ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'aumento delle pensioni per chi è in difficoltà solo per gli over 70 - Assalto al bus del Pistoia basket: una decina i tifosi sospettati, alcuni legati all'estrema destra - Sinner dice no alla Coppa Davis, Volandri: "Non ha dato la disponibilità"- Via libera dei ministri Ue a maggioranza sullo stop al gas russo - Un'imprenditrice italiana muore dopo una liposuzione ad Istanbul - Assalto al pullman del Pistoia basket, indaga la Digos. Meloni: "Violenza inaccettabile e folle"- Trump a Zelensky: "Cedi il Donbass o sarai distrutto"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Salvini, se le banche si lamentano sale contributo a manovra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Roghi nelle case post-sisma, denuncia del Comune - Entra nella sala slot armato di pistola, arrestato nel Pescarese - Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella - Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

PROGETTARE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA – RIPENSARE GLI SPAZI IN VISTA DI L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA 2026

L'AQUILA - "Si è svolto oggi pomeriggio al Palazzetto dei Nobili dell’Aquila l’evento promosso dall’Associazione TES – Transizione...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 20 ottobre 2025

PROGETTARE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA – RIPENSARE GLI SPAZI IN VISTA DI L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA 2026

L'AQUILA - "Si è svolto oggi pomeriggio al Palazzetto dei Nobili dell’Aquila l’evento promosso dall’Associazione TES – Transizione Ecologica Solidale, dal titolo “Progettare la transizione ecologica – Ripensare gli spazi urbani in vista di L’Aquila Capitale della Cultura 2026”, realizzato con il patrocinio del Comune dell’Aquila e il sostegno della Fondazione Nazionale delle Comunicazioni.L’incontro ha rappresentato un momento di approfondimento e confronto sui temi della rigenerazione urbana, dell’innovazione sostenibile e della pianificazione del futuro della città, in chiave sociale.

L'evento ha visto una sessione di approfondimento “Intelligenza, natura, artificio: pensieri e strumenti per la città del futuro”, moderata dalla curatrice scientifica di TES, Ludovica Marinaro, con gli interventi di Maria Livia Olivetti (paesaggista e professoressa associata dell’Università di Palermo), Filippo Lubrano (manager dell’innovazione ed esperto di Intelligenza Artificiale) e Silvia Viviani (assessora all’urbanistica del Comune di Livorno e vicepresidente di TES).





A seguire, il dibattito “Ripensare gli spazi urbani in vista di L’Aquila Capitale della Cultura 2026”, al quale hanno partecipato Alessandro Paglia, direttore TES, Antonella Ballone, Presidente della Camera di Commercio del Gran Sasso, Fabio Andreassi, Coordinatore della commissione urbanistica ANCE L’Aquila, Sara Liberatore, Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia dell’Aquila, Pierluigi De Amicis, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila, Francesco De Santis, Assessore alle Politiche Urbanistiche del Comune dell’Aquila, e Michele Fina, Senatore della Repubblica.

"La transizione ecologica – ha dichiarato Alessandro Paglia, Direttore di TES – non è solo una sfida ambientale, ma un nuovo modo di progettare le città e le relazioni sociali. L’Aquila, con la sua storia e il suo futuro da Capitale della Cultura, può diventare un laboratorio nazionale di sostenibilità, innovazione e bellezza".




Il senatore Michele Fina ha sottolineato come "il percorso di ricostruzione e rinascita dell’Aquila debba ora farsi modello di sviluppo sostenibile, capace di coniugare tecnologia, cultura e qualità della vita. La cultura della transizione ecologica non è un capitolo tecnico, ma una visione politica che mette al centro le persone e il territorio".

L’iniziativa rientra nel percorso di ricerca e divulgazione promosso da TES – Transizione Ecologica Solidale, che da anni lavora per creare occasioni di confronto tra mondo accademico, professioni, imprese e istituzioni, con l’obiettivo di costruire un nuovo paradigma di sviluppo territoriale fondato su sostenibilità e solidarietà".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina