Successivamente, si decise di ricostruire le abitazioni distrutte o danneggiate nei pressi della stazione ferroviaria, a poco meno di due chilometri dal borgo antico, dando luogo a quella che sarebbe passata alla storia come Villa San Sebastiano - Nuovo Borgo.
Nell’atrio del Palazzo municipale, dal 30 agosto scorso, è allestita una mostra fotografica e documentale, voluta dal Sindaco, che racconta l’accaduto attraverso immagini e testi tratti dal libro di Damiano Zuccaro “Villa San Sebastiano: l’alluvione del 1955”. La mostra è stata allestita in collaborazione con l’Associazione “Gli Amici” di Villa San Sebastiano e alla loro sede sarà donata al termine del periodo espositivo.
Le celebrazioni sono iniziate lo scorso 24 agosto, in occasione delle feste patronali in onore di San Bartolomeo e di San Sebastiano, con la presenza della Fanfara dei Carabinieri e la deposizione della corona".
Nessun commento:
Posta un commento