Durante il variegato programma, gli amici stranieri hanno avuto modo di condividere gli emozionanti eventi della Festa in onore della Madonna della Consolazione, manifestando grande apprezzamento ed entusiasmo per l’affettuosa accoglienza della comunità locale, i riti sacri, le Processioni, le marce bandistiche, il Concerto di Piero Mazzocchetti, il calore umano espresso da moltissime persone.
Durante la vivace serata di benvenuto nella Piazza Belprato imbandierata, dopo gli inni nazionali e i saluti di rito, c’è stato un ringraziamento alla delegazione francese per il dono di una pianta di ulivo in ricordo del sindaco Gianni Di Cesare, posta alla base della scalinata che porta al Comune.
Una giornata è stata riservata alla Marsica, andando a Pescina per le interessanti visite alle Case/Museo Mazzarino e Silone, e poi ad Alba Fucens per ammirare la Chiesa di San Pietro ed il prestigioso sito archeologico.
C’è stata anche una esperienza naturalistica, con un gradito picnic organizzato presso le Sorgenti del Cavuto, cuore della Riserva e Oasi WWF “Gole del Sagittario”.
Ovviamente non sono mancate alcune visite nel nostro territorio, Castrovalva, l’Eremo di San Domenico e Villalago, il Lago e il centro storico di Scanno, Casale e Cocullo, Sulmona per i souvenir di confetti.
Puntuale il servizio trasporti effettuato da Gualtieri Tour, apprezzati durante i vari pasti i prodotti tipici locali, molto soddisfacenti le ospitalità garantite da varie famiglie durante il soggiorno, alle quali va un grandissimo e sincero ringraziamento.
Prima della partenza è stato donato al Comitato Gemellaggi francese un pregevole lavoro in legno con la riproduzione degli stemmi civici di Anversa e di Illiers-Combray, realizzato per l’occasione dall’artista Francesco Ciccotti di Scanno".
Nessun commento:
Posta un commento