guerra d'aggressione è un crimine"- Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra - Scontro violentissimo a Milano: 21enne in fin di vita, tre feriti. Un giovane morto in Basilicata - Allerta arancione per il maltempo in Liguria ed Emilia Romagna, danni a Genova - Maduro chiama alla mobilitazione contro gli Usa, Machado invita alla disobbedienza militare - Telemarketing, arriva il nuovo stop alle chiamate selvagge -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - La Lega: "Stop all'aumento dell'età pensionabile, l'Irap su di 4 punti"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Cade in un pozzo, cane recuperato dai vigili del fuoco - Caro-parcheggi Pescara, protesta associazioni commercianti - A Pescara aumentano strisce blu e tariffe, monta la polemica- Trasporti: L'aeroporto d'Abruzzo supera il milione di passeggeri -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra - Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone -

IN PRIMO PIANO

FEDELTA' A LAVORO E PROGRESSO, UN PREMIO ANCHE AD AZIENDA SULMONESE

  L'AQUILA  - "Oggi all’Aquila si è svolta la premiazione della nuova edizione del prestigioso premio “Fedeltà al lavoro e del prog...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 25 novembre 2011

L'ARTE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE


PRATOLA PELIGNA –   L’arte al servizio del sociale contro la violenza. Un evento non per ricordare, ma per fornire strumenti e prendere impegni al fine di contrastare il brutale fenomeno della violenza contro le donne. In occasione della giornata internazionale della lotta contro il dramma che lede fortemente la dignità del gentil sesso (istituita nel 1999 dall’assemblea generale delle Nazioni Unite) la Comunità Montana Peligna, di concerto con il Comune di Pratola Peligna, la cooperativa Horizon
Service e il Centro antiviolenza “Libellula”  hanno organizzato questa sera a palazzo Colella un work in progress di 4 quotati artisti pratolani, Matteo Bultrini, Silvio Formichetti, Ezio Zavarella e Piero Liberatore che metteranno in vendita le opere realizzate per l’occasione al fine di contribuire per dire basta alla violenza sulle donne. “E’ un onore partecipare a questa iniziativa ed è un vanto per noi poter aiutare i centri” hanno detto gli artisti questa mattina durante la presentazione dell’appuntamento che quest’anno si propone in maniera diversa e in una differente location: palazzo Colella a Pratola. L’evento sarà correlato da alcune iniziative (dalle 19 alle 21 aperitivo di riflessione  con accompagnamento musicale, allievi della classe di canto del maestro Andrea Di Giustino e il gruppo The Old School e dalle 21 alle 22 performance del maestro Gianni Di Benedetto). Il pesante taglio al sociale non ha fermato solidarietà, impegni e aiuti, come testimonia il duro lavoro che portano avanti dal 2008 i responsabili del centro antiviolenza “La libellula”, istituito dalla Comunità Montana peligna e gestito dalla cooperativa Horizon service (aperto tutti i martedi e giovedi 9.30-13.30 con segreteria telefonica attiva sempre) e dal 2004 dai responsabili della Casa delle donne, l’unica struttura protetta in Abruzzo.  “Siamo convinti che non serve appellarsi sempre alle istituzioni, perché è necessario coalizzare le forze di varie comunità locali, in cui ognuno contribuisce mettendo a disposizione la propria professionalità oltre il lavoro. Come gli avvocati, oggi gli artisti” ha affermato il presidente della Comunità Montana peligna Antonio Carrara. Per il sindaco, Antonio de Crescentiis aver scelto Pratola quest’anno
significa che “è giusto che ognuno si prenda le responsabilità”. E’ un fenomeno questo purtroppo troppo spesso taciuto da parte delle vittime, rese fragili e umiliate, private anche della dignità che le spingerebbe a tirar fuori forza e coraggio per denunciare il proprio dramma. Ecco, dunque, l’appello da parte del primo cittadino a chiunque subisca violenza nel rivolgersi a queste strutture”.
Presenti anche il nuovo presidente e la responsabile servizi socio educativi della cooperativa Horizon service, Gennarino Settevendemmie e Francesca Russo e la presidente del centro antiviolenza La Libellula, Paola Pascale.

Per sostenere ed aiutare le vittime della violenza, sono stati istituiti i centri che sono dotati di equipe di psicologi, avvocati e sociologi e strutture di accoglienza. Si tratta di luoghi con la porta sempre aperta, in cui le donne possono sentirsi parte integrante di un mondo, senza avvertire il senso di solitudine. Non vengono fornite soluzioni, ma viene offerto un sostegno specifico correlato da strategiche informazioni affinchè ogni donna possa trovare risposte adeguate alla sua persona e alla sua situazione, così da recuperare la propria autostima e poter essere reinserita nella società e nel lavoro.
In 7 anni 66 le richieste di ingresso nella “casa delle donne”, 23 donne ospitate e 24 minori in media per sei mesi (di 5 anniin media, il più piccolo 11 mesi, il più grande 17 anni). Il 43% ha tra i 18 e i 29 anni, mentre il 57% tra i 30 e i 59. Se per il 65% sono italiane (poche abruzzesi in quanto si preferisce allontanare le vittime di violenza dal territorio familiare), il 35% è straniera. Tutte le donne ospitate hanno subito violenza psicologica e fisica, 20 violenza dal coniuge o dal convivente e 3 dalla famiglia di origine.
Nel centroantiviolenza, invece,84 i casi presi in carico. Nel 2010 25 donne, nel 2011 21, di età media 37 anni (più giovane 18 anni più anziana 83). Tra loro la maggior parte(88%) subisce violenza intrafamiliare e in particolare dal partner, il 12% da sconosciuti. 63% italiane, le restanti straniere. La violenza, purtroppo, colpisce tutti gli strati sociali e non fa differenze. g.s





















CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina