ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Botte in un centro disabili a Cuneo, i carabinieri: "Video aberranti"- La Procura Generale rinuncia all'appello contro Turetta - Il Papa incontra Abu Mazen in Vaticano: "Perseguire la soluzione a due Stati"- Morta Anna Laura Braghetti, ex componente delle Br coinvolta nel rapimento di Aldo Moro - La Farnesina: "Contattati i 5 alpinisti di Como in Nepal, stanno bene"- Putin: "Test nucleari se li faranno gli Usa". Kiev: "Liberato il palazzo del consiglio di Pokrovsk"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - I rilievi di Istat, Bankitalia, Upb sul taglio dell'Irpef. Giorgetti replica: "Tutela i redditi medi"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Il fratello del disperso abruzzese in Nepal, "convinti sia vivo"- Marsilio, passi avanti per ripartizione più equa fondo sanitario - Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

DISCARICA MONTESILVANO: MARSILIO, “STUPITO DALL’INCHIESTA, FIDUCIA NELLA MAGISTRATURA E NEGLI UOMINI DELLA MIA AMMINISTRAZIONE. BONIFICA FINALMENTE IN FASE DI AVVIO DOPO DECENNI DI INERZIA”

PESCARA - “Sono stupito e sorpreso da questa inchiesta e mi dispiace apprendere che il vicepresidente Imprudente, il consigliere Campitelli ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 6 novembre 2025

EURO, MERCATI, DEMOCRAZIA 2025 "QUOD ERAT DEMONSTRANDUM" - MONTESILVANO (PESCARA) OSPITA LA 14° CONFERENZA ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE A/SIMMETRIE

PESCARA - "Sabato 8 e domenica 9 novembre presso il Centro Congressi Serena Majestic di Montesilvano (PE) si svolgerà la quattordicesima edizione della conferenza internazionale “Euro, mercati, democrazia 2025”, organizzata da a/simmetrie – Associazione italiana per lo studio delle asimmetrie economiche. L’edizione di quest’anno, intitolata “Quod erat demonstrandum”, coinvolgerà relatori provenienti dal mondo dell’accademia, come Juan Carlos De Martin (Politecnico di Torino) e Cristina Simone (La Sapienza), dell’impresa, come Agostino Scornajenchi (SNAM) e Antonio Gozzi (Duferco), del giornalismo, come Marcello Foa e Andrea Pancani, delle istituzioni internazionali, come Marco Zanni (BERS), e della politica, come Claudio Borghi e Alberto Bagnai, in una riflessione su come le asimmetrie della costruzione europea si riflettano negli scenari attuali e nel prossimo prevedibile futuro, attraversando ambiti come quello della digitalizzazione, del riarmo, delle politiche “green”, degli squilibri macroeconomici globali.




La conferenza prenderà il via sabato 8 novembre, alle ore 14:00, nel Centro Congressi Serena Majestic (viale Carlo Maresca 12, a Montesilvano), con i saluti istituzionali di Benedetto Ponti, presidente di a/simmetrie, e con l'introduzione ai lavori di Alberto Bagnai, presidente del comitato scientifico dell’associazione. Seguiranno l’intervento di Juan Carlos De Martin (Politecnico di Torino), ‘Sulla computerizzazione del mondo’, e la relazione di Elisabetta Frezza (a/simmetrie), intitolata ‘Vietato volare’, dedicata all’impatto del digitale nel mondo della scuola.


Simona Benedettini (RACE Consulting) e Marco Zanni (BERS), con la moderazione di Andrea Pancani (La7), presenteranno il saggio ‘L’impero minore’ di Sergio Giraldo (a/simmetrie), dedicato all’attuale crisi industriale e democratica dell’Unione Europea.


A seguire, Gianclaudio Torlizzi (T-Commodity), Antonio Gozzi (Federacciai) e Agostino Scornajenchi (SNAM), moderati da Giorgia Pacione Di Bello (ItaliaOggi), si confronteranno sul tema 'The remains of the (green) deal’, una riflessione sui limiti delle politiche industriali europee.


Nella seconda parte del pomeriggio i lavori continueranno con la relazione di Andrea Guazzarotti (Università di Ferrara), sul tema dell’integrazione europea al tempo del RearmEu, e col panel composto da Marcello Foa (giornalista), Gianandrea Gaiani (Analisi Difesa) e Marc Innaro (giornalista, ex-corrispondente RAI da Mosca, Gerusalemme e Cairo) sul ruolo dell’informazione negli attuali contesti bellici, con la moderazione di Martino Cervo (La Verità).


La prima giornata di lavori si concluderà con il contributo satirico di Federico Palmaroli (Le frasi di Osho).


La seconda giornata di lavori si aprirà alle 9:30 di domenica 9 novembre con la prolusione di Cristina Simone (Sapienza Università di Roma): 'Algoritmi, oceani, istituzioni: piattaforme di potere’, una riflessione sul capitalismo delle piattaforme e sui suoi impatti geopolitici. Successivamente Thomas Fazi presenterà le sue ricerche su ‘Media, ONG, accademia: la macchina della propaganda europea’.


L’intervento di Benedetto Ponti (Università degli Studi di Perugia, a/simmetrie), intitolato ‘Lo sportello unico del lobbista’, e il dibattito su ‘Vent’anni di sovranismo’, con Claudio Borghi (Lega, a/simmetrie), Andrea Venanzoni (giurista), Sara Manfuso (La Notizia), coordinati da Roberto Arditti (Il Tempo) accompagneranno gli ospiti nel seguito della mattinata.


La conferenza si concluderà con la relazione di Alberto Bagnai (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara) , dal titolo 'Noi pensavamo…': una riflessione sulla relazione tra sapere scientifico e responsabilità politica in un’epoca di rapido mutamento dei paradigmi di riferimento".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina