ROCCARASO - Il Comune di Roccaraso
aderisce alla X edizione della "Giornata mondiale delle citta'
per la vita/ Citta' contro la pena di morte" promossa dalla
Comunita' di Sant'Egidio. Come avviene per tutte le altre
citta' - piccole e grandi - che partecipano, anche Roccaraso ha
individuato nel sacrario di Limmari, il monumento simbolo da
illuminare dal 28 al 30 novembre in occasione di questa
iniziativa. "Abbiamo deciso di partecipare a questa iniziativa
- spiega Alessandro Amicone, vicesindaco di Roccaraso - della
Comunita'
di Sant'Egidio perche' siamo convinti che il valore della vita umana sia inalienabile. Ringrazio la Comunita' di Sant'Egidio per l'impegno profuso per la cancellazione della pena di morte da oltre 10 anni e per avere voluto coinvolgere il nostro comune in questo progetto internazionale". "E' stato scelto il Sacrario di Limmari - aggiunge Amicone - come luogo simbolo del nostro comune per la cancellazione della pena di morte perche' proprio in questo luogo nel 1943 persero la vita tragicamnete 128 persone uccise dai nazisti". "Ho inviato una lettera - conclude Amicone - al presidente della Comunita' di Sant'Egidio perche' vorremo lanciare da Roccaraso nel mese di agosto 2012 un incontro dal titolo "Montagne di pace" per rilancirae proprio dal nostro territorio martoriato dalla guerra un messaggio di speranza e solidarieta'".
di Sant'Egidio perche' siamo convinti che il valore della vita umana sia inalienabile. Ringrazio la Comunita' di Sant'Egidio per l'impegno profuso per la cancellazione della pena di morte da oltre 10 anni e per avere voluto coinvolgere il nostro comune in questo progetto internazionale". "E' stato scelto il Sacrario di Limmari - aggiunge Amicone - come luogo simbolo del nostro comune per la cancellazione della pena di morte perche' proprio in questo luogo nel 1943 persero la vita tragicamnete 128 persone uccise dai nazisti". "Ho inviato una lettera - conclude Amicone - al presidente della Comunita' di Sant'Egidio perche' vorremo lanciare da Roccaraso nel mese di agosto 2012 un incontro dal titolo "Montagne di pace" per rilancirae proprio dal nostro territorio martoriato dalla guerra un messaggio di speranza e solidarieta'".