Nella giornata di ieri la Commissione Provinciale sulla Ricostruzione è tornata ad occuparsi del Liceo Classico “Ovidio” di Sulmona, alla presenza del Segretario della Struttura di Supporto Avv. Antonio Morgante e l’Assessore provinciale Mauro Fattore. L’Avv. Morgante, nel riepilogare tutti i passaggi tecnico-amministrativi effettuati per la ricostruzione e messa in sicurezza degli edifici scolastici danneggiati dal sisma, in applicazione di quanto previsto in materia dal Decreto Abruzzo, ha fornito le seguenti delucidazioni.La Struttura Commissariale sta predisponendo il 3° Piano d'intervento per le scuole, di circa 165 milioni di Euro, pari al residuo della disponibilità complessiva di 226 milioni di Euro messi a disposizione con Delibera CIPE n. 47 del 26 giugno 2009.Un piano che prevede 200 interventi per le scuole del “cratere” e fuori “cratere”, di cui circa 140 milioni per il solo territorio provinciale dell’Aquila e di questi 37 per le scuole di Sulmona.Oltre al Comune di Sulmona, dei Comuni fuori “cratere” della Valle Peligna l’Avv. Morgante ha confermato gli interventi anche per le scuole dei Comuni di Raiano e Vittorito, già compresi nell’elenco deciso dalla Conferenza dei Servizi del settembre 2009, a seguito delle note vicende di chiusura delle scuole per inagibilità.In questo 3° Piano sarebbe compreso anche l’intervento per il Liceo Classico, con indicazione della somma a suo tempo stimata pari a oltre 5 milioni di euro. L’intervento, pur tuttavia, sempre a parere dell’Avv. Morgante, è legato al verificarsi delle seguenti condizioni:1. che il Comune decida se riportare o no il Liceo nello stabile di Piazza Ovidio; 2. che si realizzi la verifica di vulnerabilità e rispondenza alle norme sismiche dello stabile, per la quale sono stati richiesti e concessi 40.000,00 euro.Comunque sia, sempre su affermazione netta dell’Avv. Morgante, l’intervento si realizzerà con la cassa del 2012, il quale ha anche smentito decisamente che a maggio si chiuderanno alcune scuole di Sulmona per permettere l’avvio dei lavori di messa in sicurezza.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PRESENTAZIONE DEL VOLUME "I PAESI DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA"
SULMONA - "Il Parco Nazionale della Maiella è lieto di annunciare la presentazione del volume "I Paesi del Parco Nazionale della ...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
venerdì 22 aprile 2011
SULMONA:LICEO CLASSICO “OVIDIO” FINALMENTE UN PO’ DI CHIAREZZA
Nella giornata di ieri la Commissione Provinciale sulla Ricostruzione è tornata ad occuparsi del Liceo Classico “Ovidio” di Sulmona, alla presenza del Segretario della Struttura di Supporto Avv. Antonio Morgante e l’Assessore provinciale Mauro Fattore. L’Avv. Morgante, nel riepilogare tutti i passaggi tecnico-amministrativi effettuati per la ricostruzione e messa in sicurezza degli edifici scolastici danneggiati dal sisma, in applicazione di quanto previsto in materia dal Decreto Abruzzo, ha fornito le seguenti delucidazioni.La Struttura Commissariale sta predisponendo il 3° Piano d'intervento per le scuole, di circa 165 milioni di Euro, pari al residuo della disponibilità complessiva di 226 milioni di Euro messi a disposizione con Delibera CIPE n. 47 del 26 giugno 2009.Un piano che prevede 200 interventi per le scuole del “cratere” e fuori “cratere”, di cui circa 140 milioni per il solo territorio provinciale dell’Aquila e di questi 37 per le scuole di Sulmona.Oltre al Comune di Sulmona, dei Comuni fuori “cratere” della Valle Peligna l’Avv. Morgante ha confermato gli interventi anche per le scuole dei Comuni di Raiano e Vittorito, già compresi nell’elenco deciso dalla Conferenza dei Servizi del settembre 2009, a seguito delle note vicende di chiusura delle scuole per inagibilità.In questo 3° Piano sarebbe compreso anche l’intervento per il Liceo Classico, con indicazione della somma a suo tempo stimata pari a oltre 5 milioni di euro. L’intervento, pur tuttavia, sempre a parere dell’Avv. Morgante, è legato al verificarsi delle seguenti condizioni:1. che il Comune decida se riportare o no il Liceo nello stabile di Piazza Ovidio; 2. che si realizzi la verifica di vulnerabilità e rispondenza alle norme sismiche dello stabile, per la quale sono stati richiesti e concessi 40.000,00 euro.Comunque sia, sempre su affermazione netta dell’Avv. Morgante, l’intervento si realizzerà con la cassa del 2012, il quale ha anche smentito decisamente che a maggio si chiuderanno alcune scuole di Sulmona per permettere l’avvio dei lavori di messa in sicurezza.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento