ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Rutte: "La Nato lancia la missione Eastern Sentry sul fianco est". Trump: "Con Putin la pazienza si sta esaurendo"- Trump: "Abbiamo il killer di Kirk, spero sia condannato a morte". E' il 22enne Tyler Robinson - La Polonia chiude il confine con Minsk. Trump: "Con Putin la pazienza si sta esaurendo"- La Polonia chiude il confine con Minsk, Parigi convoca l'ambasciatore russo - La Giorgio Armani Spa va alla Fondazione, a Leo dell'Orco il 40% dei diritti di voto - Mosca, abbattuti 221 droni ucraini durante la notte - Esercitazioni militari congiunte Russia-Bielorussia, la Polonia chiude il confine con Minsk -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Trump: "Abbiamo il killer di Kirk, spero sia condannato a morte". E' il 22enne Tyler Robinson -

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Camion urta cestello, due operai feriti nel pescarese- Sit-in ProPal davanti alla sede di Leonardo, "fuori da università"- Femminicidio Cozac, convivente condannato a 18 anni -

Sport News

# SPORT # Serie B Pescara Venezia, Vivarini: “A fine anno dobbiamo far arrivare la barca in porto” - Pescara calcio: Gravillon, visite mediche ok. Attesa per il Tms - Pescara calcio: fermo Okwonkwo, Vivarini spera di recuperare Tsadjout. Ingaggiato Capellini -

IN PRIMO PIANO

LAVORO: "FERMIAMO LA STRAGE INFINITA. ABRUZZO MAGLIA NERA. IN ITALIA MANCANO 5900 ISPETTORI MA IL GOVERNO MELONI ACQUISTA CARRI ARMATI, VERGOGNA!"

L'AQUILA - "La Regione Abruzzo colleziona maglie nere: dai livelli assistenziali nella sanità, alla sicurezza delle strutture scola...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 12 settembre 2025

"LA VITA NOTTURNA DELLE FARFALLE"

L'AQUILA - "Il giorno 19 settembre 2025 alle ore 18.00, la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d'Ocre ospita, presso la propria sede al primo piano di Palazzo Cappa Cappelli, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti de L'Aquila, la mostra La vita notturna delle farfalle, a cura di Maurizio Coccia con le opere di Francesca Chiola e Davide Mariani, studenti del Biennio Arti Visive dell'Accademia di Belle Arti de L'Aquila.L'esposizione rappresenta il momento conclusivo del corso biennale: una tesi di laurea in forma di mostra ospitata in un spazio espositivo esterno al recinto rassicurante dell'Accademia, evidenziando, così, il carattere sperimentale del sistema didattico e i profondi rapporti territoriali delle istituzioni culturali della città. Infatti la Fondazione Giorgio de Marchis e l'Accademia di Belle Arti de L'Aquila sono legate da un particolare rapporto di collaborazione che ha l'obiettivo di promuovere la ricerca artistica degli studenti ed ampliare la vocazione nel settore della formazione di entrambi gli istituti.

Il progetto installativo site specific La vita notturna delle farfalle permette l'immersione all'interno di uno spazio ideale, realizzato attraverso una mappatura antropologica ed emozionale.

Francesca Chiola. Quando il teatro è pieno, la musica finisce. L'artista cattura, classifica ed elenca i tecnicismi della voce estrapolati da trasmissioni di programmi televisivi che ospitano il canto come forma di intrattenimento: i diversi criteri, secondo i quali le trasmissioni vengono raccolte, sottolineano l'offerta variegata alla quale è possibile attingere se si vuole cantare. Nell'opera video la voce, trasmessa corporalmente, si spoglia del suono sociale per farsi veste del pensiero. Partendo da spunti autobiografici, Francesca Chiola tenta di rispondere a ciò che le offre il mondo dello spettacolo intonando suoni e parole che riconoscono la voce non solo come oggetto di seduzione ma come vero e proprio strumento identitario autoportante. L'intera installazione si caratterizza mediante un incessante dialogo tra funzione rivelatrice delle carte e funzione disegnatrice dello strumento voce.

Davide Mariani. Caso mai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e buonanotte. L'installazione multimediale riflette sull'abitare e sull'identità in chiave autobiografica: il lavoro è costituito da una mappa urbana, disegnata su tela, realizzata a partire da fotografie di capelli digitalizzati, su cui poggiano mattoni avvolti in tela-jeans, cuciti a mano, mentre un collage di immagini di particolari di una valigia, a sua volta digitalizzata, va a formare una quinta di scena. Nel video, invece, l'artista, poi, sovrappone la "vestizione" dei mattoni alla loro disposizione nello spazio, evocando un corpo architettonico in trasformazione e rappresentando l'instabilità dell'abitare, tra costruzione e ricostruzione continua dell'identità in luoghi sempre nuovi. Ogni opera elabora una dimensione ideale nella quale abitare significa appartenere: la mappa (capelli e i mattoni) e gli edifici compongono il corpo autobiografico di una città; il collage ricrea paesaggi mobili da un oggetto simbolico, la valigia, oggetto-feticcio, rappresenta l'identità che ci portiamo dietro.

Il Corso biennale di II livello in Arti Visive proposto da ABAQ è unico nel suo genere: nessuna altra accademia italiana, infatti, affronta in maniera così coerente le innovazioni, le tensioni e tutta l'energia dell'arte contemporanea mediante le attività didattiche. Il tipo di formazione avuta da Francesca Chiola e Davide Mariani ha mirato ad arricchire il loro bagaglio di esperienze mediante il confronto diretto con i temi, i linguaggi e i protagonisti del panorama internazionale dell'arte contemporanea. Percorsi individuali e tutoraggio sono stati i tratti distintivi di questa inedita pedagogia artistica: interdisciplinari, multiculturali e trasversali rispetto ai saperi necessari per affrontare consapevolmente le sfide del mondo di oggi, propongono nuovi modelli cognitivi ma anche un modo per affrontare interrogativi etici, sociali, economici, filosofici. Particolare cura è data al settore della comunicazione, analogica, multimediale, virtuale, nonché a tutti i campi applicativi della più nuova e sperimentale ricerca visuale, fino a quello che è il vero valore aggiunto del Biennio, ossia la tesi in forma di mostra ospitata in un spazio espositivo esterno.

Il progetto, visitabile fino all'11 ottobre 2025, è un pre-evento SHARPER - Notte Europea dei Ricercatori 2025 finanziato dalla Commissione Europea (GA 101162370 ) - www.sharper-night.itn del 26 settembre 2025, e partecipa alla XXI Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI del 4 ottobre 2025, con visite guidate mattutine e pomeridiane, alla presenza degli artisti e del curatore.

BIOGRAFIE

Francesca Chiola. Nata a Pescara nel 1999, ha conseguito il Diploma presso il Liceo Artistico Misticoni di Pescara. Ha conseguito studi musicali presso la scuola civica di Montesilvano con il soprano Nicoletta Renzulli partecipando a diversi concorsi. Dal 2017 al 2020 ha cantato presso cori del territorio abruzzese. Ha conseguito la laurea in Pittura presso l'Accademia di Belle Arti dell'Aquila. Successivamente, ha frequentato il corso di Arti Visive presso l'accademia medesima.  Ha partecipato a mostre collettive: Straperetana, Ultramoderne, a cura di Paola Capata e Delfo Durante, Pereto (AQ), 2023; Chiave umbra. Sconfinamenti in natura, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori, Trevi, Castiglion del lago, Campello sul Clitunno (PG) 2024; HOW I MET YOUR LOUNDRY, Dodici intermezzi performativi e una festa, a cura di Maurizio Coccia in collaborazione con Celeste, LAVAPIU, Teramo (TE) 2024; Estetica del trauma, a cura di Monica Biancardi presso Palazzetto dei Nobili (AQ), 2024; ha partecipato alle scuole estive Resistenze (2022), Memoria e progetto (2023) e Come un'interpretazione (2024) presso il Museolaboratorio Ex Manifattura Tabacchi a Città Sant'Angelo (PE). Ha partecipato a performance collettive: Performative 03. L'Oltrefesta, di John Cascone e Jacopo Natoli in collaborazione con Elena Bellantoni, David Zerbib e gli studenti dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila e dell'ESAAA – École Supérieure d'Art Annecy-Alpes, MAXXI l'Aquila (AQ), 2023; Performative 04, Collezione impermanente di Lucia Bricco e Myriam Laplante in collaborazione con Elena Bellantoni e David Zerbib e gli studenti dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila e dell'ESAAA – École Supérieure d'Art Annecy-Alpes, MAXXI L'Aquila (AQ), 2024.

Davide Mariani. Nato a Cagliari il 3/10/1998, nel 2022 si diploma in Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Sassari. Operatore culturale presso l'Associazione culturale SUONA di Serrenti. Il suo lavoro si avvale di molteplici approcci, tra cui il disegno, fotografia, installazione, video e la performance per indagare i concetti sulla perdita e lo sradicamento, l'abitare e il rapporto con lo spazio e sul camminare come pratica estetica. Ha partecipato a varie residenze d'artista tra cui il Contemporary Festival di Arte e Avanguardia VIII Edizione, ideata da Roberto Follesa e curata da Maurizio Coccia presso lo spazio pubblico di Donori (Cagliari – IT) nel 2023; Trameuropee, interscambio tra Italia e Macedonia del Nord a cura dell'associazione Ottovolante Sulcis col patrocinio di MAECI (IT – MK) a Skopje in Macedonia del Nord nel 2022 e due Summer School presso il Museolaboratorio Ex Manifattura Tabacchi a Città Sant'Angelo (Pescara): Memoria e Progetto (2023) e Come un'interpretazione (2024) curate da Maurizio Coccia e Enzo De Leonibus; ha partecipato alla performance collettiva Collezione Impermanente di Lucia Bricco e Myriam Laplante in collaborazione con Elena Bellantoni e David Zerbib in occasione della quarta edizione del festival Performative04 presso il Maxxi L'Aquila 2024. Tra le mostre che ha partecipato: Fino a nuove disposizioni, a cura di Celeste, Lavanderia LAVAPIU - Teramo 2025; #Chiaveumbra 2024 Sconfinamenti in Natura, sperimentazioni artistiche nel paesaggio olivato umbro, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori 2024; Straperetana Supernaturale, a cura di Paola Capata e Annalisa Inzana, Palazzo Iannucci -Pereto (L'Aquila) 2024; A/R Cagliari – Skopje a cura di Chiara Caredda e Gordana Velkov, Museo della Città di Skopje – Skopje – Macedonia del Nord 2023; Maps, a cura di Giannella Demuro, Museo di Arte ambientale Organica - Spazio CEDAP - Tempio Pausania 2023; Donori Endurance, a cura di Maurizio Coccia e Mario Consiglio, Palazzo Lucarini Contemporary – Trevi (Perugia) 2023.

Maurizio Coccia. Laurea in Pedagogia - indirizzo in Storia dell'Arte -  presso l'Università di Parma. Dal 2003 al 2006 è stato Direttore del Trevi Flash Art Museum. Ora è Direttore del Centro per l'Arte Contemporanea Palazzo Lucarini di Trevi. È critico e curatore indipendente; consulente di numerose istituzioni per l'arte pubblica, l'architettura, la didattica museale. Fa parte del Comitato Direttivo della rivista Parol - Quaderni d'arte e di epistemologia. Per Aracne Editore ha pubblicato Una rivoluzione non richiesta (2014) e Cesare Cesariano. Ricomposizione di un problema critico (2015), per Castelvecchi Il leone imbrigliato. Artisti Istituzioni Pubblico (2019). Suoi testi sono pubblicati in volumi miscellanei editi da Gangemi, Gli Ori, Postmedia Books e altri. Nel 2016 ha fatto parte del Comitato Scientifico che ha curato il Padiglione Italia per la Biennale di Architettura a Venezia. Insegna Storia dell'Arte Contemporanea e Storia e Metodologia della Critica d'Arte all'Accademia di Belle Arti de L'Aquila e, a contratto, Storia e Metodologia della Critica d'Arte presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia.

La Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d'Ocre viene istituita a L'Aquila nel 2004 allo scopo di conservare, tutelare e valorizzare il patrimonio documentario e librario raccolto dal professor Giorgio de Marchis nel corso della sua carriera di storico dell'arte. Manifesti, locandine, inviti e brossure sono solo alcuni esempi delle tipologie documentarie che caratterizzano l'archivio composto da quasi 200.000 pezzi. Cataloghi di mostre, monografie e saggi, che popolano la biblioteca, contribuiscono a restituire l'immagine di un periodo denso di cambiamenti non solo a livello sociale ma anche storico-artistico, quale gli anni Sessanta e Settanta in Europa. Dal 2018 abita gli spazi del primo piano del Palazzo Cappa Cappelli che apre costantemente per eventi, mostre e collaborazioni con artisti ed enti".

 

 Francesca Chiola e Davide Mariani
A cura di Maurizio Coccia

Inaugurazione 19 settembre 2025 ore 18.00

Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d'Ocre
Corso Vittorio Emanuele II, 23 – L'Aquila

Fino all'11 ottobre 2025
 

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina