ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Smotrich rivela, trattativa con gli americani su "Eldorado Gaza". L'Ue verso sanzioni a Israele, "l'orrore a Gaza deve finire"- Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"- Fuga da Gaza City, 400 mila palestinesi sono scappati dalla città - Trump minaccia due reporter per domande scomode - Metsola è a Kiev, vedrà Zelensky e il presidente della Rada. Nella notte raid sulle linee ferroviarie - Addio a Robert Redford, antidivo e leggenda del cinema - Trump, "Zelensky dovrà fare un accordo"- Zelensky chiede a Trump una "posizione chiara" sulla fine della guerra -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Netanyahu: 'Iniziata l'operazione intensiva a Gaza City'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco - Sulmona: C'è un nuovo indagato, è l'autore di un video - Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio Mauro Febbo - Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio l'ex consigliere Mauro Febbo -

Sport News

# SPORT # Salto con l'asta, Duplantis oltre i 6,30: é il suo 14mo record - Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 -

IN PRIMO PIANO

OVIDIANA SULMONA - MOSCIANO 0 - 6. BRUTTA SCONFITTA PER GLI OVIDIANI, COMPLICE UNA DOPPIA ESPULSIONE PER I LOCALI

SULMONA - Brutta sconfitta dell'Ovidiana Sulmona in casa nel turno infrasettimanale contro il Mosciano per 6 - 0 .Un risultato tennistic...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 3 dicembre 2018

CONVEGNO DELL'ANAAO SUL FUTURO DEL NUOVO OSPEDALE

SULMONA - Si terrà domani, alle 14, dopo l'inaugurazione della nuova struttura ospedaliera di Sulmona, un convegno sul tema "Quale futuro per la sanità peligno-sangrina: nuove prospettive" organizzato dalla filiale abruzzese del sindacato medico Anaao Assomed Abruzzo.
All'incontro, parteciperanno, tra gli altri, il presidente vicario della Regione, Giovanni Lolli, il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, l’assessore regionale alla Sanità, Silvio Paolucci, il manager della Asl, Rinaldo Tordera, il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini e il vescovo Michele Fusco.

DI GIROLAMO: "CELEBRAZIONI BIMILLENARIO SALVE GRAZIE AL M5S"

SULMONA - “Il Comitato promotore per le celebrazioni del Bimillenario della morte di Ovidio, è ufficialmente costituito. La Presidenza del Consiglio dei ministri ha firmato, negli scorsi giorni, il decreto di nomina dei membri del Comitato che vanno ad aggiungersi alle nomine a cui il MIBAC aveva tempestivamente provveduto dopo gli incontri avvenuti alla fine di quest' estate con il sottosegretario Gianluca Vacca. Inoltre, grazie ad un emendamento governativo presentato in legge di bilancio, viene prorogato il termine di decadenza dello stesso Comitato, neo costituito, di 12 mesi.  L'emendamento in questione (verrà discusso tra oggi e domani)in commissione bilancio alla camera dei deputati.  Tutto questo significa che abbiamo salvato dei fondi che erano ormai scaduti, i fondi destinati a Sulmona per la celebrazione della figura ovidiana.

CAPITALE DISUMANO. LA VITA IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ROBERTO CICCARELLI A SULMONA

VENERDÌ 7 DICEMBRE 2018 ALLE ORE 17:30
SULMONA - Venerdì 7 dicembre 2018 alle ore 17:30 presso la Sala conferenze della Camera del Lavoro CGIL di Sulmona in Vico del Vecchio n. 5 si terrà la presentazione del libro “Capitale disumano. La vita in alternanza scuola-lavoro” di Roberto Ciccarelli, organizzata dal Collettivo AltreMenti, dal Collettivo Studentesco di Sulmona e dalla Fillea Cgil L’Aquila, alla presenza dell’autore che sarà introdotto dal ricercatore universitario Edoardo Puglielli.Il libro edito dal Manifestolibri, partendo dall’analisi del sistema dell’alternanza scuola-lavoro, riflette sulle dinamiche del lavoro e del welfare – sempre più precari – di oggi. È importante avviare riflessioni approfondite su lavoro e disoccupazione in un territorio depresso come il nostro, che offre alle giovani generazioni unicamente la possibilità di emigrare.Siamo tutti in alternanza scuola lavoro.

"STANZIATI 132.000 EURO PER L’ALBERGHIERO DI ROCCARASO"

ROCCARASO - La Provincia dell’Aquila ha stanziato ulteriori fondi per complessivi 132.000 euro all’I.P.S.S.E.O.A. “E. De Panfilis” di Roccaraso (Aq), per il potenziamento e il completamento dell’istituto scolastico. Circa 96.000 euro saranno impiegati per il rinnovo delle attrezzature nelle cucine, per consentire agli studenti di utilizzare tutte le più moderne tecnologie nell’ambito della moderna ristorazione, altri 36.000 euro, invece, saranno investiti nelle opere di completamento del sistema antincendio del convitto dove gli alunni soggiornano nei periodi di frequenza delle lezioni. Inoltre, a seguito di ulteriori verifiche e accertamenti, è stato autorizzato l’utilizzo del quarto piano della palazzina del convitto, disposizione che consentirà una migliore e agevole sistemazione degli studenti.

E’ MORTA FILOMENA CIOTTI: UDIENZE SOSPESE IN TRIBUNALE PER L’ADDIO AL GIUDICE ONORARIO

SULMONA - Il necrologio è stato affisso sulla porta d’ingresso del Palazzo di Giustizia. Fuori, alla spicciolata, arrivano i colleghi ancora increduli per la sua prematura scomparsa. E’ morta, all’età di 54 anni, l’avvocato Filomena Ciotti, magistrato onorario del Tribunale di Sulmona. Da tempo la Ciotti lottava contro il brutto male fino a quando ieri il suo cuore ha cessato di battere. Regna sgomento e tristezza nel Palazzo Giustizia di piazza Capograssi dove sono state sospese tutte le udienze, come è giusto che sia, per dare spazio al commiato e al ricordo. “Sapevamo delle sue condizioni di salute ma nessuno si aspettava un decesso così all’improvviso”- commentano alcuni colleghi della Ciotti, in lacrime, fuori il Tribunale.

NARDELLA (UIL): "LA REGIONE ABRUZZO ISTITUISCA IL GARANTE PER LE VITTIME DEL REATO"

SULMONA - "Troppo spesso si spendono fiumi di parole per cercare di rilanciare in positivo il diritto degli autori di crimini o presunti tali a dotarsi, ai fini della sacrosanta predisposizione del diritto alla difesa, di supporti siano essi normativi che economici (Questo credo sia giusto soprattutto per evitare che in carcere ci vadano a finire persone innocenti).Tuttavia ancora troppo poco si è  fatto per accompagnare le vittime di reati in quel percorso che porti al riconoscimento  delle loro richieste nell'ambito della giustizia e che siano anch'essi supportati ed economicamente aiutati.
Per questo motivo chiediamo che anche la Regione Abruzzo si prodighi per l'istituzione del Garante delle vittime del reato.

"IL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICO INFORMATICA NON HA SUBITO NESSUNA INTERRUZIONE E PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA DI QUESTO COMUNE AVRÀ UNA DURATA DI DUE ANNI, ATTRAVERSO UNA GARA"

SULMONA -“ E’ quanto approvato nella seduta di Giunta del 26 novembre con una delibera (n 195), a dimostrazione della vicinanza da parte di questa amministrazione alle esigenze dell’utente e della cittadinanza, per evitare di ingenerare disservizi nel sistema”. Lo afferma il vicesindaco Nicola Angelucci. “Dispiace, però, leggere, ancora oggi sulla stampa, dichiarazioni che puntano il dito sull’interruzione del servizio, senza avere avuto un effettivo riscontro. Questa amministrazione ogni giorno compie notevoli sforzi per raggiungere traguardi positivi proprio nel comparto dei servizi, cercando di seguire un percorso che possa conferire serenità attraverso la stabilità occupazionale del personale impiegato,

"LA CITTÀ DI SULMONA SI UNISCE AL DISSENSO CHE È STATO ESPRESSO DAI SINDACI ABRUZZESI E LAZIALI CONTRO GLI AUMENTI ECCESSIVI E INDISCRIMINATI DEL PEDAGGIO AUTOSTRADALE"

SULMONA - “La Città di Sulmona si unisce al dissenso che è stato espresso dai sindaci abruzzesi e laziali contro gli aumenti eccessivi e indiscriminati del pedaggio autostradale.  Contro  il “caro pedaggi-sicurezza A24/A25”, aderiremo alla manifestazione presso il Ministero dei Trasporti a Roma al fianco dei sindaci, amministratori e sindacati di Abruzzo e Lazio, delle associazioni di categoria e degli autotrasportatori e della Confcommercio. Insieme all’assessore ai Trasporti Antonio Angelone  parteciperò all’iniziativa che si terrà il 5 dicembre prossimo alle ore 10.30 a Roma, indetta a seguito di un incontro svoltosi a Carsoli”. E’ quanto afferma il sindaco Annamaria Casini. “Il nostro territorio montano è gravato da crisi economica e riteniamo sia necessario attuare un potenziamento del sistema dei trasporti ad oggi obsoleto, per renderlo maggiormente efficiente ed efficace.

LA GIORNATA INTERNAZIONALE PER I DIRITTI DEI MIGRANTI

SULMONA - I Comuni di Campo di Giove e Cansano hanno attivato, in maniera congiunta, un programma triennale per l'accoglienza integrata di richiedenti asilo e rifugiati, entrando ufficialmente a far parte della rete nazionale SPRAR, Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati. Il Progetto SPRAR “Majella Accoglie”, presentato dai due comuni, figurava come unico in Abruzzo tra quelli ammessi a contributo nella graduatoria per l'accesso al Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell'Asilo (FNPSA) pubblicata dal Ministero dell'Interno il 28 dicembre 2017.
Il Progetto SPRAR “Majella Accoglie” è gestito dalla Horizon Service Società Cooperativa Sociale di Sulmona; ad oggi, sono stati accolti quattro nuclei familiari, due nel Comune di Campo di Giove e due nel Comune di Cansano, dando prova che lo “straniero” smette di essere tale quando si costruiscono positive relazioni territoriali.L’Istituto d'Istruzione Superiore "E. Fermi" - Polo Scientifico Tecnologico – Sulmona ha attivato un progetto didattico nell’ambito della macro area “BES e INCLUSIONE”. Il Progetto “Alfabetizzazione degli alunni neo-immigrati” rappresenta un esempio virtuoso di inclusione scolastica.

DOLORE CRONICO: DALLA FONDAZIONE ISAL UN IMPORTANTE SEGNALE DI SPERANZA PER ASSICURARE PARITA’ DI DIRITTI

ROMA - Si è svolta a Roma, nei giorni scorsi, una importante iniziativa della Fondazione ISAL-Ricerca sul dolore, per il lancio della Giornata Cento Città contro il Dolore 2019, oltre all’avvio di una campagna di sensibilizzazione per la modifica del Decreto Ministeriale del 05/02/1992 che prevede una sola e unica tabella valida ai fini della valutazione del grado di invalidità in ambito di “invalidità civile”.Il Presidente della Fondazione, William Raffaeli, con un intervento appassionato e profondamente umano, ha ricordato l’impegno che da anni l’ISAL profonde per il riconoscimento delle conseguenze del dolore cronico sulla qualità della vita delle persone.

COMMERCIANTI CORSO OVIDIO SUD:" DA MESI ATTENDIAMO RISPOSTE ALLE PROPOSTE FATTE ALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE"

SULMONA - "Da mesi attendiamo risposte alle proposte fatte all'amministrazione comunale il 1 marzo 2018 e ribadite nei successivi incontri. Rimango stupito nell'ascoltare le parole dell'assessore Di Loreto. Visto l'avvicinarsi della stagione migliore dell'anno, mi è sembrato opportuno chiedere una concessione temporanea per dare un nuovo impulso. Etichettarla come  “E’ un vantaggio per pochi”   lascia davvero l'amaro in bocca. Forse l'assessore non sa che tra commercio, servizi e ristorazione in generale lungo l'asse di Corso Ovidio operano circa 800 persone. Aiutarli nelle festività natalizie, da sempre il miglior periodo dell'anno per il commercio,  è un modo per dimostrare che l'amministrazione comunale è al loro fianco. Questa iniziativa d'altronde negli ultimi anni ha già preso piede in altre città dando frutti inaspettati. Bisogna affrontare il problema subito perché nel frattempo la crisi sta mietendo ancora vittime.

MONDOCOMPOST 3, AL VIA IL CICLO DI INCONTRI NELLE QUATTRO PROVINCE

SULMONA - Il Sottosegretario d'Abruzzo Mario Mazzocca, promuove, come già accaduto negli anni precedenti, il progetto Mondocompost, giunto alla sua 3^ edizione, in collaborazione con Ecoistituto Abruzzo e AIC Associazione Italiana Compostaggio. Con la prima tappa di Pescara parte domani, martedì 4 dicembre, il percorso di sensibilizzazione e informazione organizzato anche quest'anno relativamente al compostaggio domestico e che vedrà una serie di incontri dislocati nelle quattro province abruzzesi: mercoledì 5 dicembre a Teramo, giovedì 6 ad Avezzano (Aq) e venerdi 7 dicembre a Lanciano (Ch). I lavori saranno coordinati da Giancarlo Odoardi, Presidente Ecoistituto Abruzzo.

NASCE IN VIA TOGLIATTI A SULMONA UN ALTRO GIOCO INCLUSIVO

SULMONA - Il comune ha installato un gioco in cui potranno divertire e giocare anche i piccoli cotretti sulle carrozzine."Sono molto soddisfatta del percorso intrapreso rivolto ai giochi inclusivi. I giochi inclusivi  nei parchi della Città favoriscono la partecipazione di tutti i bambini . Un altro piccolo passo , un altro piccolo gioco per la Città di Sulmona"ha affermato il consigliere comunale Roberta Salvati.

PIRATI DELLA STRADA DISTRUGGONO AUTO IN SOSTA E SI DANNO ALLA FUGA

SULMONA - Sono piombati sull’auto in sosta, finita poi contro un palo dell’illuminazione pubblica , e si sono dati alla fuga. Sembra una scena da film quella che si è verificata intorno alle quattro di questa notte in via Torta. I pirati della strada hanno prima percorso l’arteria a tutta birra e poi, subito dopo lo scontro, sono fuggiti senza scendere dall’auto per controllare cosa era accaduto o quantomeno prendere contezza del danno che avevano provocato. A fare l’amara scoperta è stato un passante che, circolando in quella zona di prima mattina, ha lanciato immediatamente l’allarme alla proprietaria dell’auto, una Lancia Ypsilon, che già in passato, per ironia della sorte, hanno dovuto ingoiare un amaro boccone perché un’altra delle sue autovetture andò distrutta grazie alle manovre azzardate del popolo della notte. “Ci hanno sfracellato la macchina.

PRESENTAZIONE AVVISI MICROCREDITO, OGGI NELLA SALA CONSILIARE DEL MUNICIPIO DI SULMONA

SULMONA - Sarà l’Assessore regionale ai Lavori Pubblici, Enti Locali e Parchi e Riserve Lorenzo Berardinetti ad aprire i lavori del prossimo incontro di presentazione degli avvisi per il microcredito, che si svolgerà a Sulmona lunedì 3 dicembre, alle ore 16.30, nella Sala Consiliare del Municipio.Dopo i saluti del sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, Berardinetti, con il supporto tecnico di Elena Tiberio, responsabile del Fondo Microcredito gestito da Abruzzo Sviluppo, illustrerà alla platea le misure recentemente lanciate da Regione Abruzzo a sostegno di imprese, aspiranti imprenditori, lavoratori autonomi e professionisti, con difficoltà di accesso al credito:

IL FASCINO DELLE CANZONI DI YVES MONTAND NELLO SPETTACOLO DI GENNARO CANNAVACCIUOLO AL "CANIGLIA"

SULMONA - Un grande Gennaro Cannavacciuolo ha fatto rivivere oggi pomeriggio, sul palco del Teatro comunale "Maria Caniglia" di Sulmona il fascino immortale dell'arte di Yves Montand, il cantante e attore italiano, all'anagrafe Ivo Livi, naturalizzato francese. Attraverso le canzoni più celebri e significative dell’artista Cannavacciuolo ha sapientemente ricostruito i momenti salienti della vita di Montand e la carriera, fatta di straordinari successi e anche da importanti impegni politici. Canzoni che hanno fatto storia: Les feuilles mortes, A Paris, Sur le ciel de Paris, C’est si bon, A bicyclette, C’est à l’aube, Jesuis venu à pied, Bella ciao, Mon manège à moi e Paris canaille… Lo spettacolo si è aperto con gli esordi di Yves Montand, figlio di immigrati poveri, manovale instancabile dall’età di 12 anni che scopre presto il suo talento.

domenica 2 dicembre 2018

OVIDIANA SULMONA - PIAZZANO 0 - 2, ARRIVA LA PRIMA SCONFITTA PER IL NUOVO MISTER DEL BEATO

VIDEO INTERVISTA CESIDIO DEL BEATO
SULMONA - Arriva la prima sconfitta per mister Cesidio Del Beato al cospetto di un Piazzano sceso in campo al Pallozzi per nulla rinunciatario.Alla fine una brutta gara per i locali che sono partiti bene sfiorando la rete in diverse occasioni, ma successivamente sono calati visibilmente concedendo troppo agli ospiti.Al 4' pt Jelicanin ci prova con il destro parato a terra da Petrucci.Due minuti dopo occasione per l'Ovidiana Sulmona, tiro di Shala da pochi passi, ma la sfera viene respinta dal portiere.L'Ovidiana Sulmona insiste e all'8' pt ci prova Vuolo, ma il suo tiro viene respinto in angolo da Di Tollo.

SBIC: IL PROGETTO “BRETELLA” PROSEGUE IL SUO ITER

SULMONA - "In questi giorni risulta pubblicato sul sito della Regione Abruzzo per le procedure legate alla Valutazione Ambientale e le relative Osservazioni.SBIC, fin dai primi mesi del 2017, ha chiesto su questo progetto, con insistenza, un confronto, sollecitando l’Amministrazione a non subirlo ma a prendere posizioni contro un’opera evidentemente incomprensibile dal punto di vista strategico, certamente dannosa per la nostra città e per l'intero territorio dell'Abruzzo interno, compreso il bacino dell’Alto Sangro e le sue attrazioni turistiche.Ancora oggi, nonostante il tempo trascorso, riteniamo fondamentale insistere per ripensare e rimodulare il programma della bretella perché le rilevanti modifiche sulla città e sul suo assetto infrastrutturale possano essere riconsiderate e condivise.

OVIDIO. PEZZOPANE (PD) GOVERNO CI DÀ RAGIONE E PROROGA PREVISIONI LEGGE BIMILLENARIO

SULMONA - "Pezzopane (Pd) Governo ci dà ragione e proroga previsioni legge Bimillenario. Era ora, avevano bocciato mio identico emendamento al milleproroghe.La deputata Dem Stefania Pezzopane commenta l’emendamento presentato nel pacchetto governativo alla legge di bilancio 2019, che proroga gli effetti della legge Pezzopane-Pelino per il bimillenario di Ovidio “Era ora. In corner, all’ultimo provvedimento utile, il governo emenda se stesso e proroga gli effetti della legge approvata nella scorsa legislatura e che stanzia 700.000 euro per le celebrazioni del Bimillenario di Ovidio. Avevamo suggerito la strada dell’emendamento oltre tre mesi fa nell’incontro organizzato dal DMC a Sulmona.

sabato 1 dicembre 2018

"LA CASA...IL TUO REGNO": PRESENTATO IL CALENDARIO CONFEDILIZIA 2019

SULMONA - Questa mattina presso il Caffe' Letterario a Sulmona e' stato presentato il Calendario Confedilizia 2019, realizzato con i disegni dei bambini vincitori della gara dal tema "La Casa .... il Tuo Regno", svoltasi in occasione della Festa del Condominio di fine estate.Una bella cornice di pubblico composta dai bambini e dai genitori. Sono intervenuti, tra gli altri, il Sindaco Dott.ssa Anna Maria Casini e l' Assessore alla Cultura Prof. Alessandro Bencivenga che hanno sottolineato la bonta' dell'iniziativa, che ha fatto da sintesi e bilancio alla "Tre giorni" di fine Settembre .

L'ASSOCIAZIONE POLITICO CULTURALE "CON SULMONA" HA INCONTRATO LA COLLETTIVITÀ PER DIBATTERE SUL TEMA DELLA SANITÀ PUBBLICA NELLE AREE INTERNE

VIDEO
SULMONA - Grande affluenza questo pomeriggio nella sala della Comunita' Montana Peligna.Per l'occasione sono state trattate tutte le problematiche del territorio in merito ai servizi sanitari, al declassamento dell'Ospedale, alla chiusura del punto nascita, alle lunghe liste di attesa, all'esodo obbligato anche per le più elementari indagini strumentali, alla rinuncia alle cure.L'Associazione si prefiggeva con questo evento di dare inizio alla sensibilizzazione dei cittadini del territorio sempre più distanti, demoralizzati e-o rassegnati al venir meno delle garanzie minime in termini di servizi della sanità pubblica locale.

O.N.A.E., ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ASSAGGIATORI ENOGASTRONOMICI: UN PROGRAMMA DI ATTIVITÀ A SOSTEGNO DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI DI QUALITÀ

FIESA CONFESERCENTI E O.N.A.E. INSIEME PER OPERARE NEGLI INTERESSI DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI
PRATOLA - È stato un appuntamento fantastico il primo incontro organizzato dall’O.N.A.E., l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Enogastronomici, in collaborazione della Fiesa Confesercenti, Federazione Italiana Esercenti Specialisti dell’Alimentazione. Quello del 30 novembre è stato il segno di cosa e come si intende sviluppare il Progetto nazionale O.N.A.E. a sostegno delle produzioni alimentari di qualità.La location, di alto livello imprenditoriale, è stata la Cantina Margiotta di Pratola Peligna che, grazie all’Enologa Francesca, ha offerto agli ospiti un viaggio di profumi e sapori dei suoi vini che sono stati associati alle portate preparate dallo Chef Marco Pizzoferrato.

LIONS CLUB, LE ATTIVITA' DEL NUOVO DIRETTIVO

SULMONA - Il Direttivo del Lions Club di Sulmona comunica che, mercoledì 5 dicembre 2018, alle ore 11:00, presso la saletta conferene del Gran Caffè in Piazza XX Settembre a Sulmona, terrà una conferenza stampa al fine di illustrare il programma delle attività che il nuovo direttivo metterà in campo in questo scorcio di fine anno e nell'anno 2019.  L'impegno del Club è quello di portare aiuto con impareggiabile integrità ed energia ovunque

OVIDIANA SULMONA, DOMENICA OSPITA IL PIAZZANO IN ATTESA DEI RINFORZI, IMPEGNO IN TRASFERTA DEL RAIANO CONTRO IL SANT'ANNA

SULMONA - Nuovo scontro diretto in chiave salvezza per l’Ovidiana Sulmona che si appresta ad ospitare il Piazzano per la terzultima di andata del girone B della Promozione. I peligni sono reduci da due zero a zero consecutivi ma l’appuntamento con il gol manca ormai da ben 540 minuti che equivalgono a sei gare senza incidere sotto porta. Un trend che i sulmonesi proveranno ad interrompere domenica al Pallozzi contro una squadra che in classifica si trova dietro di tre lunghezze ma nel turno precedente ha conquistato l’importante vittoria contro lo Scafa Cast per un successo che mancava addirittura dalla prima giornata. Tra gli elementi a disposizione del tecnico Domenico Abbonizio ci sono gli esperti attaccanti Bruno Fonseca e Nunzio Pagano, quest’ultimo ex della Val di Sangro nell’anno della promozione in C2.

RESTITUITA ALLA CITTA' L'AREA A RIDOSSO DELL'ACQUEDOTTO MEDIEVALE

SULMONA - "In tanti sono stati presenti questa mattina alla breve cerimonia con cui abbiamo restituito alla città l’area a ridosso dell’acquedotto medievale, vicino piazza del Carmine, interessata dai lavori di riqualificazione, che stanno proseguendo coinvolgendo alcune zone di Corso Ovidio. E’ un momento di festa. Si tratta di un percorso questo che riguarda i lavori di riqualificazione del centro storico. E’ questa un’area che meritava di essere valorizzata e siamo soddisfatti del lavoro svolto anche nei tempi previsti dalla ditta incaricata.Ringraziamo i dipendenti comunali per l’impegno e tutti coloro che hanno permesso di raggiungere questo obiettivo che va a sommarsi con il completamento della gradinata di Santa Chiara, dopo nove anni di attesa, con la valorizzazione della zona dov’è situata la chiesetta di San Rocco.

CAMPO DI GIOVE E CANSANO, LA GIORNATA INTERNAZIONALE PER I DIRITTI DEI MIGRANTI

CAMPO DI GIOVE - "I Comuni di Campo di Giove e Cansano hanno attivato, in maniera congiunta, un programma triennale per l'accoglienza integrata di richiedenti asilo e rifugiati, entrando ufficialmente a far parte della rete nazionale SPRAR, Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati. Il Progetto SPRAR “Majella Accoglie”, presentato dai due comuni, figurava come unico in Abruzzo tra quelli ammessi a contributo nella graduatoria per l'accesso al Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell'Asilo (FNPSA) pubblicata dal Ministero dell'Interno il 28 dicembre 2017.Il Progetto SPRAR “Majella Accoglie” è gestito dalla Horizon Service Società Cooperativa Sociale di Sulmona; ad oggi, sono stati accolti quattro nuclei familiari, due nel Comune di Campo di Giove e due nel Comune di Cansano, dando prova che lo “straniero” smette di essere tale quando si costruiscono positive relazioni territoriali.

A VITTORITO INAUGURATA LA NUOVA SCUOLA COME “SIMBOLO DI RINASCITA”, REALIZZATA IN SOLI 18 MESI

VIDEO
VITTORITO - “Prima avevamo un disegno ed oggi quel disegno è diventato realtà”. Con queste parole il sindaco di Vittorito, Carmine Presutti, ha inaugurato il nuovo plesso scolastico, che ospiterà la scuola primaria del paese, alla presenza dell’ex Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Gianni Letta, dell’assessore regionale Lorenzo Berardinetti, del Presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, del vescovo di Sulmona-Valva mons. Michele Fusco che ha benedetto la nuova struttura antisismica prima dell’esibizioni degli studenti che sono stati i veri protagonisti della giornata, come è giusto che sia, con canti e poesie.

FURGONE SI RIBALTA IN VIALE DELLA REPUBBLICA A SULMONA

SULMONA - Questa mattina un furgone si è ribaltato in viale della Repubblica nei pressi dell'incrocio con la via Provinciale Morronese.Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco e la Polizia Stradale.Al momento non si conoscono le cause dell'incidente e le condizioni del conducente.Il mezzo è stato rimesso in carreggiata e portato via dai mezzi di soccorso prontamente intervenuti sul luogo del sinistro.
Protagonista dell’incidente stradale a senso unico, che si è verificato intorno alle nove di questa mattina, è stato un uomo che fortunatamente è uscito illeso dopo il rocambolesco scontro. Stando ai primi accertamenti il conducente avrebbe fatto tutto da solo.

IL CONSIGLIO DIRETTIVO E LA COMUNITÀ DEL PARCO DELLA MAJELLA RISPONDONO AGLI ATTACCHI DELLA USB SU GESTIONE AREA PROTETTA E LAVORATORI DEL PARCO

SULMONA - "I Consiglieri del Direttivo dell'Ente Parco Nazionale della Majella sono venuti a conoscenza del “gratuito” attacco che la USB ha rivolto all'Ente, tramite un comunicato e successivamente su alcune emittenti televisive locali, che rappresenta inesattezze strumentali e descrive una situazione gestionale assolutamente lontana dal vero, e men che meno prossima all'illegittimità.Il Direttore Oremo Di Nino, dirigente della pubblica amministrazione di comprovata esperienza, che sta per terminare il suo incarico, conferitogli mediante convenzione con il Parco Regionale Sirente Velino, senza che questo abbia comportato, per altro, alcun aumento sulla propria retribuzione e, dunque, con significativi risparmi da parte dell'Ente, ha coordinato l'Ente in esito a una deliberazione presidenziale ratificata ed approvata proprio in ossequio all'attività di vigilanza del MATTM richiamata dal comunicato.

IL SOSTITUTO COMMISSARIO COORDINATORE DELLA POLIZIA PENITENZIARIA GIUSEPPE NINU VA IN PENSIONE

SULMONA - "Da oggi 1 dicembre la fatidica pensione coinvolgerà anche il Sostituto Commissario Coordinatore della Polizia Penitenziaria, Giuseppe Ninu. La normativa vigente impone il collocamento a riposo di chi, appartenente alle Forze dell’Ordine, pervenga al genetliaco dei 60 anni, benché l’interessato denoti vitalità e piglio giovanili. La carriera del Commissario Ninu, comprensiva di 40 anni di dedizione istituzionale, è stata svolta, sino al 1990, nei ranghi degli Agenti di Custodia e, in seguito, nel novero della Polizia Penitenziaria. Si è articolata, nelle sedi di Urbino, Sulmona e Ascoli Piceno, in attività di Comando di Reparti di Massima Sicurezza, in anni di contingenze critiche per la storia nazionale.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina