ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti". Il Cremlino: "Non è costruttivo"- I 27 dell'Ue riuniti sull'Ucraina Trump, più tempo per i negoziati. I funerali di Ornella Vanoni, dopo l'omelia Fresu suona 'L'appuntamento' - Zelensky e il nodo dei territori - Riaperti i seggi in Puglia, Veneto e Campania. Affluenza in calo - Alla camera ardente di Ornella Vanoni oltre 5mila persone - Aperte le urne in Veneto, Campania e Puglia - Il feretro di Ornella Vanoni al Piccolo Teatro, applauso dei milanesi - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla l'affluenza

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"- Chiesta al Csm pratica a tutela Tribunale minori l'Aquila - Minacce social a presidente Tribunale minori L'Aquila- Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare -

Sport News

# SPORT # Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: RIUNIONE DEL COORDINAMENTO SINDACI ORDINI FORENSI PER LA SALVAGUARDIA DEI TRIBUNALI ABRUZZESI SUB-PROVINCIALI DI AVEZZANO, LANCIANO, SULMONA E VASTO

SULMONA VIDEO - "Nella Sala consigliare del Comune di Sulmona, si è svolta oggi una riunione del Coordinamento Sindaci Ordini Forensi ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 24 novembre 2025

GRAN SASSO: MARSILIO, PRESENTATO IL DOSSIER PER LA CANDIDATURA A PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UMANITÀ UNESCO

PESCARA - "Si è svolta al Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, ad Isola del Gran Sasso, la presentazione del dossier per la candidatura del Gran Sasso a Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO. L’iniziativa, promossa dal GAL Gran Sasso Laga, ha visto la partecipazione del Presidente della Regione, Marco Marsilio, e del vicepresidente ed assessore all'Agricoltura, Emanuele Imprudente, confermando l’attenzione e il sostegno della Giunta regionale a un percorso strategico per il futuro del territorio.L’evento è stato organizzato con l’obiettivo di condividere i contenuti del dossier e illustrare il percorso che porterà alla formalizzazione della candidatura, frutto di un lavoro di analisi e ascolto avviato da diversi mesi. A illustrare nel dettaglio il progetto è stato il presidente del GAL Gran Sasso Laga, Carlo Matone, che ha ricordato l’impegno delle amministrazioni e delle realtà associative del territorio nel sostenere una visione comune di valorizzazione del massiccio montuoso. Alla presentazione erano presenti anche i rappresentanti della società incaricata dello studio di fattibilità, con sede a Ferrara, e i sindaci dei Comuni del Gran Sasso, che hanno ribadito l’importanza di una candidatura costruita dal basso e pienamente condivisa.





Il Gran Sasso d’Italia, cuore dell’Appennino centrale, rappresenta un patrimonio unico per biodiversità, paesaggi, storia e tradizioni: un territorio che custodisce specie floristiche e faunistiche rare, un mosaico di borghi storici e un ricchissimo patrimonio culturale materiale e immateriale. Tra gli elementi identitari più significativi rientra la transumanza, già riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, simbolo del profondo legame tra uomo e natura. La candidatura punta a rafforzare la resilienza delle comunità montane, a contrastare lo spopolamento e a promuovere forme di turismo sostenibile capaci di valorizzare il territorio in modo equilibrato.
In questo quadro si inserisce anche l’impegno della Regione Abruzzo a sostenere progetti e iniziative che mirano a tutelare e qualificare il patrimonio ambientale e culturale locale, riconoscendo nel Gran Sasso un simbolo identitario e un volano strategico per lo sviluppo del territorio. La presenza del Vicepresidente Imprudente ha ulteriormente sottolineato la centralità della dimensione ambientale e della biodiversità nella visione regionale.



"La candidatura del Gran Sasso rappresenta un’opportunità unica per valorizzare le eccellenze culturali e naturalistiche del nostro territorio, riconoscendo il valore inestimabile del patrimonio immateriale che lo caratterizza. È un percorso che nasce dall’ascolto delle comunità locali e dalla consapevolezza che il Gran Sasso non è solo un simbolo identitario per gli abruzzesi, ma un patrimonio di valore universale -ha dichiarato Marsilio -. La Regione Abruzzo sosterrà  con convinzione ogni fase di questo processo, perché crediamo profondamente che lo sviluppo delle nostre aree interne debba passare attraverso la tutela dell’ambiente, la qualità della vita, la valorizzazione delle tradizioni e la capacità di costruire nuove opportunità per i giovani. Questo progetto - ha concluso - guarda lontano e affonda le sue radici nella storia, nella cultura e nella forza delle nostre comunità".
La presentazione del dossier costituisce un passo significativo nell’evoluzione del progetto, che nelle prossime settimane sarà arricchito dal contributo di enti, associazioni, istituti di ricerca e cittadini, in un processo partecipativo che punta a rafforzare il valore della proposta agli occhi delle istituzioni nazionali e internazionali".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina