ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Dieci anni dopo Parigi ricorda le vittime del Bataclan - Meloni: "Protocollo con l'Albania rivoluzionario, molti vogliono inserirsi. Andremo avanti"- Scavi sotto la Casa del Jazz: si cercano i resti del giudice Adinolfi, scomparso nel '94 - Von der Leyen alla plenaria: "L'offensiva di inverno di Putin fallirà"- Zelensky, decisione su ritiro a Pokrovsk spetta ai militari - Gli ucraini smentiscono la resa di Pokrovsk. Due ministri si dimettono - Mail shock di Epstein: "Trump ore a casa mia con Giuffre". Il presidente Usa: "Una bufala"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Dramma a Trieste, madre uccide in casa il figlio di 9 anni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA L'abruzzese Procaccini sbarca negli Usa, nuoterà in Florida - Case spiate all'Aquila, gip emette divieto avvicinamento - Altri migranti in arrivo all'Aquila, associazioni in allarme - Orsa e cuccioli avvistati a Palombaro, la sindaca 'non avvicinatevi' - Case spiate all'Aquila, interrogato l'indagato "filmati non venduti né diffusi"-

Sport News

# SPORT # Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone -

IN PRIMO PIANO

L’AQUILA, DONAZIONE E TRAPIANTO: L’ATTIVITÂ FISICA COME TERAPIA NEI CORSI UNIVERSITARI

L'AQUILA - "Ciclo di lezioni inaugurato nei giorni scorsi. L’attività fisica come cura nel percorso donazione-trapianto diventa te...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 13 novembre 2025

PAOLINI (CONFAGRICOLTURA L’AQUILA): LA CORTE DI GIUSTIZIA UE RIACCENDE IL FUTURO DELLA CANAPA INDUSTRIALE

L'AQUILA - "Confagricoltura L’Aquila esprime piena soddisfazione per la decisione del Consiglio di Stato di rimettere alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la valutazione sulla compatibilità del divieto italiano relativo alle infiorescenze della canapa industriale con la normativa comunitaria. Una scelta che viene accolta come un passaggio strategico per la stabilità e la competitività di un comparto in rapida crescita.A sottolinearne la rilevanza è Jacopo Paolini, vicepresidente del gruppo di lavoro Lino e Canapa del Copa-Cogeca, membro attivo e figura di spicco del direttivo di Confagricoltura L’Aquila, impegnato da anni nella tutela della filiera. “Un passo decisivo verso chiarezza, coerenza e dignità per la canapa italiana – afferma Paolini –. La decisione del Consiglio di Stato sulla valutazione del nuovo art. 18 del Dl sicurezza rappresenta un segnale concreto di responsabilità, che apre la strada a un giudizio europeo su una norma che per anni ha creato incertezze, disuguaglianze e danni economici a migliaia di imprese”.

Paolini ricorda come la canapa industriale sia già riconosciuta dall’Unione Europea come prodotto agricolo a pieno titolo. “Durante i recenti triloghi in Commissione Europea sulla riforma della PAC post 2027 – prosegue – è stata ribadita la piena legalità della coltivazione e della commercializzazione dell’intera pianta, nel rispetto delle varietà registrate e con limiti di THC inferiori allo 0,3%”.

Il settore della canapa industriale in Italia conta oggi circa 3.000 aziende agricole, la metà delle quali operano in aree rurali e svantaggiate, generando opportunità di sviluppo e diversificazione produttiva. La filiera, che coinvolge edilizia, tessile, cosmetica e bioindustria, sviluppa un fatturato annuo di 500 milioni di euro, di cui 150 milioni in imposte versate allo Stato, e garantisce lavoro stabile a 10.000 persone, oltre a 30.000 lavoratori stagionali. Tra il 2020 e il 2024 la crescita è stata del 200%, con il 70% della produzione destinata ai mercati esteri.

Una parte rilevante dello sviluppo del comparto è oggi trainata dalla bioedilizia. Il canapulo – la parte legnosa del fusto – è alla base dei biomattoni, materiali naturali che assorbono CO₂, sono facili da posare e garantiscono elevate capacità isolanti. In Italia non mancano esempi virtuosi, come il Vespucci Waterfront di San Cataldo e la nuova sede della Facoltà di Veterinaria dell’Università di Pisa, realizzati interamente in biomattone con importanti benefici ambientali e prestazionali.

Per Confagricoltura L’Aquila, un quadro normativo chiaro e coerente rappresenta un presupposto indispensabile per consolidare una filiera capace di generare reddito agricolo, valore industriale e nuove opportunità nei territori. La decisione della Corte di Giustizia Ue, sottolinea l’organizzazione, potrà finalmente contribuire a garantire certezza del diritto, competitività internazionale e continuità agli investimenti di un settore che unisce agricoltura, innovazione e transizione ecologica".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina