domani pomeriggio con una sfilata lungo Corso Ovidio, delle rappresentanze delle 25 squadre insieme agli studenti del Fermi e con la benedizione dei giochi da parte del Vescovo, Mons. Angelo Spina, ai piedi della Rotonda di San Francesco della Scarpa. "Un 'orgoglioso appuntamento che tutto il mondo dell’atletica regionale è pronto ad accogliere con la necessaria euforia di un evento che non mancherà di passare alla storia”. Ha affermato Luigi Carrozza, presidente dell’ASD Amatori Serafini, società organizzatrice su affidamento diretto della Fidal. Nel parlare dei veri protagonisti della Finale (700 atleti) e della grande gara dei 100 maschili con Cerruti e Collio, evidenziando atlete in crescita come Bianca Garavelli e Veronica Borsi, e l’azzurra Libiana Grenot (cubana naturalizzata in Italia) e menzionando il campione del mondo Giuseppe Gibilisco (ospite venerdi sera della conviviale Panathlon), Carrozza, con un salto nel passato, ha voluto anche raccontare dei giovani talenti emergenti a Sulmona, in particolare di una sua allieva. Dopo i ringraziamenti ai partenrs per il sostegno economico ad una manifestazione costata oltre 50 mila euro (sindaco e assessore provinciale si sono astenuti dal dichiarare il contributo dei due Enti) Carrozza ha detto "Oggi siamo qui a presentare l’evento più importante dell’atletica leggera in calendario dopo i mondiali di Degau Corea del sud di quest’estate, che scriverà una delle pagine più belle dello sport in Abruzzo". Orgoglioso il primo cittadino per il ritorno d'immagine e per i risvolti economici del turismo sportivo che la città potrà godere. G.S.
LE DICHIARAZIONI
Per l'assessore provinciale Guido Liris “Lo sport è un punto cardine per la Provincia, per me è un mezzo di coesione sociale e, in questo particolare periodo, un mezzo di rivincita per una terra ferita ”.Per il consigliere nazionale FIDAL Augusto D’Agostino: “Sulmona ha prepotentemente voluto la Finale Oro e l’ha meritata. La Finale Argento, già ospitata da questa bellissima città, è stata la prova generale superata ottimamente dalla ASD Amatori Serafini". Presente anche il campione europeo e consigliere FIDAL Stefano Mei: “Sono orgoglioso di essere stato definito testimonial in questa conferenza, tenuta in una scuola. E’ proprio dalla scuola che partono i campioni: l’atletica è uno sport fatto di sacrifici e valori che vanno insegnati.
Il Presidente del Comitato Provinciale del Coni L’Aquila Luciano Perazza: “Sono orgoglioso che questo grandissimo evento sia stato affidato al prof. Carrozza e all’Associazione Sportiva Amatori Atletica Serafini, da sempre impegnati nella promozione dello sport e nella cura dei giovani. Lo sport infatti salva i giovani, a
cominciare dalle scuole”. L’imprenditore e presidente di Confindustria L’Aquila Fabio Spinosa Pingue: “Lo sport ed eventi della portata della Finale Oro sono importantissimi in particolare per il nostro territorio, credo sia doveroso, oltre che motivo di orgoglio per istituzioni e privati, investire risorse. Sono queste le moderne fabbriche del 2011, capaci di educare e trasmettere valori, meglio se in una sede come Sulmona ‘città dell’amore". L'incontro odierno è stato moderato da Lucio Maria D'Alessandro direttore della testata AbExpress e responsabile della DMG.
| La mascotte |
LE DICHIARAZIONI
Per l'assessore provinciale Guido Liris “Lo sport è un punto cardine per la Provincia, per me è un mezzo di coesione sociale e, in questo particolare periodo, un mezzo di rivincita per una terra ferita ”.Per il consigliere nazionale FIDAL Augusto D’Agostino: “Sulmona ha prepotentemente voluto la Finale Oro e l’ha meritata. La Finale Argento, già ospitata da questa bellissima città, è stata la prova generale superata ottimamente dalla ASD Amatori Serafini". Presente anche il campione europeo e consigliere FIDAL Stefano Mei: “Sono orgoglioso di essere stato definito testimonial in questa conferenza, tenuta in una scuola. E’ proprio dalla scuola che partono i campioni: l’atletica è uno sport fatto di sacrifici e valori che vanno insegnati.
Il Presidente del Comitato Provinciale del Coni L’Aquila Luciano Perazza: “Sono orgoglioso che questo grandissimo evento sia stato affidato al prof. Carrozza e all’Associazione Sportiva Amatori Atletica Serafini, da sempre impegnati nella promozione dello sport e nella cura dei giovani. Lo sport infatti salva i giovani, a
Nessun commento:
Posta un commento