ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Camion investe operai mentre lavorano, un morto e due feriti - Terminata l'agitazione dei ferrovieri, domani stop ai voli - Decaro verso la candidatura in Puglia, trattativa in corso - Ritardi e cancellazioni dei treni a Roma, Napoli, Milano e Venezia - Milano piange Armani, sarà lutto per i funerali - Zelensky: "Migliaia di truppe occidentali potrebbero essere dispiegate a Kiev"- Zelensky: "Importante che le garanzie di sicurezza inizino subito. Nessuno si fida di Putin"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - "Migliaia di truppe occidentali potrebbero essere dispiegate a Kiev". Putin: "Sarebbero bersagli"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Travolto da un albero, operaio ferito nel Teramano - Tiene cane alla catena, mille euro di multa con legge Brambilla - Mare 'giallo' a Montesilvano, è fioritura algale innocua - Il Gruppo Cucinelli apre nuovo sito produttivo a Penne -

Sport News

# SPORT # Amichevole Pescara - Renato Curi Angolana 5 - 1 - I biancazzurri giocheranno quattro volte di domenica, tre di sabato, un martedì e un mercoledì -

IN PRIMO PIANO

LA 17ENNE CHIARA FRANCHI DI SILVI VINCE “SPAZIO CONTEST SHOW”. MOLTI I TALENTI CHE SI SONO ESIBITI ALLA FINALE PRESSO LO CHALET “CAPRICE” DI GIULIANOVA

GIULIANOVA - "La giovanissima Chiara Franchi, 17enne di Silvi, si aggiudica la 6° edizione nazionale dell’evento “Spazio Contest Show”....

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 5 settembre 2025

META APS ALZA IL SIPARIO DELLA STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO MARIA CANIGLIA DI SULMONA PRESENTANDO IL CARTELLONE 2025/2026

LA NUOVA STAGIONE INIZIERÀ IL PROSSIMO 8 NOVEMBRE CON “LA VEDOVA SCALTRA” CON CATERINA MURINO. SULMONA - "Meta APS, per la sesta annualità consecutiva, alza il sipario del Teatro Maria Caniglia di Sulmona con la Stagione di prosa, del teatro ragazzi e delle attività collaterali di uno dei più grandi teatri storici abruzzesi. La Stagione di prosa 2025/26 è organizzata da Meta Aps in partenariato con il Comune di Sulmona, con il sostegno della Regione Abruzzo, della Fondazione Carispaq, della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia e con il contributo di MC Costruzioni. Le stagioni e tutte le attività collaterali anche quest’anno saranno gestite e coordinate da giovani professionisti del territorio, con la direzione artistica del sulmonese Patrizio Maria D’Artista.Il Teatro Maria Caniglia di Sulmona, anche quest’anno, sarà protagonista di un cospicuo calendario di spettacoli, eventi e approfondimenti. Non mancheranno protagonisti del panorama teatrale e culturale nazionale come Luca Bizzarri, Enzo Decaro, Giacomo Giorgio, Biagio Izzo, Francesco Montanari, Caterina Murino, Giorgio Pasotti; l’annualità in corso regalerà al pubblico momenti di allegria, riflessione, condivisione e inclusività.

La nuova Stagione di prosa sarà inaugurata sabato 8 novembre 2025 alle ore 21:00, con la prima nazionale di una produzione internazionale: La vedova scaltra, di Carlo Goldoni, con la regia e l’adattamento di Giancarlo Marinelli, con Caterina Murino, Mino Manni, Patrizio Cigliano e l’amichevole partecipazione vocale di Jean Reno. La produzione è affidata a Compagnia Moliere e Teatro Quirino Roma in coproduzione con Richard Caillar Prod, Fimalac Entertainment, Arts Live Entertainment in collaborazione con Arteven con il Patrocinio dell’Istituto italiano di Cultura. L’opera parla di un'avventura d'amore e di spada che esplora l'emancipazione femminile, definita da Le Figaro "Una prelibatezza. Pièce leggera, disinvolta. Un puro divertimento".


La Stagione proseguirà sabato 6 dicembre 2025, alle ore 21:00, con A mirror - uno spettacolo falso e non autorizzato di Sam Holcroft, regia di Giancarlo Nicoletti con Ninni Bruschetta, Claudio “Greg” Gregori, Fabrizio Colica e Paola Michelini. Una coproduzione di Altra Scena e Viola Produzioni. In maniera esilarante e geniale il pubblico dovrà fare i conti con uno stato totalitario e allo stesso tempo sarà complice di una performance clandestina. Un thriller dark imprevedibile che, con ironia, esplora i confini tra arte, potere e censura, affrontando anche temi come la libertà di parola, l’autoritarismo e la censura. Il teatro sulmonese ospiterà poi, sabato 20 dicembre 2025 alle ore 21:00, L’uomo, la bestia e la virtù, una produzione di Fondazione Teatri di Pistoia e Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Con Vanessa Gravina, Max Malatesta, Nicola Rignanese, Franca Penone, Massimo Grigò. Regia e adattamento Roberto Valerio; la commedia riprende il testo più folle, divertente e anomalo di Pirandello, che, dietro il classico triangolo amoroso, svela l'ipocrisia, il perbenismo e la morbosità del sesso, temi di sconcertante attualità.

Il 2026 inizierà sabato 10 gennaio alle ore 21:00 con la prima nazionale di Otello di William Shakespeare, spettacolo al quale il Teatro Maria Caniglia di Sulmona collabora alla produzione insieme ai produttori Teatro Stabile d’Abruzzo, Marche Teatro e Stefano Francioni Produzioni. Questa rilettura vede la drammaturgia di Dacia Maraini e la regia di Giorgio Pasotti, che vedremo anche sul palco insieme a Giacomo Giorgio, Claudia Tosoni, Davide Paganini, Gerardo Maffei, Salvatore Rancatore, Andrea Papale e Anna Dalia Aly. Una rilettura potente e attuale della tragedia più conosciuta sulla gelosia, la violenza e l’incapacità di gestire emozioni e istinti; la penna di Dacia Maraini e la regia di Pasotti indagano la violenza e il possesso, interrogando le giovani coscienze su un dramma che non ha tempo.

 

Il medico dei maiali, testo vincitore del Premio Nuove Sensibilità 2.0., andrà in scena sabato 7 febbraio 2026 alle ore 21:00. Un thriller politico dove il potere è un tavolo da gioco che inghiotte uomini e futuro. Il re d’Inghilterra muore all’improvviso e un veterinario capisce che non è stato un infarto. Nel frattempo, arriva sul posto il principe ereditario, a suo stesso dire “stupido”: prende avvio uno spettacolo che indaga la bestialità dell’essere umano che si dimostra per quello che è una volta cadute tutte le. Testo e regia di Davide Sacco, con Luca Bizzarri, Francesco Montanari, David Sebasti, Mauro Marino e Luigi Cosimelli. Una produzione di Ente Teatro Cronaca e LVF – Teatro Manini di Narni.

Sabato 21 febbraio 2026 alle ore 21:00 il palco del Teatro Maria Caniglia ospiterà un altro grande nome del panorama teatrale italiano quale quello di Enzo Decaro, che con la Compagnia Luigi De Filippo, porterà in scena L’avaro immaginario - In viaggio verso Molière da Napoli a Parigi. Scritto e diretto da Enzo Decaro e prodotto da I Due della Città del Sole, lo spettacolo è incentrato su un viaggio nel Seicento, nel teatro di Molière e nella vita di una compagnia di comici in fuga dalla peste. Un percorso avventuroso che mescola Napoli e Parigi, dove tutto è finto ma niente è falso.

Sabato 21 marzo 2026, alle ore 21:00, andrà in scena I mezzalira – panni sporchi fritti in casa di e con Agnese Fallongo, accompagnata sul palco da Tiziano Caputo e Adriano Evangelisti, con la regia di Raffaele Latagliata. Questa produzione di Teatro de Gli Incamminati in collaborazione con Ars Creazione e Spettacolo, è un racconto tragicomico che, con i toni brillanti della commedia all’italiana, invita lo spettatore a guardare una casa “qualsiasi” per rintracciare il passato e ricostruire la storia della propria famiglia, non sempre perfetta.

La Stagione di prosa 2025/26 si concluderà in allegria domenica 12 aprile 2026 alle ore 18:00, con L’arte della truffa, con Biagio Izzo; questa commedia fresca, scritta da Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli, con regia di Augusto Fornari, parla di un imprenditore integerrimo costretto a ospitare il cognato truffatore agli arresti domiciliari, ma quando i guai veri busseranno alla sua porta, sarà proprio l'esperienza del cognato a salvarlo. Ad accompagnare Biagio Izzo vedremo Carla Ferraro, Roberto Giordano, Ciro Pauciullo, Arduino Speranza, Adele Vitale e con la produzione di AG Spettacoli.

Non solo prosa anche per l’annualità in corso, che vedrà rinnovata la rassegna Oltre la Stagione, che ormai da anni accompagna la città tra appuntamenti e percorsi pensati per ampliare l’offerta culturale, per creare connessioni, per approfondire e per unire le persone: venerdì 12 dicembre 2025 alle ore 10:30 il palco del Teatro Maria Caniglia vedrà il gradito ritorno del progetto  “Theatron” – Teatro antico alla Sapienza che quest’anno proporrà alla cittadinanza e alle studentesse e agli studenti dei Poli Liceali lo spettacolo Edipo a Colono di Sofocle diretto da Adriano Evangelisti; tra gli eventi spicca poi il concerto PIANO DI VOLO soloTRIS di Claudio Baglioni mercoledì 23 dicembre alle ore 21:00, quale terzo capitolo della sua acclamata trilogia di recital solisti, un concerto-racconto, un'esperienza musicale unica tra rigore e improvvisazione; la magia che si rinnova ogni anno con il progetto Teatro Immaginario, condiviso con il Dipartimento di Salute Mentale Asl1, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Ovidio” e Ecos Europe, che da tre anni porta in scena spettacoli realizzati con gli utenti del Centro Diurno Psichiatrico “Giuliana Fapore”, tornerà anche nel 2026 con lo spettacolo L’ombra del cavaliere, liberamente tratto da Il cavaliere inesistente di Italo Calvino, in scena al Cinema Teatro Pacifico sabato 23 maggio alle ore 21:00. Meta Aps nel 2026 proporrà poi all’interno della rassegna Oltre la Stagione un appuntamento di assoluto prestigio: il 14 aprile la Città di Sulmona ospiterà i Maestri Eugenio Barba e Julia Varley dell’Odin Teatret, una delle compagnie più importanti nel panorama internazionale, che proporranno una masterclass, una proiezione e uno spettacolo.

Nell’ottica della coesione territoriale, viene confermato il progetto “Prossima fermata Teatro”. Grazie alla sinergia tra Meta Aps e alcuni comuni, tra cui il capofila Gagliano Aterno, i cittadini di questi centri potranno usufruire di un servizio navetta gratuito per raggiungere il Teatro Maria Caniglia in occasione degli spettacoli della Stagione di Prosa; chi aderirà all’iniziativa potrà inoltre acquistare i biglietti degli spettacoli in cartellone a un prezzo ridotto.


La Stagione 2025/2026 di Meta Aps porta con sé una novità che ha l’obiettivo di rafforzare legami territoriali, flussi turistici e turismo culturale, in sinergia con l’Assessora con deleghe alla Cultura e al Turismo Emanuela Cosentino: il Biglietto del Viaggiatore, l’iniziativa che prevede la possibilità di acquistare i biglietti per gli spettacoli di Prosa del Teatro Maria Caniglia a una tariffa ridotta riservata agli ospiti delle strutture ricettive della Città di Sulmona e del circondario.

 

«La Stagione teatrale di Prosa del Teatro Maria Caniglia si conferma uno dei presidi culturali più importanti della nostra città. L’azione portata avanti dall’associazione di promozione sociale Meta, guidata da Patrizio Maria D’Artista, rappresenta un esempio virtuoso di progettazione culturale partecipata, capace di unire visione, competenza e grande energia, con un’attenzione speciale verso le nuove generazioni — dichiara il Sindaco della Città di Sulmona, Luca Tirabassi — La nuova programmazione testimonia una grande capacità di dialogo con la città che va ben oltre la proposta artistica, estendendosi a percorsi di inclusione, formazione e valorizzazione delle diverse realtà del nostro territorio. Sono certo che anche quest’anno il nostro Teatro saprà offrire momenti di profonda bellezza e riflessione, confermando il ruolo centrale che Sulmona può e deve continuare a giocare nel panorama culturale nazionale. Il mio ringraziamento va a tutti i professionisti che, con passione e intelligenza, contribuiscono a rendere possibile tutto questo.»

«La nuova stagione del Teatro Maria Caniglia è concepita come un grande viaggio tra epoche, stili e linguaggi, dove i personaggi, che siano comici o tragici, classici o contemporanei, diventano protagonisti di una storia universale — dichiara il direttore artistico della Stagione di Prosa, Patrizio Maria D’Artista — In un tempo in cui l’incertezza e la fragilità sembrano segnare con più forza le vite delle nuove generazioni, il teatro e la letteratura, diventano risorse preziose. Proprio come facevano le storie e i miti nell’antica Grecia, queste narrazioni raccontano l’amore in mille forme, mostrano cos’è il dolore nelle sue infinite sfumature, la speranza, la fraternità, il desiderio. E così, davanti a un personaggio che cade e si rialza, o che semplicemente resiste, un ragazzo può riconoscere la propria inquietudine e sentirsi meno solo, trovare parole dove prima c’era solo silenzio, o un gesto estremo come unica risposta. Come ci insegna Eschilo, “il dolore è un errore della mente”: e se è vero che il dolore può confondere, è altrettanto vero che la cultura può guidare.»

Gli abbonamenti della stagione teatrale di prosa del Teatro Maria Caniglia saranno in vendita a partire dalle ore 10:00 di sabato 6 settembre e domenica 7 settembre presso il Teatro Maria Caniglia, e su Ciaotickets dove sarà possibile acquistare su una selezione di posti in ogni ordine e settore. A partire dal giorno 9 settembre, dalle ore 9:30 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00 dal martedì alla domenica, proseguirà presso il Centro di Informazioni Turistiche - IAT Sulmona, situato nel Complesso della S.S. Annunziata in Corso Ovidio, e su Ciaotickets. I singoli biglietti saranno in vendita a partire da martedì 1 ottobre presso il Centro di Informazioni Turistiche - IAT Sulmona, sulla piattaforma online Ciaotickets e nei punti vendita abilitati. Il giorno dello spettacolo sarà possibile acquistare i biglietti anche presso il Botteghino del Teatro a partire da due ore prima l’inizio dell’evento".

Per informazioni contattare il numero 329. 933 9837, collegarsi alle pagine social Facebook, Instagram del Teatro Maria Caniglia o al sito www.teatromariacaniglia.com, oppure scrivere un’e-mail all’indirizzo info@teatromariacaniglia.com

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina