ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Salvini a Pontida: "Sto meglio". Vannacci: "Vittimismo a sinistra, Saviano ha la scorta e io no"- Un cyberattacco manda in tilt aeroporti europei: colpiti gli scali a Bruxelles, Berlino e Londra - Giorgetti: 'Possibile deficit sotto al 3% già quest'anno'. Meloni soddisfatta dopo Fitch - Media, cyberattacco contro diversi aeroporti europei-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - "Per Putin l'escalation è la strada migliore, Trump non agirà"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Dona rene alla moglie, all'Aquila trapianto con gruppi sanguigni incompatibili - Rete8: nuovo palinsesto, alle 21 in onda la presentazione dal teatro Marrucino - Cratere sisma 2009 diventa aula con "Missione sul campo"- In nero 4 lavoratori su 10, sospesa attività di ristorazione- Auto si schianta contro cervo, animale morto nell'Aquilano - Italiano arrestato in Ecuador per legami con la mafia albanese - "Cercasi parrucchiere, ma solo gay", polemica per post in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Nadia Battocletti ancora super, bronzo nei 5mila ai mondiali di atletica - Verso Pescara-Empoli: all’Adriatico l’ultima vittoria sui toscani risale al 2011 - Andrea Dallavalle è argento nel salto triplo. A batterlo il portoghese Pichardo - Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

L’AQUILA: PRIMO TRAPIANTO DI RENE IN ABRUZZO, DA DONATORE VIVENTE, TRA GRUPPI SANGUIGNI NON COMPATIBILI

L’AQUILA - "L’ospedale di L’Aquila alla ribalta per il primo trapianto di rene in Abruzzo compiuto da donatore vivente tra gruppi sangu...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 16 settembre 2025

DA SULMONA A MANI: LA GIOSTRA CAVALLERESCA RAFFORZA I LEGAMI DI AMICIZIA CON LA GRECIA

MANI (Grecia) - "SULMONA. Non una sfilata con dame e cavalieri accompagnati dallo squillo di chiarine e dal rullo dei tamburi, ma una presenza istituzionale e simbolica. La delegazione della Giostra Cavalleresca di Sulmona, guidata dal capitano del Sestiere di Porta Japasseri Antonio Cinque, (Il presidente della Giostra Maurizio Antonini era assente per altri impegni istituzionali), ha preso parte lo scorso fine settimana alla manifestazione storica della regione di Mani, in Grecia, per assistere alle celebrazioni e consolidare un rapporto di amicizia che, anno dopo anno, si fa sempre più forte.Il programma della missione

 Il viaggio si è aperto venerdì con la visita ufficiale al Comune di Keratsini, (circa 80 mila abitanti), dove la delegazione sulmonese è stata ricevuta dal sindaco e dalle autorità locali. Un incontro cordiale che ha permesso di riaffermare l’importanza del legame tra le due comunità, entrambe custodi di tradizioni secolari che oggi si proiettano nel presente come strumenti di dialogo e crescita.





Il momento più suggestivo è arrivato sabato sera, con la partecipazione alla grande festa popolare di Mani con circa duemila persone: una celebrazione immersa in un’atmosfera vibrante, scandita da musiche tradizionali e balli circolari sotto il cielo stellato del Peloponneso. Intere famiglie  hanno danzato intorno ai fuochi, evocando riti antichi che uniscono identità e comunità.

Per la delegazione sulmonese non si è trattato soltanto di assistere a uno spettacolo, ma di condividere un sentimento profondo: quello di un popolo che celebra la propria storia con orgoglio e che apre le proprie tradizioni agli ospiti come gesto di accoglienza e fratellanza.

 
Le voci della delegazione

 

«La nostra non è stata una partecipazione scenica, ma un gesto di amicizia e condivisione – spiega Antonio Cinque, capo delegazione –. Siamo stati accolti con grande calore e questo ci ha confermato quanto la Giostra sia ormai un progetto che va oltre i confini cittadini. Portiamo il nome di Sulmona come ambasciatori di dialogo culturale, e questa esperienza ci ha dato ulteriore forza per proseguire su questa strada».

Sulla stessa linea il presidente della Giostra Cavalleresca, Maurizio Antonini: «La nostra presenza a Mani dimostra che la Giostra non è soltanto rievocazione storica, ma un’iniziativa con una forte valenza sociale e culturale. L’incontro con realtà come quella greca apre la strada a rapporti che, oltre a rafforzare l’amicizia tra comunità, possono generare anche opportunità turistiche ed economiche. Ogni volta che portiamo Sulmona in contesti internazionali, creiamo occasioni di crescita e visibilità per il territorio».

 
Un ponte tra popoli

 

La missione in Grecia si inserisce nel percorso della Giostra Europea, che ogni anno porta a Sulmona delegazioni da varie città e nazioni, trasformando la manifestazione in un crocevia di identità, tradizioni e progetti comuni. Non solo folclore dunque, ma un vero ponte tra popoli, capace di educare al rispetto reciproco e di rafforzare l’immagine di Sulmona come città dell’accoglienza e della cultura.

E così, tra l’incontro istituzionale e le danze popolari di Mani, la delegazione sulmonese ha scritto un nuovo capitolo di amicizia internazionale, confermando che anche senza sfilare la Giostra Cavalleresca è ambasciatrice di pace, dialogo e sviluppo".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina