ANVERSA DEGLI ABRUZZI -
Un'area
camper per Anversa. Lo spazio dedicato al soggiorno dei camperisti sarà
inaugurato il prossimo sabato 1 ottobre con il contributo
speciale di 50 mila assegnato al Comune dall’Associazione Produttori Caravan e
Camper. I ùn pochi mesi è stata realizzata una zona di sosta attrezzata a
disposizione dei
turisti appassionati delle vacanze “all’aria aperta”.
L’infrastruttura si trova in Località Ponte delle Fornaci, lungo la strada che
porta

alla spettacolare Riserva Naturale Regionale “Gole del Sagittario”,nei
pressi del Parco Fluviale e degli interessanti ruderi dell’antica Chiesa della
Madonna della Neve. Il sindaco di Anversa Gabriele Gianni dichiara: “Siamo
molto orgogliosi della realizzazione di questa Area Camper che va a coronare
anni di impegno dell’Amministrazione Comunale per arricchire e qualificare la
vocazione per un turismo di qualità di Anversa degli Abruzzi e della frazione
Castrovalva. Un altro importante tassello va quindi ad aggiungersi all’offerta
turistica del nostro paese appartenente al Club dei Borghi più Belli d’Italia,
integrando le molteplici attività ed iniziative proposte dalla Riserva Naturale
Regionale e Oasi WWF “Gole del Sagittario”, dal Parco Letterario “Gabriele
D’Annunzio”, dall’Associazione “Albergo Diffuso” e dai B&B locali, dagli
operatori economici, dagli Agriturismi e dai Ristoranti del territorio.
Il
pregevole ambiente naturale, l’affascinante centro storico medioevale, le
manifestazioni artistiche e culturali, le tradizioni locali e le eccellenze
gastronomiche rappresentano un grande patrimonio apprezzato da turisti italiani
e stranieri. Anche grazie al premio conferitoci dall’APC ci auguriamo di
riuscire ad incrementare e destagionalizzare il flusso di visitatori.” In
occasione della cerimonia di inaugurazione alle ore 15.30 è in programma il
Convegno “Turismo all’aria aperta. Prospettive nei borghi delle aree interne”
con interventi di Chiara Boglione – segretario generale dell’APC, Antonio Centi
– presidente ANCI Abruzzo, Lanfranco Sabatini – Console regionale TCI e Piero
Rovigatti – docente della Facoltà di Architettura dell’Università D’Annunzio.
Nessun commento:
Posta un commento