ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - FdI attacca il Colle: "Consiglieri contro Meloni? Smentiscano". La replica: "Sconfina nel ridicolo"- Disservizi globali alla rete Internet, problemi a siti e app - Suv contro auto a Milano, due indagati per omicidio stradale - Ora legale tutto l’anno, l’Italia avvia l’iter: raccolte 352mila firme per renderla permanente - Approvata la risoluzione Usa su Gaza. Astenute Cina e Russia. Plauso di Israele a Trump -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Un bus con a bordo 20 studenti è finito in un fosso dopo lo scontro con un'auto

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia - Contro il 'caro parcheggi' martedì sera negozi a luci spente in centro a Pescara - Sassi contro il bus del Chieti Calcio, indaga la Digos-

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

FESR ABRUZZO: MARSILIO E QUAGLIERI , 22 MILIONI PER LA REGIONAL AREA NETWORK CON IL DIGITALE UN ABRUZZO CUORE PULSANTE DI UN CENTRO ITALIA CONNESSO

L'AQUILA - «L’Abruzzo sta compiendo un passo decisivo verso una digitalizzazione ad alte prestazioni, grazie a un’infrastruttura pubblic...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 3 ottobre 2011

CHIODI, FORSE ALTRI 100 MLN IN ARRIVO. SVILUPPO VALLE PELIGNA TRA INTERVENTI. ECCO COSA SI FARA' CON I FAS

PESCARA – Lo sviluppo della Valle Peligna tra gli interventi. Chiodi: “nasce una seconda fase". Potrebbero arrivare altri 100 milioni. Usciamo dalla cultura della lamentazione”. Ecco  che cosa la Regione intende fare con i fondi Fas.
Una "nuova fase che apre le porte allo sviluppo dell'Abruzzo". Il presidente della Regione, Gianni Chiodi, ha valutato in questo modo gli effetti della delibera Cipe che venerdi' scorso ha liberato per l'Abruzzo risorse Fas per 607 milioni di euro. Chiodi l'ha chiamata "fase 2", intendendo l'avvio ufficiale di una nuova stagione di rilancio

dell'economia regionale nell'ottica della programmazione e della progettualita'. "Abbiamo alle spalle la fase 1, con la quale ci siamo concentrati al
risanamento e al recupero strutturale del debito sanitario - ha detto Chiodi -. Una fase importante, che ha allontanato definitivamente lo spettro del default per la Regione Abruzzo, ora la parola passa ai soggetti della Regione che dovranno pensare, progettare e programmare il rilancio economico regionale tenendo a mente le linee di sviluppo che abbiamo indicato nel Fas". Il presidente della Regione ha poi voluto sottolineare il carattere "straordinario" della decisione del Cipe di venerdi' scorso, con "l'Abruzzo che e' l'unica regione ad aver avuto approvato l'intero Par-Fas e non a tranche come accade per le altre regioni. In questo modo - ha aggiunto - vengono smentiti tutti coloro che avevano parlato di bocciatura del Fas Abruzzo". In questo senso, il presidente Chiodi ha voluto annunciare anche la strategia politica che dovra' gestire la fase 2 di rilancio della Regione. "La filosofia - ha detto - sara' quella del Patto per l'Abruzzo, una strategia che sta ottenendo consensi anche in campo nazionale come modello di confronto. Un tavolo delle responsabilita' che, in relazione al particolare momento, chiami la classe dirigente abruzzese a cambiare in maniera strutturale i temi dello sviluppo economico e della governance".
foto u.s.  regione
CHIODI: “POTREBBERO ARRIVARE ALTRI 100 MILIONI. USCIAMO DALLA CULTURA DELLA LAMENTAZIONE”
Nell'annunciare la fase 2, il presidente della Regione, Gianni Chiodi, ha poi anticipato che "il ministro per i Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, sara' in Abruzzo per incontrare il Patto per l'Abruzzo, dando in questo seguito a quanto detto a Palazzo Chigi nell'incontro tra il governo e il Patto". Ma il presidente della Regione ha poi parlato di "occasione storica per la regione". "Usciamo dalla cultura della lamentazione - ha sottolineato - e avviamo invece una fase nuova, propositiva, fatta di progetti di qualita', di idee veramente innovative in grado di cambiare questa regione. E' questa anche una sfida alla quale deve comunque rispondere il Patto per l'Abruzzo". Ma il Fas Abruzzo potrebbe crescere anche nella dotazione finanziaria. E' stato lo stesso presidente Chiodi ad adombrare l'ipotesi che potranno arrivare altri 100 milioni destinati per rafforzare le politiche di innovazione, competitivita' e produttivita'. Sulle anticipazioni che la Regione ha effettuato in questi anni, il presidente della Regione ha fornito cifre importanti. "In attesa del Fas - ha spiegato Chiodi - la Regione Abruzzo ha operato anticipazioni su progetti: per l'impianto di funivia del Gran Sasso 11 milioni; per le opere di depurazione circa 70 milioni; per arginare il rischio di erosione della costa 18 milioni; per i Piani di zona 10 milioni; per le risorse ai comuni in campo sociale 6 milioni; per i porti regionali l'intero Fas prevede 20 milioni e noi con una legge ad hoc ne abbiamo anticipati 11,5. Questi sono dati importanti, che stanno anche a dimostrare che questo governo non ha avuto mai alcun dubbio sul fatto che i Fas sarebbero comunque arrivati". 

LO SVILUPPO DELLA VALLE PELIGNA TRA GLI INTERVENTI.

Il Par-Fas approvato dal Cipe prevede le cosiddette "aree di policy", e cioe' azioni cardine che informano l'intero piano finanziario. In particolare, su "Competivita' e RSTI" le risorse sono 123,250 milioni di euro (pari al 20% del programma) e nello specifico prevede interventi per il sostengo industriale dell'azione connessa all'Automotive; la promozione del turismo attraverso l'incentivazione di eventi sportivi e sviluppo del sistema museale; miglioramento dell'accesso al credito da parte delle Pmi; e infine sviluppo della Valle Peligna. Per "Trasporti, logistica e telecomunicazioni" le risorse del Fas ammontano a 200,490 milioni di euro (33% del programma). Gli interventi piu' significativi riguardano: il miglioramento della mobilita' e l'accessibilita' dei centri urbani; il completamento e rafforzamento del sistema logistico di mobilita' regionale per la movimentazione di passeggeri e merci; infine potenziamento e sviluppo della societa' dell'informazione e realizzazione di infrastrutture a banda larga. Per "Ambiente e Territorio" le risorse sono 178,786 milioni di euro (29% del programma) e i progetti sono principalmente volti a prevenire e gestire i rischi naturali. In questo senso le risorse Fas sono concentrate su tre grandi linee: obiettivi di servizio nel campo delle risorse idriche e dei rifiuti; prevenzione dei rischi di origine naturale e tutela e riqualificazione dei paesaggi. Per la "Politiche di coesione sociale" le risorse sono 31,044 milioni di euro (5% del programma) e gli interventi guardano soprattutto ai servizi sociali, alla cura dell'infanzia, sicurezza e legalita'. Per le "Politiche per la coesione territoriale" le risorse sono 44,738 milioni di euro (7% del programma) e gli interventi sono principalmente rivolti alla riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica e la messa in sicurezza dal rischio sismico. Per le "Politiche per il capitale umano" le ricorse sono 19,632 milioni di euro (3% del programma) e gli interventi prevedono il miglioramento delle strutture per l'istruzione e il potenziamento dei livelli di competenza degli studenti. Infine per la "Governance e capacitazione" le risorse sono 11,804 milioni di euro (1,9% del programma) si prevedono interventi all'assistenza tecnica e al supporto del Par-Fas. 

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina