ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Gaza, "l'Italia prepara il più grande invio di aiuti". Tajani: "Pronti a schierare i militari"- Il cardinale Parolin: "Ad Auschwitz non si va in gita". Roccella: "Sono d'accordo"- Uccisa a 29 anni dal compagno in casa a Milano, contestati premeditazione e stalking - "Israele riaprirà oggi il valico di Rafah agli aiuti umanitari"- "Il valico di Rafah non verrà aperto oggi. Uno dei 4 corpi restituiti da Gaza non è di un ostaggio"- Manovra da 18 miliardi di euro, 4,5 da banche e assicurazioni - Rutte: "Aiuti militari a Kiev in linea con l'anno scorso"- Manovra da 18 miliardi: taglio dell'Irpef dal 35 al 33%, risorse per i salari e per le famiglie -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Uccide la compagna 29enne in casa a Milano e tenta il suicidio

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara - Affido minori, un milione di euro a 69 Comuni abruzzesi - Esplosione in un condominio ad Avezzano, un ferito -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 15 ottobre 2025

GITE AD AUSCHWITZ, PEZZOPANE, "PAROLE CHE QUALIFICANO CHI LE DICE. ROCCELLA E BIONDI DIMENTICANO RUOLI ISTITUZIONALI E FANNO APOLOGIA DI PARTITO"

L'AQUILA - “Gite” ad Auschwitz? Se la Ministra Roccella avesse parlato davvero con qualche studentessa o studente   che ha partecipato ai viaggi della memoria, non avrebbe mai potuto dire una cosa così aberrante. Se la storia non fosse spesso ridotta ad opinione di parte, il sindaco dell’Aquila già esponente di spicco di Casa Pound, non avrebbe pronunciato frasi così poco costruttive in difesa della ministra. Le parole vengono usate come clave ideologiche per giustificare l’ingiustificabile. Mai per unire, sempre per dividere. Chiedere la pace, il riconoscimento della Palestina, chiedere due popoli due Stati, mobilitarsi a dimensione planetaria per fermare il genocidio di Netaniau ai danni della popolazione palestinese civile, inerme ed affamata, non è certo antisionismo. E’ umanità, giustizia sociale, bisogno di pace che peraltro incontra  trasversalmente le giovani generazioni. L’odio verso gli ebrei è  disgustoso ed è stata una pratica storicamente accertata da oltre 6 milioni di morti vittime del nazifascismo. La Roccella lanci i suoi strali contro chi inneggia al nazismo di Hitler che ideò i campi di concentramento e la “ soluzione finale” e contro chi  - molti sono proprio a casa sua - non riesce a recidere i suoi legami ideologici con il fascismo che approvo’ le leggi razziali e favorì la carcerazione e la morte di migliaia di ebrei che vivevano pacificamente in Italia. Chi manifestava per la pace in Palestina non ha mai inneggiato al nazifascismo. E se qualche idiota ha esposto cartelli sbagliati ed  idioti, una ministra non può criminalizzare  una intera generazione di ragazze e ragazzi. E comunque certa destra e certamente causa pound hanno sempre rivendicato un antisionismo legato al mancato taglio netto con il nazifascismo. Ricordo che qui in Abruzzo sono stati condannati dei neo nazifascisti che volevano uccidere me ed altri esponenti politici antifascisti e che nei loro covi esponevano le croci uncinate ed il fascio littorio e tutta quella ignobile simbologia portatrice di morte insieme ad armi e piani omicidi. Dal 2008 al 2010 da Presidente della provincia ho organizzato i viaggi della memoria, come premio per quella scuola che presentava il miglior progetto di studio sull’Olocausto. È stata una esperienza importante e fortemente educativa. Purtroppo interrotta dalla destra che si avvicendò al governo della provincia. Sono stata anche io ad Auschwitz e Buchenwald ed ho camminato in silenzio con studentesse e studenti: camere a gas ed forni crematori, montagne di capelli tagliati, mucchi di occhiali tolti a chi ne aveva bisogno, centinaia di valigie, giocattoli dei bambini, dolore, foto delle migliaia di ebrei uccisi, celle delle torture, docce della morte. No Ministra Roccella,  chi è andato in quegli luoghi non può che desiderare la pace e sperare che mai più nessuno si senta autorizzato a distruggere vite umane o interi popoli. Finalmente anche il comune dell’Aquila organizzerà un viaggio della memoria, e  cio’  accadrà in virtù di una mia proposta fatta in consiglio comunale ed inizialmente ignorata dall’amministrazione. Ho dovuto insistere per far approvare un ordine del giorno a mia prima firma, condiviso da tutte le opposizioni, che ha previsto l’istituzione di un premio per le scuole aquilane per il giorno  della memoria  ed è stato approvato all’unanimità dal Consiglio comunale il 12/6/2023. Il documento da me proposto ha chiesto che il premio si tenga ogni 27 gennaio – Giorno della Memoria, ricorrenza dell’ingresso e della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz – coinvolgendo le scuole. In quell’ordine del giorno, sindaco e giunta vengono impegnati a promuovere e supportare iniziative nelle scuole di ogni ordine e grado, per favorire la conoscenza della Shoah e a sostenere iniziative che promuovano la conoscenza dell’Olocausto. Il punto importante dell’ordine del giorno prevede proprio che la classe delle superiori che produrrà il miglior elaborato – scelto da una giuria di alto profilo – sarà accompagnata in viaggio premio ad Auschwitz e nei luoghi dove milioni di persone vennero sterminate. La ministra Roccella ed il Sindaco dell’Aquila in questa stucchevole polemica, hanno per l’ennesima volte deciso di non voler rappresentare lo Stato e tutta la città, ma di voler solo marcare la propria appartenenza politica.”
Così ha dichiarato l’on Stefania Pezzopane che da Presidente della Provincia  ha organizzato per tre anni consecutivi il viaggio della memoria nei campi di concentramento e che è stata la prima firmataria di un ordine del giorno approvato all’unanimità che ha attivato l’iniziativa del comune dell’Aquila di condurre le scuole nei campi di sterminio degli ebrei voluti dai nazisti.
 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina