ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Addio a Robert Redford, antidivo e leggenda del cinema - Trump, "Zelensky dovrà fare un accordo"- Zelensky chiede a Trump una "posizione chiara" sulla fine della guerra - Draghi: "L'inazione dell'Ue minaccia la sua sovranità"- Israele avvia l'operazione di terra, i tank a Gaza City. "Almeno 38 morti nei raid notturni"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Netanyahu: 'Iniziata l'operazione intensiva a Gaza City'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio l'ex consigliere Mauro Febbo - Teramo, per 280 alunni ecco nuovo polo scolastico 'L.Tancredi' - ''Mi butto giù", indagini su falsi allarmi dal Gran Sasso generati da IA -

Sport News

# SPORT # Salto con l'asta, Duplantis oltre i 6,30: é il suo 14mo record - Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 -

IN PRIMO PIANO

L'AQUILA, AVVISTATI TOPI AL CARCERE. IL SINDACATO DI CATEGORIA FSA CNPP-SPP DENUNCIA SCARSE CONDIZIONI IGIENICHE E CHIEDE INTERVENTI IMMEDIATI, COINVOLGENDO ANCHE LA ASL 01

ROMA - " Nei giorni scorsi, presso la Casa Circondariale di L' Aquila, sono stati segnalati topi presso il locale bar/spaccio e pre...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 10 marzo 2010

MALTEMPO:ANAS ACQUISITA DOCUMENTAZIONE PER ACCERTARE DISAGI A 24


MALTEMPO: ANAS, ACQUISITA DOCUMENTAZIONE PER ACCERTARE DISAGI A24
(AGI) - L'Aquila, 10 mar.- A seguito dell' apertura della procedura di verifica ispettiva, avviata dall'Ispettorato di Vigilanza Concessioni Autostradali dell'Anas alle ore 23,58 della scorsa notte, per i disagi all'utenza verificatisi durante il fenomeno nevoso di ieri, si e' tenuto oggi, alle ore 12, presso l'Ufficio Ispettivo Territoriale di Roma, un incontro con la Societa' concessionaria Strada dei Parchi, che gestisce l'autostrada A24 Roma-L'Aquila, convocata per fornire gli elementi, anche documentali, occorrenti per l'accertamento dei fatti e delle eventuali responsabilita'. In particolare, l'Ispettorato di Vigilanza ha verificato le azioni intraprese dalla Societa' concessionaria prima, durante e dopo l'evento meteorologico, per l'accertamento esatto di tempi e modi con cui sono state intraprese: trattamenti preventivi sul manto stradale, cosi' come previsti dal piano di emergenza neve; ubicazione dei mezzi operativi di pulizia della strada, con il percorso effettuato dagli stesi, cosi' come ricavabile dalla tracciabilita' satellitare, specificatamente richiesta alle Concessionarie autostradali; informazione all'utenza, attraverso Pannelli a Messaggio Variabile, Isoradio ed altri mezzi di comunicazione; congruita' del numero di uomini e di mezzi impegnati in relazione all'evento nevoso; · tempi impiegati per le azioni poste in atto. "Alla luce della documentazione fino ad ora acquisita, e da una prima analisi che richiedera', ovviamente ulteriori approfondimenti - si spiega in una nota dell'Anas- l'attenzione dell'Ispettorato si e' incentrata non tanto sulle azioni intraprese dalla Societa' concessionaria, quanto sulla tempestivita' di tali azioni". L'Ispettorato - su preciso mandato del presidente dell'Anas Pietro Ciucci - concludera' l'accertamento entro 10 giorni, al termine dei quali potra' procedere alle contestazioni per le eventuali inadempienze e per la conseguente applicazione delle sanzioni, cosi' come previste dalla Convenzione e dalla normativa vigente.

MALTEMPO:ARPA CHIEDERA' I DANNI


MALTEMPO: ARPA ABRUZZO CHIEDERA' RISARCIMENTO PER BLOCCO A24
(AGI) - Chieti, 10 mar.- Arpa ( Autolinee regionali pubbliche abruzzesi) promuovera' da subito tutte le azioni possibili in sede legale per chiedere alla societa' Strada dei Parchi il risarcimento dei danni economici causati dal blocco stradale verificatosi ieri sui tratti autostradali A24 e A25. Il Presidente della societa' di autolinee abruzzese Massimo Cirulli invita tutti i passeggeri a bordo dei bus coinvolti nel blocco autostradale, circa un migliaio, a chiedere il ristoro dei danni subiti, promuovendo azioni individuali o collettive. Il blocco, che si e' protratto per ore, ha procurato gravi disservizi ai 34 bus dell'Arpa impegnati in servizi di trasporto su autolinee quali, L'Aquila Roma, Pescara-Roma, Avezzano-Roma, Giulianova- Teramo- Roma, rimasti intrappolati per ore, con grave disagio per il personale impegnato nella guida dei mezzi e naturalmente per i passeggeri a bordo. Per 20 di loro l'azienda ha provveduto ad offrire l'alloggio all'Hotel Gemini di Roma per la notte tra martedi e mercoledi, offrendo anche il pasto serale. Per l'utilizzo giornaliero dei tratti autostradali gestiti da Strada dei Parchi Arpa sopporta un costo annuo di 340 mila euro a titolo di pagamento del pedaggio, pertanto e' nel pieno diritto di chiedere il ristoro dei danni subiti, sia di tipo patrimoniale, sia per quel che riguarda l'immagine, considerato che la paralisi della viabilita' autostradale ha provocato il blocco di autobus che svolgevano servizi strategici su autolinee importanti che collegano l'Abruzzo con Roma. " E' opportuno precisare, infine - si legge in una nota dell'Arpa -, che tutti i mezzi Arpa che svolgono servizi di trasporto pubblico locale sono equipaggiati a dovere per far fronte a qualsiasi evenienza climatica, anche piu' grave di quella verificatasi sui tratti autostradali in questione, essendo muniti di pneumatici a taglio termico per l'intera stagione invernale".

AUTOSTRADA:DISAGI PER CHIUSURA A 24 - ANAS APRE VISITA ISPETTIVA



MALTEMPO: A24, ANAS APRE VERIFICA ISPETTIVA
(AGI) - Roma, 10 mar. - A seguito della chiusura nella giornata di ieri dell'autostrada A24 Roma-L'Aquila, a causa della neve, l'Ispettorato di Vigilanza sulle Concessioni Autostradali dell'Anas (IVCA) - spiega una nota - ha aperto una verifica ispettiva ed ha convocato per questa mattina alle ore 12,00 la società concessionaria Strada dei Parchi per un esame approfondito degli accadimenti e della gestione dell'emergenza neve e della comunicazione sulla A24.

martedì 9 marzo 2010

NEVICA A SULMONA ( VIDEO )


Villa comunale di Sulmona ore 12,30.

MALTEMPO:NEVICA IN CENTRO ABRUZZO



MALTEMPO: CENTRO ABRUZZO, NEVICA SU AUTOSTRADE ABRUZZESI
(AGI) - Sulmona , 9 mar. - Il maltempo sta interessando dalle prime ore di questa notte il centro Abruzzo, con nevicate anche consistenti sugli altopiani. Sull'autostrada A24 nevica nel tratto Vicovaro Mandela Colledara, mentre sull'A25 tra lo svincolo di Torano e Pratola Peligna. Fiocchi anche su Sulmona e Castel di Sangro, sul capoluogo di regione, con qualche disagio sulla strada statale 17 che collega l'Alto Sangro a L'Aquila. I mezzi dell'Anas su questa arteria sono in azione dalle prime ore della mattina. Precipitazioni nevose anche in area Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, con qualche difficolta' per il transito veicolare ai valichi di Barrea, sulla strada regionale 83 e Forca d'Acero, sulla strada provinciale 509. Nelle ore notturne le basse temperature favoriranno la formazione di ghiaccio, per questo i mezzi spargisale dell'Anas e della Provincia sono stati preallertati. Sul tutto il sistema viario dell'aquilano vige l'ordinanza dell'obbligo di pneumatici da neve installati o catene a bordo.

SULMONA:PEZZOPANE SI ALL'INTITOLAZIONE VIA A PAPA CELESTINO V°



COMUNE SULMONA: PEZZOPANE, SI' A VIA DA INTITOLARE A CELESTINO V
- L'Aquila, 9 mar. - "Condivido e appoggio pienamente la proposta dei cittadini di Sulmona e dell'Associazione Celestiniana di intitolare a Papa Celestino V l'intera strada che collega Via della Repubblica alla Badia Morronese". Lo afferma in una nota la Presidente della Provinci dell'Aquila, Stefania pezzopane. "Oggi purtroppo - aggiunge - non ci sono, a Sulmona, monumenti intitolati a Celestino V ed e' una lacuna che va colmata, per l'enorme importanza che il Santo Pontefice ha rappresentato e rappresenta per la nostra terra e i forti valori che ci ha lasciato, che riviviamo ogni anno con la celebrazione della Perdonanza Celestiniana, l'indulgenza plenaria che Celestino V concesse a tutti i fedeli. Tra l'altro - prosegue Pezzopane - la strada per la quale si chiede l'intitolazione e' proprio quella che conduce ai luoghi di Celestino, cio' che conferisce, a questa richiesta, un significato ancora piu' forte. Per questo - concldue - chiedo al Sindaco ed al Consiglio comunale di Sulmona di accogliere la richiesta dei cittadini e dell'Associazione facendo avere alla citta' l'onore e l'orgoglio di avere la Via Badia di Papa Celestino V".

SILVIO FORMICHETTI ESPONE AL MUSEO V. COLONNA



IL BUIO, CONFINE DEL COLORE” Formichetti e Schifano: dialogo tra
spirito e materia.Dal 10 aprile al 31 maggio a Pescara presso il museo Vittoria Colonna la mostra “IL BUIO, CONFINE DEL COLORE” Formichetti e Schifano:
dialogo tra spirito e materia.L’esposizione, a cura del critico Luca Beatrice, comprende 21 opere di Mario Schifano appartenenti al ciclo sugli Etruschi realizzato nel 1991 e 35 opere di Silvio Formichetti realizzate tra il 2009 e il 2010.Silvio Formichetti (1969) è un artista informale, già all’attenzione della critica nazionale dal 1999 con la sua partecipazione alla XXVI edizione del Premio Sulmona (manifestazione che lo ha visto di nuovo protagonista nelle edizioni del 2003 e 2009) che ha esposto in mostre personali presso il museo Naz. di Palazzo Venezia di Roma, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Museo Naz. D’Abruzzo, Museo Michetti (Francavilla), ed in altre esposizioni di prestigio come la XIII Biennale d’arte Sacra di Isola del Gran Sasso (Te) e Cromofobie(Pescara). In questa mostra Formichetti si confronta con Schifano sul tema dell’aldilà e della spiritualità.
L’allestimento della mostra ruota attorno ai concetti di LUCE e OMBRA. Il ciclo di Schifano sulle pitture tombali etrusche ha caratteristiche ben definite: l’oscurità (simbolo per gli Etruschi di morte spirituale) viene contrastata con figure dai colori sgargianti, con scene di vita vissuta e di movimento estremo (così come accade nelle raffigurazioni pittoriche delle necropoli).
Questi sprazzi di luce e di vita emergono sullo sfondo nero, il buio è il confine del colore. Il buio incornicia la luce. Il buio è il confine della vita, dentro cui si rischia di perdersi e contro cui
bisogna affermare i contorni della propria esistenza. Per Schifano la morte è prosecuzione della vita, leggera ed eterea come può essere la quotidianità. Formichetti si abbandona a sogni di un aldilà emozionale, ancora sporco di vita vissuta.
La mostra, patrocinata dalla Presidenza della Repubblica, il Ministero dei beni culturali, la Regione Abruzzo, la provincia e il Comune di Pescara, è stata fortemente voluta dal dott. Augusto Di Luzio, Presidente della commissione cultura del comune di Pescara, e da Nicola Mattoscio, presidente della fondazione Pescarabruzzo, da sempre molto sensibili all’arte e alla cultura nella provincia di Pescara.

Nelle Foto Silvio Formichetti e una sua opera

ROCCARASO:L'IPSSAR ORGANIZZA DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI


Roccaraso 09 Mar -L'IPSSAR di Roccaraso, nell'ambito delle giornate programmate per l'orientamento, ha organizzato una manifestazione con degustazione di prodotti tipici, preparati in loco, presso la Rotonda di San Francesco della Scarpa a Sulmona, il giorno 10 marzo 2010, mercoledì, dalle ore 11.00 alle ore 16.00.
Alla manifestazione sono invitati docenti, genitori, alunne e alunni di Sulmona e circondario.
L'IPSSAR ringrazia le ditte Pingue, de Cecco, Terre d'Ovidio, BioAgriturismo La Porta dei Parchi e Guizza per aver offerto un contributo per l'organizzazione della manifestazione.

LA MANIFESTAZIONE E' STATA RIMANDATA A DATA DA DESTINARSI PER LE CATTIVE CONDIZIONI ATMOSFERICHE


lunedì 8 marzo 2010

CALCIO:PRATOLA - REAL SCERNE 0 - 2 ( VIDEO )

BARREA:LUPO SALVATO DAL PERSONALE DEL PARCO



LUPO INVESTITO SALVATO DA PERSONALE DEL PARCO D'ABRUZZO
- Barrea (L'Aquila), 8 mar. - Un lupo maschio investito da un'automobile in transito sulla strada regionale 83 e' stato soccorso e salvato da morte certa dal personale del servizio sorveglianza e veterinario del Parco nazionale d'Abruzzo.
L'animale giaceva al bordo della carreggiata in localita' 'Aia della forca', nel comune di Barrea, quando alcuni automobilisti hanno allertato i soccorsi. Il lupo e' stato sedato e trasportato al centro visita del Parco a Pescasseroli dove viene tenuto in osservazione.

ELEZIONI:DOMANI LORENZO CESA A SULMONA


ELEZIONI: DOMANI CESA (UDC) A CHIETI E A SULMONA
- L'Aquila, 8 mar. - Il segretario nazionale dell'UDC, on. Lorenzo Cesa, effettuera' domani pomeriggio un breve tour elettorale in Abruzzo in vista delle elezioni amministrative dei prossimi 28 e 29 marzo. L'on. Cesa sara' prima a Chieti alle ore 17.00, presso l'hotel "Parco Paglia" (in via Erasmo Piaggio, zona industriale di Chieti scalo), dove verranno presentati i candidati dell'Udc per le elezioni amministrative del Comune di Chieti, alla presenza del candidato sindaco Umberto Di Primio; poi il segretario si spostera' a Sulmona, alle ore 18.30 presso la sala consiliare del Comune (in via Panfilo Mazara), dove si terra' la presentazione della lista Udc per le elezioni provinciali de L'Aquila. E' prevista una mobilitazione di dirigenti, militanti e simpatizzanti che saluteranno l'on. Cesa.

LA MANIFESTAZIONE E' STATA RIMANDATA A GIOVEDI' 11 MARZO

8 MARZO:PIU' DONNE NELLE ISTITUZIONI LOCALI

(ASCA) - Roma, 8 mar - ''Non ci piace chiamarla festa. Questa giornata rappresenta per noi un motivo in piu' per promuovere il dibattito sulle pari opportunita': tema cruciale della politica locale, regionale ed europea''. Cosi' in una nota Vincenzo Menna ed Emilio Verrengia, rispettivamente Segretario Generale e Segretario Generale aggiunto dell'Aiccre, in occasione dell'8 marzo.
''Sebbene le pari opportunita' tra donne e uomini si declinino in varie sfere della vita pubblica, noi riteniamo - proseguono Menna e Verrengia - che quella della rappresentanza politica sia prioritaria, Le donne nelle istituzioni locali e regionali sono complessivamente circa il 12%: questo dato - aggiungono i dirigenti dell'Aiccre - e' ben lontano da una democrazia paritaria compiuta. Anche in vista della prossima tornata elettorale, ci auguriamo che nelle giunte e nelle aule Consiliari la presenza femminile sia piu' consistente'', auspicano Menna e Verrengia.
La nostra Associazione, hanno ricordato i dirigenti dell'Aiccre, ha promosso, come sezione italiana del Consiglio dei Comuni e delle regioni d'Europa (Ccre) e in collaborazione con la Commissione europea, la ''Carta per l'Uguaglianza e le parita' delle donne e degli uomini nella vita locale''. Un Documento che invita i Poteri locali d'Europa a sottoscrivere la Carta considerando l'Uguaglianza delle donne e degli uomini un diritto universale da garantire in tutti i territori.
''Un'iniziativa che dal basso promuove le pari opportunita' - spiegano i dirigenti dell'Aiccre - affinche' la prospettiva di genere invada in maniera irreversibile le nostri istituzioni, le nostre politiche e, in definitiva, tutti gli spazi della vita pubblica''.

domenica 7 marzo 2010

PRATOLA:A BAGNATURO RIAPRE LA CHIESETTA DI SAN PIETRO CELESTINO






Sulmona 07 Mar. RIAPERTA AL CULTO LA CHIESA DI SAN PIETRO CELESTINO A BAGNATURO.
Dopo quasi un'anno è stata riaperta al culto la chiesetta di San Pietro Celestino nella frazione di Bagnaturo.Con la presenza di Mons. Angelo Spina Vescovo di Valva Sulmona, è stata celebrata la Santa Messa.La Chiesa resa inagibile dal sisma del 6 Aprile è stata ristrutturata ed è dunque tornata ad essere luogo di preghiera.Numerosi i fedeli che hanno affollato la chiesetta ed hanno partecipato alla Santa Messa.Alla fine i fuochi d'artificio hanno salutato l'evento.

SULMONA:UN COMITATO CHIEDE DI INTITOLARE UNA VIA A PAPA CELESTINO V°




Sulmona 7 Mar.UN COMITATO DI CITTADINI CHIEDE DI INTITOLARE UNA STRADA A SAN PIETRO CELESTINO.
Un comitato di cittadini di Bagnaturo, constatato con amarezza che la figura di San Celestino non ha avuto i riconoscimenti che merita nella sua terra, dove per lunghi anni ha vissuto ed operato, non un monumento, non una strada e ne una scuola a Lui dedicati, ha chiesto nei giorni scorsi, al sindaco di Sulmona di intitolargli la strada che collega via della Repubblica alla Badia Sulmonese fino all'incrocio di via Case Lupi.Propongono di chiamarla VIA BADIA DI PAPA CELESTINO V. La via in questione è la Strada Provinciale Morronese n° 13.

CALCIO:GIORNATA NEGATIVA PER IL SAN NICOLA ED IL PRATOLA



CALCIO:SCONFITTE PER IL SAN NICOLA A CHIETI SCALO E PER IL PRATOLA IN CASA CONTRO LO SCERNE.

Il San Nicola Sulmona esce sconfitto dal confronto con lo Sporting Scalo per 3 a 0.Il primo tempo si era chiuso sullo 0 a 0.Nella ripresa le reti dei padroni di casa a firma di Rispoli al 10', il raddoppio al 25' con Tonino Martino e al 40' la terza rete di Shibusawa.Ora gli ovidiani sono terzultimi in classifica con 30 punti in piena zona play out.

Il Pratola rimedia una sconfitta casalinga ad opera del Real Scerne,0 a 2 il risultato finale per gli ospiti.Partita iniziata male per i nerostellati, autogoal al 6' del p.t. di Casanova, che nel tentativo di liberare un cross dalla destra di Di Nicola, deviava la sfera in rete.Davvero un episodio sfortunato che ha condizionato la gara dei peligni.Al 37' del p.t. il raddoppio del Real Scerne con Di Nicola pronto a mettere in rete un assist dalla sinistra di Giorgitto scattato in posizione regolare malgrado le proteste dei padroni di casa.Nella ripresa all'11' Igino D'Andrea ha avuto sui piedi la palla per il 2 a 1, ma la sua conclusione da posizione ravvicinata, ha sorvolato incredibilmente la traversa.Al 23' ancora un'occasione per riaprire la contesa, su un calcio di punizione battutto frettolosamente, sempre D'Andrea ha calciato sul portiere e sull'evolversi dell'azione c'è stato un battibecco generale tra i giocatori in campo e Daniele Casasanta del Pratola è stato espulso.Da registrare nelle file dei nerostellati l'esordio del giovane attaccante Kevin Di Giovine classe 92 che ha sostituito Santilli.Ora il Pratola si ritrova a 30 punti in classifica in piena zona play out.

sabato 6 marzo 2010

ROCCARASO: 100 ANNI DI SCI "MODA IN MONTAGNA"

Nelle foto Ludmilla Radchenko,Sfilata di moda,Matteo Viviani(iene),Luca Di Nicola,Armando Cipriani.



Grande successo a Roccaraso della sfilata di" moda in montagna"moda, bellezza, musica e spettacolo, in occasione dei festeggiamenti dei 100 anni di sci.Ha presentato la manifestazione Luca Di Nicola di Rai 1, ospiti la modella Ludmilla Radchenko e il fidanzato Matteo Viviani delle "iene"Italia1 insieme al cantante Piero Mazzocchetti.

CENTRO ABRUZZO:MIGLIORATE LE CONDIZIONI ATMOSFERICHE DOPO LA NEVICATA DI IERI

nelle foto la statale 17, Pettorano e Sulmona



venerdì 5 marzo 2010

MALTEMPO NEVICA A SULMONA ( VIDEO )



Nel video viale dei Cappuccini a Sulmona.

CENTRO ABRUZZO SOTTO LA NEVE




MALTEMPO: TORNA NEVE IN CENTRO ABRUZZO, ANCHE SU AUTOSTRADE
(AGI) - Sulmona (L'Aquila), 5 mar. - La preannunciata ondata di maltempo sta interessando tutta la provincia dell'Aquila, con precipitazioni nevose anche a quote relativamente basse. Fiocchi sull'autostrada A25 tra i caselli di Pescina e Torre dei Passeri, mentre sull'A24 la neve interessa il tratto tra Tornimparte e Teramo. Dalla Polizia stradale consigliano massima prudenza e pneumatici da neve installati o catene a bordo. Tetti imbiancati anche a Sulmona e Castel di Sangro, con situazione costantemente monitorata sulla statale 17 che collega Castel di Sangro a L'Aquila passando per Sulmona. I mezzi dell'Anas sono stati preallertati qualora la situazione nella notte dovesse peggiorare. Neve anche in area Parco nazionale d'Abruzzo, ma senza nessun disagio per i mezzi in transito sia sulla provinciale 17 che sulla regionale 83, strade che dalla Marsica arrivano nell'area protetta. Le temperature sopra lo zero hanno evitato che la coltre potesse accumularsi creando problemi alla viabilita'.

Nelle foto Sulmona Piazza Garibaldi e la strada Statale 17

SULMONA:L'ASSESSORE GUERRA ELENCA I LAVORI EFFETTUATI


Sulmona 05 Mar. L'ASSESSORE NICOLA GUERRA COMUNICA GLI INTERVENTI EFFETTUATI SUL TERRITORIO COMUNALE

L’Assessore ai lavori pubblici del comune di Sulmona Nicola Guerra ha comunicato gli interventi, alcuni dei quali già realizzati, sul patrimonio edilizio, sulla viabilità e sulla rete fognaria cittadina. “Sono stati consegnati i lavori per il risistemazione della gradinata della Scalinata dell’Annunziata al Consorzio Arcovaleno , si legge in una nota del Comune, per un importo di circa 80.000.Abbiamo provveduto alla illuminazione del Belvedere della Villa Comunale. Nell’area retrostante la Basilica Cattedrale di San Panfilo, sono stati posizionati 4 lampioni in ghisa; riqualificando questa caratteristica zona della Villa Comunale, anche in vista della visita del Papa. Un piccolo ma utile intervento che ha trovato il gradimento dei cittadini, ed in particolare della comunità parrocchiale, del parroco e del Vescovo.Stanno per essere avviati i lavori in Via dell’Ancinale. Il Comune ha dapprima stanziato le somme necessarie per la realizzazione della rete fognaria, in una zona che ne era sprovvista ,risolvendo l’annoso problema dei pozzi neri, alcuni non più a norma e venendo incontro alle legittime aspettive dei residenti e del Comitato che si era appositamente costituito. Importo dei lavori è di 70.000 euro, per la realizzazione di circa 1,5 km di rete fognaria su Via Ancinale, nel tratto di competenza del Comune di Sulmona, fino al confine con il territorio del Comune di Pacentro. La conclusione dei lavori è prevista entro il mese di aprile.Sempre in tema di scarichi civili, a breve si provvederà alla rifacimento della rete fognaria e della pavimentazione in un tratto di Via Margherita, nei pressi della Chiesa di San Filippo in Piazza Garibaldi, e del completamento e della completamento della rete fognaria di Via Topanisco (in zona Tratturo).Sono stati ristrutturati i locali dell’ex Circolo Dipendenti Comunali in Via Mazara, assegnati al Centro Anziani di Sulmona, senza più sede dopo l’inagibilità di Palazzo Pretorio. E’ da sottolineare l’alto valore sociale di questa iniziativa soprattutto perché viene restituito un punto d’incontro a questi nostri concittadini, una sede dignitosa per le loro attività, in pieno centro storico.Infine, ma non certo meno importante, ci accingiamo ad eseguire i lavori di ristrutturazione all’Archivio del Polo Catastale in via Peligna, ubicati a pian terreno nell’ex Palazzo Meliorati, Si tratta di lavori urgenti e indispensabili per potenziare i servizi offerti a privati e professionisti e mettere il personale sdi svolgere in sicurezza la propria attività lavorativa''.

SULMONA:PD SU MANUTENZIONE STRADE


COMUNE SULMONA: PD, SUBITO MANUTENZIONE STRADE
- Sulmona (L'Aquila), 5 mar. - 'Il manto stradale di via Trento e via Trieste a Sulmona e' ridotto ai minimi termini e probabilmente la toponimastica induce gli amministatori comunali a credere che per rendere ancora piu' evocativo il ricordo delle terre irredente cui le strade sono intitolate, le stesse strade debbano essere lasciate come campi di battaglia della Prima Guerra Mondiale'. Lo afferma Antonio Iannamorelli, consigliere comunale di Sulmona sui banchi del Partito democratico. 'Nell'ultima variazione di bilancio - continua Iannamorelli - approvata in consiglio comunale il 30 novembre 2009, sono stati aggiunti soldi in quantita' al capitolo della manutenzione stradale. Che fine hanno fatto e come sono stati spesi?'. Le due strade sono utilizzate per l'accesso a strutture scolastiche e sociali da mamme, bambini e anziani, i quali rischiano ogni giorno a causa dei veri e propri crateri apertisi sulle carreggiate. 'Occorrono interventi immediati - conclude Iannamorelli - perche' la situazione e' diventata intollerabile ed indegna di un paese civile'.

SULMONA:PONTE SAN PANFILO" TROPPI INCIDENTI" ( VIDEO )



Il ponte San Panfilo è ormai quasi impraticabile sia dalle auto che dai pedoni.Troppi gli incidenti
che si sono verificati negli ultimi giorni.Gli utenti sollecitano i lavori di sistemazione e di messa in sicurezza.

giovedì 4 marzo 2010

PARCO MAJELLA:CONVENZIONE PER PARCO EQUITURISTICO






PARCO MAJELLA: FIRMATA CONVENZIONE PER PARCO EQUITURISTICO
- Pescara, 4 mar. - Il Comune di Sant'Eufemia a Majella e la Provincia di Pescara puntano sul turismo equestre. Per questo e' stata firmata oggi una convenzione tra il Comune e l'Ente nazionale guide equestri ambientali (Engea), rappresentanti rispettivamente dal sindaco, Mario Crivelli, dal coordinatore nazionale Mauro Testarella e dal delegato regionale Abruzzo e Molise, Frank Montefusco. L'accordo, promosso dagli assessori provinciali Aurelio Cilli e Angelo D'Ottavio, da' vita a una stretta collaborazione per arrivare alla realizzazione del progetto pilota del Parco Equituristico Majella e Morrone. Il Parco consiste in un insieme di percorsi attrezzati da vivere a cavallo, a piedi e in mountain bike nei territori del comune di Sant'Eufemia a Majella e in quelli della Comunita' montana eventualmente interessati e in generale nel territorio della Majella Morrone. Itinerari, siti e programmi del Parco saranno sviluppati prendendo spunto dalla civilta' della transumanza. E' prevista anche la creazione a Sant'Eufemia, a cura dell'Engea, del Centro nazionale di formazione guide equestri ambientali, che si occupera' della formazione professionale non solo del personale Engea ma anche per gli enti che ne faranno richiesta, e della sezione regionale Engea Ambiente, che collaborera' con le autorita' locali per le attivita' di tutela ambientale. Grazie a questa iniziativa - e' stato sottolineato oggi - si potranno mettere in rete ricettivita', servizi, patrimonio ambientale, paesaggistico, storico, culturale, religioso ed enogastronomico e si potranno creare pacchetti turistici offrendo attivita' formative, sportive, ludiche, soggiorni benessere e relax. La convenzione prende spunto dall'input lanciato a livello nazionale dal ministro del Turismo Brambilla, e proprio per questo il capo di gabinetto del ministero, Carlo Modica de Mohac, sara' in Abruzzo la prossima settimana per incontrare i rappresentanti della Provincia ed effettuare un sopralluogo a Sant'Eufemia e dintorni. (AGI)

PESCASSEROLI:ENTE PARCO AVVIA VALORIZZAZIONE ARCHIVIO STORICO


(ASCA) - Roma, 4 mar - L'Ente Parco di Pescasseroli ha avviato, nei giorni scorsi - con la collaborazione del Professor Luigi Piccioni dell'Universita' della Calabria e del Dottor Gianni Venditti dell'Archivio Segreto Vaticano - una importante operazione di recupero e di valorizzazione del proprio archivio storico (1910-1969). Si tratta probabilmente della prima operazione di questo genere in Italia.
L'archivio, rimasto trascurato per moltissimo tempo, conserva la quasi totalita' della documentazione amministrativa dell'Ente a partire dal momento della sua fondazione, come istituzione privata, nel settembre 1922 e diversi documenti del periodo di gestazione della riserva naturale, proposta per la prima volta nel 1907 dal Professor Alessandro Chigi, eminente studioso e presidente della Associazione ''Pro Montibus et Sylvis.
''L'archivio del Parco, soprattutto quello storico - tiene a sottolineare il Presidente Giuseppe Rossi - non e' solo importante per la storia dell'Ente, ma e' anche di eccezionale rilevanza per la storia dell'Alta Val di Sangro e delle aree contigue delle tre regioni e per la storia della protezione della natura in Italia.
Il parco abruzzese, infatti, non e' stato solo - insieme al Gran Paradiso - la prima riserva naturale italiana ma e' stato anche - a partire dai primi anni '50 - luogo di conflitti e di sperimentazioni cruciali per le politiche di protezione della natura in Italia e per lo sviluppo dell'associazionismo ambientalista nazionale''.
Ampia testimonianza di queste dialettiche culturali e politiche e' conservata anche nella ricchissima collezione di ritagli di stampa, gia' ordinata e digitalizzata, con migliaia di pezzi dai primi anni '20.
Il progetto prevede, nell'immediato, il riordino e l'inventariazione del materiale documentario e la predisposizione dell'accesso agli studiosi,e la realizzazione di un portale appositamente dedicato, analogo a quello della sezione storica del National Park Service statunitense oltre a un Centro di Visita tematico in uno dei paesi del Parco, probabilmente a Barrea, se si concretizza l'idea di un centro dedicato ai parchi italiani.

FESTA DELL'OTTO MARZO



8 MARZO: ADOC, UN MAZZO COSTA 3% IN PIU', VENDITE CALO 12%
- Roma, 4 mar. - L'aumento e' in media del 3% per singolo mazzetto e del 3,6% per composizione piu' elaborata: e questi rincari sono causati anche dal calo, tra il 10 e il 15%, della produzione mentre le vendite scendono del 12%. E' quanto si legge in una nota Adoc sul fiore simbolo dell'8 marzo, la mimosa. "Complice il carovita e la diminuzione dell'offerta, causata dal maltempo, stimiamo che quest'anno le vendite di mimose caleranno del 12% - dice il presidente Carlo Pileri - cio' nonostante, registriamo incrementi di prezzi. Un singolo mazzetto di mimosa costa in media il 3% in piu' rispetto all'anno scorso, una composizione puo' essere acquistata anche alla cifra di 30 euro, con un rincaro medio del 3,6%. Fortunatamente, il costo dei cioccolatini, altro regalo doc della Festa delle Donne, registra un calo dell'1,8%. Ad ogni modo consigliamo a chi vuole acquistare i fiori di non aspettare l'ultimo giorno, dato che e' alta la possibilita' di un'impennata dei prezzi a ridosso della festa. Un singolo mazzetto di mimose comprato l'8 marzo puo' arrivare a costare anche 10 euro. Chi vorra' festeggiare andando a cena dovra' essere pronto a spendere almeno 35 euro, a persona, per il menu, circa il 2,9% in piu' del 2009. Se la cena e' accompagnata da uno spettacolo, il conto sale di oltre 10 euro, superando anche quota 60 euro a persona. In compenso, le cene a casa, piu' economiche, e il cinema o teatro avranno una crescita rispettivamente del 10% e del 25%. Il pressante carovita impone sempre piu' rinunce ai consumatori, costretti a veder limitate le proprie possibilita' di divertimento e a trovare soluzioni low-cost".

BUGNARA:INIZIATI I L AVORI PONTE SUL FIUME SAGITTARIO


VIABILITA': INIZIATI LAVORI PER IL PONTE DI BUGNARA
- Bugnara, 4 mar.- Sono partiti oggi i lavori per l'adeguamento e la messa in sicurezza del ponte sul Fiume Sagittario, al Km 10+650 della strada 479 Sannite, nel comune di Bugnara. I fondi, stanziati dalla Provincia dell'Aquila, ammontano a 98mila euro e serviranno a consolidare le strutture murarie del ponte e ad installare nuove barriere di sicurezza. L'intervento sara' concluso in 45 giorni, senza ricorrere all'interruzione del traffico, per evitare disagi agli automobilisti.

mercoledì 3 marzo 2010

LEGAMBIENTE E WWF SU PARCO VELINO SIRENTE



PARCO SIRENTE: ASSOCIAZIONI, NON SIA LUOGO DI SCONTRI POLITICI
- L'Aquila, 3 mar. - Legambiente e WWF lanciano un messaggio al presidente della giunta regionale Chiodi affinche' non trasformi il parco regionale Sirente Velino in un luogo di scontro politico in campagna elettorale: "La recente nomina di Patrizio Schiazza, presidente dell'associazione 'Ambiente e/e' Vita', a commissario del Parco Sirente Velino, in questo momento alla vigilia delle elezioni e' una scelta inopportuna - dicono le associazioni - ed in contrasto con il territorio e le aspettative dei sindaci che chiedono la giusta attenzione al presidente della Giunta regionale. Se proprio necessario, la Regione nomini commissario un funzionario regionale limitatamente al tempo utile alla ricostituzione degli organismi democratici del Parco. Come, tra l'altro, e' gia' avvenuto in passato. I parchi - aggiungono Legambiente e Wwf - necessitano di attenzione e condivisione e non devono essere trasformati in luogo di scontro politico, percio' consideriamo un errore che anche esponenti di associazioni ambientaliste si prestino, malgrado le loro buone intenzioni, a tali manovre, peraltro in contrasto con quanto richiesto da tutta la Comunita' del Parco che in proposito ha recentemente deliberato all'unanimita' una mozione contro tale modalita' di commissariamento". (Agi)

martedì 2 marzo 2010

ECONOMIA:2 MLN PER MUTUI PRIMA CASA DELLE FAMIGLIE IN CRISI


ECONOMIA: 2MLN PER MUTUI PRIMA CASA DELLE FAMIGLIE IN CRISI

Pescara, 2 mar. E'quasi di due milioni di euro il fondo regionale di solidarietà per il pagamento degli interessi sui mutui per l'acquisto, la costruzione ed il recupero della prima casa. Il programma disposto dalla Regione, in accordo con l'Associazione Bancaria Italiana, per il sostegno alle famiglie in difficoltà nel pagamento delle rate di mutuo per la prima casa, è stato presentato questa mattina dal vice presidente della Regione e assessore allo Sviluppo economico. Potranno beneficiare del sostegno offerto dal fondo regionale, consistente nella somma di 1.920.000 euro, le famiglie in difficoltà economiche dovute alla perdita del lavoro di almeno un loro componente. Le difficoltà devono essere tali da incidere sul reddito familiare in misura non inferiore al 30%. Le condizioni di difficoltà devono dipendere da cessazione del rapporto di lavoro subordinato, da cessazione dei rapporti di lavoro come agenzia o rappresentanza, da morte o da condizioni di non autosufficienza, da sospensione dal lavoro o riduzione dell'orario di lavoro per un periodo di almeno trenta giorni, anche in attesa di provvedimenti di autorizzazione a trattamenti di sostegno economico, come la cassa integrazione guadagni, ordinaria o straordinaria. Potranno accedere ai benefici del programma regionale anche le famiglie di cui fanno parte soggetti che prestano attività lavorativa nei servizi sanitari e di pubblica utilità, non regolarmente retribuita, per un periodo non inferiore a tre mesi, a causa della condizione di crisi nella quale versa l'impresa datrice di lavoro. La perdita di lavoro deve essere anteriore ai mesi precedenti la pubblicazione del bando del programma regionale e permanere alla data di presentazione della domanda. In ogni caso potranno accedere alle agevolazioni previste i titolari di mutui la cui situazione economica familiare non superi il valore Isee (indicatore di situazione economica equivalente) di 15.000 euro. I richiedenti dovranno inoltre avere cittadinanza italiana o di stato membro Ue, residenza anagrafica nell'alloggio sottoposto a mutuo, non deve godere di altri diritti di proprietà, l'immobile sottoposto a mutuo deve essere identificato come prima casa ed abitazione principale. La Regione corrisponderà la quota interessi per un periodo massimo di 22 mesi. Gli istituti di credito sospenderanno il pagamento della quota capitale per 12 mesi. Abruzzo Sviluppo è l'ente che gestirà il programma.
nella foto: la conferenza stampa

lunedì 1 marzo 2010

BAMBINO FERITO TRASFERITO AL GEMELLI


ANCORA GRAVE BIMBO FERITO SU CAMPI DI SCI NELL'AQUILANO
(AGI) - L'Aquila, 1 mar.- E' giunto poco prima delle 17 al "Gemelli" di Roma F.C. il bambino di Benevento ricoverato all'ospedale San Salvatore dell'Aquila a seguito dell'incidente sciistico di ieri mattina a Risisondoli. Nell'ospedale romano potra' ricevere cure specifiche in quanto vi si dispone di una rianimazione pediatrica altamente qualificata. Il trasferimento e' stato deciso dai medici del "San Salvatore" proprio per affidare il bambino a dei rianimatori con esperienza pediatrica e in grado di fornire le migliori cure del caso.

RIVISONDOLI:ANCORA GRAVE BAMBINO FERITO SUI CAMPI DA SCI

ANCORA GRAVE BIMBO FERITO SU CAMPI DI SCI NELL'AQUILANO
(AGI) - L'Aquila, 1 mar. - Oggi pomeriggio il bambino sara' trasferito al 'Gemelli' di Roma dove esiste una terapia intensiva pediatrica. Lo si evince dal bollettino medico emesso dai medici del reparto di anestesia e rianimazione. "Le condizioni del paziente - dicono i sanitari - restano stabili con prognosi riservata. Durante la notte non sono occorsi eventi di particolare rilevanza".

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina