Un gruppo di cittadini di Sulmona e del comprensorio, ha fondato una nuova associazione culturale: SULMONA DOMANI. Durante un’ assemblea cittadina tenuta nel Nuovo Cinema Pacifico sul tema “Linee – guida per lo sviluppo socio -economico di Sulmona e del comprensorio peligno”, rappresentanti del tessuto sociale, professionisti, sindacalisti, commercianti, studenti, tribunale del malato – presente il senatore Luigi Lusi - hanno espresso il loro punto di vista ed ipotizzato soluzioni ai gravi problemi che attanagliano la Valle Peligna.Evidentemente ci sono cittadini che non possono più sopportare la stagnazione sociale ed economica che regna nel comprensorio. Non possono più sopportare la rassegnazione che pare invadere le coscienze. Certo questa fetta di territorio abruzzese, veramente negletta, è destinataria di scarsissimi od inesistenti finanziamenti con colpevole ed atavico comportamento politico di chi gestisce le risorse regionali. Bruno Di Masci, già sindaco di Sulmona e noto uomo politico, ha illustrato gli scopi della nuova associazione. “Sono quattro mesi che lavoriamo a questo progetto, questa sera tratteremo molti temi, non vogliamo presentarci come oppositori delle istituzioni, vogliamo solo scuotere le coscienze ed evitare la rassegnazione, vogliamo dare un contributo che proviene dalla società civile”L’architetto Giuseppe Consorte ha tenuto un interessante intervento sul rischio sismico presente sul nostro territorio; certo è un grave problema che finora non ha trovato interventi giusti a prevenire ingenti danni soprattutto nel centro storico. Con l’aiuto di slides il professionista ha illustrato il Progetto M6.5 ed ha dimostrato il disinteresse di chi governa la regione che destina a questo territorio solo una piccolissima fetta delle risorse previste per la prevenzione sismica. Nonostante tutto – sostiene Consorte – con opportuni interventi - il rischio sismico può trasformarsi in una risorsa.L’iniziativa pare coinvolgere molti cittadini di Sulmona e del comprensorio a giudicare dal gran numero dei presenti che affollava la pur capiente struttura del cinema Pacifico.Le prospettive di una ripresa socio economica del territorio appiano molto scarse, quasi tutte le fabbriche hanno chiuso i battenti, strutture pubbliche sono state pervicacemente portate altrove, cosa ci resta ? cosa possiamo mettere in pentola domani ? Questi interrogativi poniamo, a nostra volta, alla neo associazione. (gtr)
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
DUE ORSI MORTI NEL LAGHETTO A SCANNO, DEPOSITATO ESPOSTO A PROCURA, MINISTERO E COMMISSIONE EU
L'AQUILA - " Ieri mattina, attraverso l'Avvocato Michele Pezone, ho depositato un esposto sulla morte dei due orsi marsicani ne...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
giovedì 16 dicembre 2010
SULMONA: NASCE UNA NUOVA ASSOCIAZIONE DENOMINATA SULMONA DOMANI
Un gruppo di cittadini di Sulmona e del comprensorio, ha fondato una nuova associazione culturale: SULMONA DOMANI. Durante un’ assemblea cittadina tenuta nel Nuovo Cinema Pacifico sul tema “Linee – guida per lo sviluppo socio -economico di Sulmona e del comprensorio peligno”, rappresentanti del tessuto sociale, professionisti, sindacalisti, commercianti, studenti, tribunale del malato – presente il senatore Luigi Lusi - hanno espresso il loro punto di vista ed ipotizzato soluzioni ai gravi problemi che attanagliano la Valle Peligna.Evidentemente ci sono cittadini che non possono più sopportare la stagnazione sociale ed economica che regna nel comprensorio. Non possono più sopportare la rassegnazione che pare invadere le coscienze. Certo questa fetta di territorio abruzzese, veramente negletta, è destinataria di scarsissimi od inesistenti finanziamenti con colpevole ed atavico comportamento politico di chi gestisce le risorse regionali. Bruno Di Masci, già sindaco di Sulmona e noto uomo politico, ha illustrato gli scopi della nuova associazione. “Sono quattro mesi che lavoriamo a questo progetto, questa sera tratteremo molti temi, non vogliamo presentarci come oppositori delle istituzioni, vogliamo solo scuotere le coscienze ed evitare la rassegnazione, vogliamo dare un contributo che proviene dalla società civile”L’architetto Giuseppe Consorte ha tenuto un interessante intervento sul rischio sismico presente sul nostro territorio; certo è un grave problema che finora non ha trovato interventi giusti a prevenire ingenti danni soprattutto nel centro storico. Con l’aiuto di slides il professionista ha illustrato il Progetto M6.5 ed ha dimostrato il disinteresse di chi governa la regione che destina a questo territorio solo una piccolissima fetta delle risorse previste per la prevenzione sismica. Nonostante tutto – sostiene Consorte – con opportuni interventi - il rischio sismico può trasformarsi in una risorsa.L’iniziativa pare coinvolgere molti cittadini di Sulmona e del comprensorio a giudicare dal gran numero dei presenti che affollava la pur capiente struttura del cinema Pacifico.Le prospettive di una ripresa socio economica del territorio appiano molto scarse, quasi tutte le fabbriche hanno chiuso i battenti, strutture pubbliche sono state pervicacemente portate altrove, cosa ci resta ? cosa possiamo mettere in pentola domani ? Questi interrogativi poniamo, a nostra volta, alla neo associazione. (gtr)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento