ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Idan Alexander è in Israele, Netanyahu: "È libero grazie alla nostra pressione e a Trump"- Meloni: "Aspettiamo la risposta russa sulla tregua, Mosca è responsabile della guerra"- Zelensky: "Aspetto Putin in Turchia giovedì, basta scuse"- Stati Uniti e Cina annunciano da Ginevra una prima intesa sui dazi - Trump, Kiev dovrebbe accettare l'incontro in Turchia - Si è suicidato dal Duomo il detenuto in fuga. Un corpo in un laghetto: probabile sia la collega-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Incendio doloso in una chiesa di Città Sant'Angelo, indagini - Festival Vino d'Abruzzo, oltre 40 cantine, eventi e degustazioni - Trovato cucciolo di orso abbandonato nel Parco d'Abruzzo - Fossacesia: Passeggiata intitolata ai tre poliziotti morti in servizio -

Sport News

# SPORT # Catania-Pescara play off: 0 - 1 Pescara calcio: al “Massimino” cuore e personalità, vittoria pesantissima - Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti -

IN PRIMO PIANO

PRESENTAZIONE DEL VOLUME "I PAESI DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA"

SULMONA - "Il Parco Nazionale della Maiella è lieto di annunciare la presentazione del volume "I Paesi del Parco Nazionale della ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 14 giugno 2011

RACCOLTA SELVAGGIA DI ORAPI. BARREA SI RIBELLA. IL SINDACO CHIEDE CONTROLLI



BARREA- Incursioni “massicce e incontrollate” a caccia di orapi sulle montagne nel territorio di Barrea scatenano le ire di residenti e allevatori. Il sindaco chiede regolamentazione e controlli agli uffici competenti e minaccia di non escludere l’ipotesi di denuncie e ordinanze. Da diversi anni, racconta il primo cittadino di Barrea, Andrea Scarnecchia, i pascoli in altura (soprattutto in prossimità degli stazzi) in cui cresce l’orapo (una sorta di spinacio selvatico protagonista della tradizione culinaria del posto) sono sempre più frequentemente prede di cercatori provenienti da altre città e regioni, che giungono con i fuoristrada per prelevare questa pianta spontanea in maniera “sproporzionata”, creando difficoltà agli abitanti e saccheggiando il territorio. Per raggiungere l’area interessata, i barreani sono costretti a scalare il Monte Chiarano, a differenza di chi può arrivare da altri ingressi (i confini del piccolo centro del Pnalm toccano Roccaraso Rivisondoli Scanno e RoccaPia). “Anche in questo caso” scrive il primo cittadino in una nota “c'entra il cosìdetto diritto di uso civico che spetta innanzitutto alla popolazione residente di Barrea, la quale invece è sopraffatta dalla presenza organizzata di raccoglitori su commissione di orapi e non solo dai limiti orografici, ma anche burocratici”. Scarnecchia spiega di essersi rivolto agli uffici preposti di Castel di Sangro al fine di ottenere una regolamentazione dell'accesso all'area, ma senza nulla di fatto.Se non sarà posto fine allo sterminio di orapi ed all'accesso incontrollato da altri territori sull'area non si esclude la possibilità di ricorrere ad una denuncia agli organi competenti ed alla regolamentazione della raccolta con apposita ordinanza del Comune di Barrea”.Mantenere la presenza degli allevatori del territorio è importante” conclude Scarnecchiaanche per la fauna selvatica, oltre che garantire il sostegno delle attività di allevamento e dei giovani che vogliono intraprendere queste attività tradizionali”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-