SULMONA - "Abbiamo già denunciato in passato la condizione delle persone con disabilità visiva costrette a recarsi a L’Aquila per l’accertamento sanitario della cecità. Una scelta che pesa enormemente su chi ha già difficoltà di deambulazione o di autonomia, soprattutto quando la cecità si accompagna ad altri gravi problemi di salute.A questa barriera si aggiungono i lunghissimi tempi di attesa: stiamo seguendo un caso in cui, dal 2022 ad oggi, nonostante la domanda sia stata presentata regolarmente, la persona attende ancora una risposta dalla commissione medico-legale. E come se non bastasse, finché una domanda resta pendente, non è possibile presentarne un’altra.
Un vero e proprio ingorgo burocratico che lascia le persone senza alternative, spesso scoraggiandole fino a rinunciare a un proprio diritto.
Noi crediamo che la sanità non possa essere un percorso a ostacoli, né un sistema in cui il cittadino deve rincorrere ciò che gli spetta.
Immaginiamo la malattia come una condizione di fragilità che chiede cura, attenzione e prossimità. Non può essere il malato a inseguire le istituzioni: è la sanità che deve avvicinarsi al malato, accoglierlo e sostenerlo".
Catia PUGLIELLI
Tdm
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PREMIO SILONE: MARSILIO, IL GIORNALISTA SCRITTORE CHE HA DATO VOCE UNIVERSALE ALL’ABRUZZO APPROPRIATO E AUTENTICO IL RICONOSCIMENTO A GAETANO QUAGLIARIELLO
PESCINA - «Il Premio Silone è molto più di una celebrazione letteraria: un tributo al valore internazionale di un intellettuale abruzzese. ...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento