Il servizio è dedicato prioritariamente a pazienti oncologici e a persone sottoposte a trattamento dialitico, con l’obiettivo di garantire un sostegno concreto alla mobilità di cittadini affetti da patologie croniche che necessitano di cure periodiche presso strutture sanitarie specialistiche delle principali strutture di riferimento in territorio provinciale ed extra, secondo disponibilità e risorse.
I destinatari sono individuati attraverso la verifica delle seguenti condizioni:
⦁ Età superiore ai 65 anni o Disabilità di natura fisica, psichica, sensoriale (dimostrabile con apposita certificazione L.104-92);
⦁ Età superiore ai 18 anni ma in particolari situazioni di bisogno, anche temporaneo, per motivi sanitari e/o socio familiari, verificati dall’Ufficio Servizi Sociali;
⦁ Soggetti segnalati dai servizi socio-sanitari e dai MMG.
Qualora il numero dei richiedenti appartenenti alle categorie prioritarie sia inferiore alle disponibilità del servizio, lo stesso potrà essere esteso a situazioni di fragilità debitamente comprovate, economiche e/o sociali, secondo quanto previsto dal Regolamento approvato in Conferenza dei Sindaci.
Orientativamente, sono previste due partenze settimanali dal Comune di Castel di Sangro e una partenza dai Comuni del Parco, con la possibilità di introdurre la necessaria flessibilità in caso di specifiche esigenze o urgenze sanitarie.
I mezzi disponibili sono:
⦁ 1 auto medica;
⦁ 1 autoambulanza.
Prenotazioni e informazioni:
La Centrale Operativa sarà attiva nei seguenti giorni e orari:
⦁ Lunedì: dalle ore 9:00 alle ore 13:00
⦁ Mercoledì: dalle ore 9:00 alle ore 13:00
⦁ Giovedì: dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Telefono: 348 3436772
⦁ Email: ⦁ trasportosociale@comune.casteldisangro.aq.it
Il Regolamento del servizio è consultabile sul sito del Comune di Castel di Sangro (www.comune.casteldisangro.aq.it) e presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune".
Raffaella Dell'Erede
Nessun commento:
Posta un commento