prof. Ernesto Di Renzo (antropologo e docente universitario di storia delle tradizioni popolari presso la facoltà di antropologia dell’ università di Torvergata). Nell’ occasione verrà proiettato il documentario “Pacentro e la corsa degli zingari” di Italo Magrini, documentarista cinematografico e televisivo nativo di Gioia dei Marsi. A partire dalle ore 20:30 è
prevista una eco-festa “ Scanzorie: magnate, musiche e balle ” presso il piazzale Madonna delle Grazie, dilettato dalle note del gruppo Folk di Bisenti. L’idea di proporre per la prima volta a Pacentro una festa sostenibile, vuole essere uno strumento mirato alla promozione e
diffusione di quelle che sono le buone pratiche
per la riduzione e gestione dei rifiuti, per la differenzazione e riciclaggio
degli stessi nell’ambito di manifestazioni gastronomiche, nonchè occasione per
incoraggiare i cittadini verso atteggiamenti virtuosi e sostenibili. Il
forte impatto dettato dall’impiego di stoviglie in plastica “usa e getta”, sarà
notevolmente ridotto grazie alla proposizione di pietanze che prescindono
dall’impiego delle stesse, e con la scelta di materiali biodegradabili e
compostabili in mater-b ove necessario. A Pacentro potremo assistere a
come sia possibile coltivare la sostenibilità senza trascurare il divertimento.
I ragazzi dell’associazione culturale “Il coraggio delle idee” vi
aspettano numerosi affinchè insieme a loro possiate coltivare l’ideale di
“salvaguardia dell'ambiente” che costituisce un elemento fondante della cultura
dei cittadini e del loro agire quotidiano.
Nessun commento:
Posta un commento