News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
OLTRE TRECENTO BAMBINE E BAMBINI ALLA GIORNATA DELL'ALBERO: UN GRANDE SUCCESSO PER ROSETO DEGLI ABRUZZI
ROSETO DEGLI ABRUZZI - "Una straordinaria partecipazione questa mattina alla Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi, dove più di quatt...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
venerdì 21 novembre 2025
GRAN FINALE PER UN ANNO DI EVENTI CON HERVÉ BARMASSE E ANDY DIAZ: IL FESTIVAL DELLE CULTURE, IL FESTIVAL DEL GRAN SASSO E IL L’AQUILA FILM FESTIVAL CHIUDONO I BATTENTI ALL'AQUILA
L'AQUILA - "L'Aquila si prepara ad accogliere le serate conclusive di tre manifestazioni che hanno animato la vita culturale e sociale della città per un intero anno, con una tre giorni di eventi imperdibili, premiazioni e incontri di alto profilo presso l'Auditorium del Parco mercoledì 26, giovedì 27 e venerdì 28 novembre. Questi appuntamenti non sono semplicemente una chiusura, ma il culmine di un anno intero di proiezioni ed eventi che hanno arricchito il territorio. Il programma prenderà il via mercoledì 26 novembre alle ore 15:30 con i saluti istituzionali del Sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi, per poi entrare nel vivo con "Una Storia da Film" un incontro dedicato al binomio Sport e Integrazione che vedrà la straordinaria partecipazione di due atleti di caratura mondiale del gruppo sportivo Fiamme Gialle: Andy Diaz Hernandez, campione del mondo e medaglia olimpica nel salto triplo, e Fabrizio Donato, già campione europeo e medaglia olimpica sempre nel salto triplo. Ad arricchire la tavola rotonda, in programma dalle 16:30 sul tema "Sport e Integrazione: l'importanza dello sport nella creazione di una cittadinanza aperta e multiculturale", interverranno i presidenti delle federazioni sportive regionali, tra cui Ezio Memmo, Presidente FIGC Abruzzo, e Massimo Pompei, Presidente FIDAL Abruzzo, oltre alla significativa presenza del Tenente Colonnello Enzo Mazzocchi, Comandante del Gruppo L’Aquila della Guardia di Finanza. Andy Diaz Hernandez è un atleta cubano naturalizzato italiano, specialista del salto triplo, noto per aver conquistato il titolo mondiale indoor e aver ottenuto un prestigioso bronzo olimpico, portando avanti con sé una storia di successo e migrazione che ben si lega al tema dell'integrazione. Fabrizio Donato, suo allenatore e punto di riferimento, vanta una delle carriere più longeve e vincenti dell'atletica italiana nel salto triplo, con un oro europeo e un bronzo olimpico. Questi atleti non solo rappresentano l'eccellenza sportiva, ma sono un esempio vivente di come lo sport possa superare le barriere culturali e sociali. Nel corso di tutti gli incontri, gli studenti degli istituti "Andrea Bafile" e "Domenico Cotugno" dell'Aquila, formati attraverso il percorso di Formazione e Lavoro del L'Aquila Film Festival, interverranno attivamente ponendo domande e contribuendo al dibattito. La serata di mercoledì si concluderà alle 18:45 con la proiezione del film "Non dirmi che hai paura". Il giorno successivo, giovedì 27 novembre alle 20:45, l'Auditorium del Parco sarà teatro di "Oltre l’Orizzonte", l'atteso incontro-conferenza con l'alpinista di fama mondiale Hervé Barmasse, vera punta di diamante del Festival del Gran Sasso. Barmasse, guida alpina del Cervino e esploratore delle vette più estreme, è celebre per le sue audaci ascensioni in solitaria e per l'apertura di nuove vie in Himalaya, come il suo contributo alla recente spedizione che ha aperto una nuova via sul Monte Batura. Non si tratta solo di tecnica: Hervé Barmasse usa la montagna come potente metafora dell'esistenza, discutendo il significato di coraggio, paura e fallimento, e invitando il pubblico a guardare "Oltre l'orizzonte" per superare i propri limiti. Al termine dell'incontro, Barmasse riceverà il premio "Il Sasso d’Oro" per il suo contributo alla valorizzazione del Gran Sasso, un riconoscimento che sarà consegnato da Ugo Marinucci, Presidente CAI L'Aquila, in un momento che sottolinea l'importanza dell'esplorazione e del rispetto della natura. L'intero ciclo di eventi si concluderà venerdì 28 novembre alle 20:45 con la Cerimonia Conclusiva del L’Aquila Film Festival 2025, dove si terranno le premiazioni per il Miglior Film, Miglior Documentario e Miglior Cortometraggio, seguite dalla proiezione del cortometraggio vincitore. La qualità del Festival è garantita dalla presenza di una giuria di prestigio composta da Antonio Capuano, regista e sceneggiatore pluripremiato noto per il suo cinema crudo e poetico, Maria Tilli, scenografa e costumista di grande esperienza, Ornella Calvarese, professionista del settore, Miska Ruggeri, giornalista del TG2 e Presidente del Teatro Stabile d’Abruzzo, Rosa Maietta e Piero Cannizzaro, registi cinematografici, che interverranno attivamente insieme ai giurati del pubblico e agli studenti formati. L'ingresso a tutte le serate, con prenotazione gratuita dalla pagina https://www.laquilafilmfestival.it/serate-finali/, è previsto con un biglietto etico, a testimonianza di un impegno non solo culturale, ma anche sociale, a conclusione di un'annata di successo per i Festival aquilani".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento