
SULMONA - Il 28° Concorso Internazionale di Canto Maria
Caniglia ha concluso la prova semifinale nella serata di ieri designando i
finalisti che domenica prossima, 2 ottobre (16.30) sul palco del Teatro
“Rodolfo D’Andrea” di Pratola Peligna, gareggeranno per l’assegnazione dei
premi in palio. La Giuria ,
presieduta dal mezzosoprano spagnolo Teresa Berganza e da eminenti personaggi
del mondo musicale, ha scelto sicuramente, dopo una severa e dura selezione fra
i 108 iscritti provenienti da 21 nazioni, le voci più meritevoli di eccezionale
livello e ottima preparazione. Sono 9 i cantanti ammessi alla finale: 3 soprani, 1 tenore e 5 baritoni provenienti
dalla Turchia, dalla Cina e dalla Corea del Sud. Grande battaglia, quindi,
domenica per giungere alla conclusione di questa prestigiosa manifestazione osannata ed invidiata da tanti e che aspetta finanziamenti più adeguati che la facciano divenire più importante di quanto non lo
domenica per giungere alla conclusione di questa prestigiosa manifestazione osannata ed invidiata da tanti e che aspetta finanziamenti più adeguati che la facciano divenire più importante di quanto non lo
sia già.
La serata finale si dividerà in due parti. Nella prima i
concorrenti saranno accompagnati al pianoforte dal Maestro Leonardo
Angelini, mentre nella seconda si
esibiranno con l’Orchestra Sinfonica di Latina, diretta dal Maestro Dario
Lucantoni.
Al termine saranno assegnati oltre ai premi tradizionali di
5mila euro al primo classificato, 2mila 500 al secondo, 1500 al terzo, altri premi istituiti dalla Banca di
Credito Cooperativa di Pratola Peligna, dal Lions Club ed il Rotary Club di
Sulmona, da Lotte Lehmann Foundation di New York oltre al Premio del Pubblico
offerto dal Comune di Rivisondoli, dopo le preferenze espresse dagli spettatori
con votazione. Inoltre i vincitori terranno alcuni concerti premio nelle città
di Roseto degli Abruzzi, Pescara, nelle giornate di lunedì e martedì prossimi.
L’acquisto dei biglietti per assistere alla finale si
effettua presso l’Ufficio Turistico a
palazzo Annunziata tutti i giorni dalle 10
alle 12 e dalle 17 alle 19
Il costo del biglietto d’ingresso è di 10 euro ed è a disposizione degli
appassionati della Città di Sulmona un bus gratuito con due partenze da Piazza
Capograssi alle ore 16 e 17 per consentire loro di raggiungere la sede della
finale in Pratola Peligna, con ritorno a termine della serata.
Ecco i nominativi dei
9 finalisti che parteciperanno alla serata finale e i pezzi che
eseguiranno:
Jo Sang Hyun
Baritono –
Corea del Sud
Puccini G.
– Il Tabarro – Nulla! Silenzio!
Verdi G. – Rigoletto – Cortigiani, vil razza dannata
Yuan Lu
Tenore –
Cina
Rossini G.
– Otello – Ah, come mai non senti
Donizetti
G. – Roberto Devereux – Come uno spirito angelico
Lee Sung Wang
Baritono –
Corea del Sud
Donizetti
G. – La Favorita – Vien
Leonora! a’ piedi tuoi
Verdi G. – La Traviata – Di
provenza, il mar, il suol
Kim Joo Taek
Baritono –
Corea del Sud
Rossini G.
– Il barbiere di Siviglia – Largo al factotum
Verdi G. – Don Carlo – O Carlo ascolto … io morrò
Choi Byung Hyuk
Baritono –
Corea del Sud
Donizetti
G. – Don Pasquale – Bella siccome un angelo
Mozart W.A.
– Le nozze di Figaro – Hai già vinta la causa
Chakar Pervin
Soprano –
Turchia
Donizetti
G. – Linda di Chamounix – O luce di quest’anima
Bizet G. – Les
pecheurs de perles – Comme autre fois
dans la nuit
Song Paul-Gukhoe
Baritono –
Corea del Sud
Donizetti
G. – Lucia di Lammermoor - Cruda
funesta smania
Giordano U.
– Andrea Chénier – Nemico della patria
Ahn Sunyoung
Soprano –
Corea del Sud
Dvorak A. –
Rusalka – Mes’cku na nebi hlubokém
Puccini G.
– Turandot – Tu che di gel sei cinta
Oh Hee Jin
Soprano –
Corea del Sud
Puccini G.
– Madama Butterfly – Un bel dì vedremo
Leoncavallo
R. – Pagliacci – Qual fiamma avea nel guardo
Nessun commento:
Posta un commento