ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Sciopero generale per Gaza. Bloccato il porto di Livorno, a Roma e Milano disagi per i treni- Landini: "Le piazze saranno piene". Salvini: "Paghi lui. Chi lancia fumogeni è teppista"- Liberati i quattro parlamentari italiani che facevano parte della Flottilla, stanno bene - Sciopero generale per la Flotilla. Bloccato il porto di Livorno. Landini: "Le piazze saranno strapiene"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - La Cgil: "Oltre 2 milioni in 100 piazze". Cariche in A14, stop ai voli all'aeroporto di Pisa -

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Manifestanti bloccano l'Asse Attrezzato a Pescara, caos traffico - Ristoratore chiede 20mila euro di danni a tiktoker De Crescenzo -

Sport News

# SPORT # Italia Under 21: nuova convocazione per Matteo Dagasso - Nuovo stadio a Pescara? Sebastiani: "Serviranno 18/24 mesi, ammesso che..." - Serie B Pescara-Sud Tirol 1 - 1 - Cordoglio per la scomparsa dell’ex presidente della Pescara Calcio Giuseppe Adolfo De Cecco - Tennis: Sinner torna a vincere, suo il torneo di Pechino -

IN PRIMO PIANO

PREMIATE A INTRODACQUA DUE GIOVANI CON DUE BORSE DI STUDIO ISTITUITE DALLA “ILIO DIPAOLO’S SCHOLARSHIP FUND” E DALLA FAMIGLIA DI CENSO BEISIEGEL

INTRODACQUA VIDEO - " A Introdacqua grande giornata per la premiazione di due giovani con due Borse di Studio istituite dalla “Ilio Di...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 3 ottobre 2025

AVEZZANO, SCOMPENSO CARDIACO: APPLICATO DISPOSITIVO PER TRATTAMENTO CCM, PRIMO IN ABRUZZO NELLA SANITÂ PUBBLICA, CHE MIGLIORA CONTRATTILITÂ CUORE E AUMENTA SOPRAVVIVENZA

Simile ai pacemaker, ma può essere ricaricato elettricamente dall’esterno, in autonomia. AVEZZANO  -"Uno speciale dispositivo per trattare lo scompenso cardiaco che, a differenza dei comuni pacemaker, agisce sul rilassamento e non sulla contrazione del cuore, migliorando la funzione contrattile, alzando la sopravvivenza e riducendo il numero di nuovi ricoveri. L’ausilio cardiaco è stato impiantato, per la prima volta in Abruzzo nella sanità pubblica, al reparto di cardiologia di Avezzano, diretto dal prof. Francesco Vetta. Si tratta di un dispositivo di recente varo che riguarda la terapia CCM (Cardiac contractility modulation). L’apparecchio è simile al pacemaker ma rispetto ad esso ha il grande vantaggio di poter essere ricaricato elettricamente dall’esterno e quindi in modo autonomo dal paziente, a casa o altrove.
L’applicazione dello strumento all’ospedale di Avezzano rientra in uno studio a livello nazionale che coinvolge i centri di eccellenza, a cui la cardiologia del presidio marsicano ha aderito come centro di riferimento regionale. Il dispositivo, impiantato nei giorni scorsi dallo stesso Vetta, traccia un nuovo percorso per il trattamento dello scompenso cardiaco per i pazienti dell’ospedale del capoluogo marsicano.
La metodica CCM agisce non sulla fase della contrazione del cuore bensì su quella del rilassamento: l’effetto principale è potenziare la contrattilità miocardica senza aumentare il consumo di ossigeno. Con tale modalità si migliora il metabolismo cellulare, si alza il livello di funzionalità del cuore, si incide positivamente sulla qualità di vita del paziente e si riducono le ospedalizzazioni.
“I dati sono eccellenti in termini di miglioramento clinico dei pazienti”, dichiara Vetta, “e quindi il nuovo trattamento rappresenta un ulteriore strumento di contrasto allo scompenso cardiaco.”
Italia si stima che vi sia oltre un milione di pazienti con scompenso cardiaco. La prevalenza della malattia varia con l’età: modesta al di sotto dei 55 anni (1%), molto più elevata negli anziani (oltre il 10% negli over 70).
Il reparto di cardiologia di Avezzano, negli ultimi anni, ha dato un forte impulso alla propria attività avviando una serie di iniziative che hanno riguardato l’attivazione di diversi ambulatori, tra cui quello dello scompenso (quasi 500 prestazioni l’anno) e dell’amiloidosi cardiaca, patologia per la quale Avezzano è centro di riferimento regionale.
Inoltre, tra le attività introdotte, ci sono quelle ambulatoriali per l’aritmia (150 prestazioni annue) e la telemedicina per il controllo a distanza dei dispositivi applicati al paziente (quasi 1.500 prestazioni).
Dell’équipe medica di elettrofisiologia cardiaca fanno parte anche Michele Carrozza e Cristiana Ippoliti. Il personale infermieristico è composto da Nazzareno Sangiacomo, Chiara Sineri, Emiliana Pietropaoli e Fabrizio Falcioni".



































Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina