Il Gran Sasso d’Italia, cuore dell’Appennino centrale, rappresenta un patrimonio unico per biodiversità, paesaggi, storia e tradizioni: un territorio che custodisce specie floristiche e faunistiche rare, un mosaico di borghi storici e un ricchissimo patrimonio culturale materiale e immateriale. Tra gli elementi identitari più significativi rientra la transumanza, già riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, simbolo del profondo legame tra uomo e natura. La candidatura punta a rafforzare la resilienza delle comunità montane, a contrastare lo spopolamento e a promuovere forme di turismo sostenibile capaci di valorizzare il territorio in modo equilibrato.
In questo quadro si inserisce anche l’impegno della Regione Abruzzo a sostenere progetti e iniziative che mirano a tutelare e qualificare il patrimonio ambientale e culturale locale, riconoscendo nel Gran Sasso un simbolo identitario e un volano strategico per lo sviluppo del territorio. La presenza del Vicepresidente Imprudente ha ulteriormente sottolineato la centralità della dimensione ambientale e della biodiversità nella visione regionale.
"La candidatura del Gran Sasso rappresenta un’opportunità unica per valorizzare le eccellenze culturali e naturalistiche del nostro territorio, riconoscendo il valore inestimabile del patrimonio immateriale che lo caratterizza. È un percorso che nasce dall’ascolto delle comunità locali e dalla consapevolezza che il Gran Sasso non è solo un simbolo identitario per gli abruzzesi, ma un patrimonio di valore universale -ha dichiarato Marsilio -. La Regione Abruzzo sosterrà con convinzione ogni fase di questo processo, perché crediamo profondamente che lo sviluppo delle nostre aree interne debba passare attraverso la tutela dell’ambiente, la qualità della vita, la valorizzazione delle tradizioni e la capacità di costruire nuove opportunità per i giovani. Questo progetto - ha concluso - guarda lontano e affonda le sue radici nella storia, nella cultura e nella forza delle nostre comunità".
La presentazione del dossier costituisce un passo significativo nell’evoluzione del progetto, che nelle prossime settimane sarà arricchito dal contributo di enti, associazioni, istituti di ricerca e cittadini, in un processo partecipativo che punta a rafforzare il valore della proposta agli occhi delle istituzioni nazionali e internazionali".





Nessun commento:
Posta un commento