ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Via libera al progetto del Ponte, Salvini: "Cantieri da settembre, percorribile dal 2032-2033"- Witkoff incontra Putin. I media: "Mosca potrebbe proporre agli Usa una tregua aerea"- Via libera al progetto del Ponte, Salvini: "Cantieri da settembre, percorribile dal 2032-2033" - Morto a Gressoney il giurista Vladimiro Zagrebelsky -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Patto per l'Abruzzo, assestamento bilancio certifica fallimento - Bandiera Palestina insanguinata in Consiglio Abruzzo - In Kentucky una casa gemella di quella di Scanno, nozze in Abruzzo per la figlia - "Niente cani sul mio taxi", non vedente lasciata a piedi a Pescara -

Sport News

# SPORT # Pescara-Rimini Coppa Italia domenica 10 agosto, diretta in chiaro su Rete8 - Calciomercato Pescara: passi avanti per l’attaccante del Modena Fabio Abiuso - Calciomercato Pescara: ok Desplanches, questo pomeriggio primo allenamento - Pescara - Potenza: 4 - 2 Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena-

IN PRIMO PIANO

LA GRAN DAMA E CUSTODE DELLE CHIAVI DELLA CITTÀ SARÀ MATILDE BRANDI. L’ATTRICE ROMANA PARTECIPERÀ ALLA XXII EDIZIONE DEL PALIO DEL BARONE – EDIZIONE 2025

SABATO, 16 AGOSTO, CENTRO STORICO DI TORTORETO, INGRESSO LIBERO.TORTORETO - "La protagonista assoluta della XXII edizione del Palio del...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 6 agosto 2025

PROSEGUE IL FESTIVAL DELLA LETTERA D’AMORE A TORREVECCHIA TEATINA

TORREVECCHIA TEATINA - "Domani giovedì 7 agosto alle ore 20 e 30 inaugurazione della mostra “Lettera d’Amore fra Letteratura e Corpo d’Arte” di Vitaldo Conte a cura di Annalisa Piermattei. Si svolgerà poi la terza edizione del Premio Lettera d’amore alla bontà organizzata e ideata dall’Associazione Abruzziamoci e dal Museo della Lettera d’Amore con il parroco Don Nicolino Santilli. Presentano la serata Sofia Pamio e Riccardo D’Eusanio. Dopo il saluto del Sindaco Dottor Francesco Seccia e del sacerdote padre Joslin saliranno sul palco i premiati: il giornalista Francesco Lo Piccolo, di Voci di dentro, associazione che si interessa dei detenuti e deli problemi delle carceri italiane, con la presenza dell’avvocato Monia Scalera, garante regionale dei diritti dei detenuti; Fabrizio Franceschelli, inviato della trasmissione “Chi l’ha visto”, che avrà una conversazione con i giornalisti Fabrizio Masciangioli e Gino Di Tizio e il Sindaco di Chieti Dottor Diego Ferrara; La Compagnia del Sorriso, clown dottori di Chieti, rappresentata dal Presidente Dottor Tiziano Del Grosso che riceverà il riconoscimento dai dottori Domenico Genovesi e Marino Mincone; la Comunità Terapeutica Ali d’aquila rappresentata dal Presidente Dottor Ermanno Di Bonaventura premiato dal parroco di S. Francesco Caracciolo Don Michele Panissa e dai rappresentanti della comunità parrocchiale di San Rocco Antonio Latino e Mina Longo. Infine, le protagoniste di una storia di amicizia, “La storia di Adriana”, Emma Tiberio, Ethel Moretti, Loredana Di Mauro, Luciana Di Mauro, Paola Di Mauro, Patrizia Di Giglio, Rosalinda Di Nino, Sandra Tiberio, Gloria Leve e Susy Lombardi, che saranno omaggiate dalla sociologa Fabiola Nucci e dai rappresentanti della comunità parrocchiale Simona Camplone, Monica Miccoli e Matteo Ferrante.
Vitaldo Conte, romano, teorico e storico dell’arte, scrittore, artista, è stato docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Roma (in precedenza Foggia, Lecce, Catania) e contrattista di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Catania.
Principali testi teorico-critici: Nuovi Segnali. Antologia sulle poetiche verbo-visuali italiane negli anni Settanta-Ottanta (Maggioli, Rimini 1984), Dispersione (Pendragon, Bologna 2000), Anomalie e Malie come Arte (Il Raggio Verde, Lecce 2006), SottoMissione d’Amore (Il Raggio Verde, Lecce 2007), Pulsional Gender Art (Avanguardia 21, Roma 2011) e Arte Ultima (Avanguardia 21, Roma 2017).
Fra i testi sull’arte in cataloghi, taccuini, pubblicazioni collettive: Julius Evola (Iiriti, Reggio Calabria 2005), Mistiche bianche (Iiriti, Reggio Calabria 2006), DonnaArte (Il Raggio Verde, Lecce 2007), Aa.Vv., L’attualità dell’antimodernità (Lumieres Internationales, Lugano 2008), Pulsional Ritual (Gepas, Avola 2012), Ritual Rose (Gepas, Avola 2013), Aa.Vv., Marinetti 70 (Armando, Roma 2014) e Aa.Vv., Julius Evola e la sua eredità culturale (Edizioni Mediterranee, Roma 2017).
Principali mostre pubbliche curate: Scritturadesiderio dispersione (Roma - Campi Salentina 1999), Dispersione (Palazzetto dell’Arte, Foggia 2000), Malie plastiche (Museo Civico, Foggia - Castello Carlo V, Lecce 2002), XIV Quadriennale - Anteprima (commissario) (Palazzo Reale, Napoli 2003-2004), Julius Evola (Castello Aragonese, Reggio Calabria 2005-2006), Mistiche bianche (Castello Aragonese, Reggio Calabria 2006), DonnaArte (Centro Fieristico, Trepuzzi 2007), Body Writer (Le Ciminiere, Catania 2009); Rosa Lussuria / Ultime riviste futuriste (Biblioteca Prov. le N. Bernardini, Lecce 2010) e Eros Parola d’Arte (Biblioteca Prov.le N. Bernardini, Lecce 2010).
Francesco Lo Piccolo, giornalista storico del Messaggero, è l’attuale direttore di Voci di dentro, associazione di volontariato costituitasi nel 2008 ad opera di 16 soci fondatori, tra i quali Francesco Vitullo e Silvia Civitarese, che da alcuni anni operavano con la Caritas Diocesana all’interno del carcere di Chieti. La storia dell’Associazione inizia con l’organizzazione e la direzione del giornalino del carcere al quale viene dato il nome Voci di dentro. Gli articoli delle persone detenute sono scuola per tutti. L’Associazione promuove laboratori, teatro, scrittura, in carcere, attività con affidati e lavoro di formazione e di tirocinio per il reinserimento nella società dei detenuti.
Fabrizio Franceschelli alla fine degli anni Ottanta insegna Antropologia Visuale all'università d’Annunzio di Chieti. Dal 1979 lavora con le principali reti televisive Rai, realizza film di cortometraggio per le sale con case cinematografiche e firma la sceneggiatura e la regia di documentari e originali televisivi con la Rai. Dal 1994 è inviato del programma televisivo di RAI 3 "Chi l’ha Visto?". Da adolescente frequenta la scena della musica leggera teatina come bassista con vari gruppi rock. Mentre inizia la sua passione per la fotografia, per il cinema e per il teatro, nella breve epoca delle cosiddette radio libere, fonda a Chieti e dirige per un anno Radio Anna. Dopo aver costituito in Abruzzo diverse cooperative che si occupano di cinema e di audiovisivi, nel 2001 dà vita a Chieti all’associazione culturale Territori Link con la quale, insieme alla regista Anna Cavasinni (moglie, madre dei due figli Ferdinando e Max, e spesso sua compagna di lavoro) avvia una fervida e profonda opera di raccolta di testimonianze che sfocia nella ricca produzione di docufilm sulla memoria della guerra (La Guerra in Casa) e sulla cultura, la storia e le tradizioni del nostro Abruzzo.
La Compagnia del Sorriso, associazione di clown dottori opera nel reparto di pediatria oncologica dell’ospedale di Chieti e in altri settori. Nasce come un progetto del Centro Servizi del Volontariato nel 2006. Numerose le iniziative portate avanti sul territorio da La compagnia del sorriso, in collaborazione con le associazioni della città, con cui si è costruita una rete di condivisione di esperienze ed esigenze per favorire una sinergia e il raggiungimento di obiettivi comuni. Proprio con questo spirito, la compagnia del sorriso nel 2022, ha promosso “VolontariAMO insieme”, una giornata dedicata a tutte le realità associazionistiche, che hanno mostrato alla cittadinanza cosa significa essere volontari, per rendere necessaria la formazione, la condivisione di vissuti e di competenze, affinché non si sia travolti dalla tristezza delle situazioni in cui si opera e per assicurare la comunità dei giusti strumenti emotivi per affrontarle. Proprio per questo, la compagnia promuove workshop di formazione, per diventare clown sociali, che prevedono un percorso di training fisico, meditazioni, improvvisazioni, lacrime e sorrisi, con esercizi pratici che toccano la vulnerabilità, il contatto e la fiducia.
Ali d’Aquila persegue, senza scopo di lucro, finalità di solidarietà sociale nel campo dell’assistenza sociale, sanitaria e dell’educazione con lo scopo di fronteggiare le situazioni di bisogno individuali e collettive, di agire sulle cause che determinano i vari tipi d’emarginazione e sulle strutture che la perpetuano, di sensibilizzare l’opinione pubblica ai problemi dell’emarginazione nazionale ed internazionale. Nello specifico la Comunità Ali d’Aquila nasce per dare una risposta a chi vive una situazione di disagio, di devianza, di disadattamento sociale, offrendo servizi attui all’accoglienza, alla cura e alla riabilitazione di persone dipendenti da sostanze psicotrope e alcol, attraverso un percorso residenziale strutturato, assicurando sostegno e servizi alle famiglie che vivono il problema del disagio e delle dipendenze in genere, mettendo al centro desideri e aspettative di coloro che vengono loro affidati, impegnandocs a promuovere e tutelare il diritto alla libertà, alla vita, all’autodeterminazione, alla dignità e alla felicità di ogni persona. La Comunità è intesa non come semplice luogo dove “disintossicarsi” dall’uso di sostanze, ma come origine e percorso dove costruire e/o ricostruire la propria esistenza. Qualunque sia il vissuto di ogni individuo, si può e si deve credere che nulla sia immutabile, irrimediabile. La volontà, la determinazione, il sacrificio e soprattutto una visione nuova di volere e pensare la propria esistenza e ciò che ci circonda, può cambiare lo stile di vita e gli atteggiamenti di ognuno nei confronti della realtà. La Comunità intende costruire fra i vari membri (residenti, familiari, operatori, collaboratori, volontari) rapporti validi ed intensi attraverso il dialogo, il confronto, la fiducia, la disponibilità, l’accoglienza e la condivisione per favorire la crescita dei singoli e della comunità stessa. Al centro del progetto della Comunità c’è l’individuo con le proprie caratteristiche personali e le proprie esperienze, positive e negative. Qualsiasi forma d’intervento educativo-terapeutico ha ragione d’esistere solo attuando il pieno rispetto della persona e della libera scelta che essa compie. Prendersi cura di una persona vuol dire prima di tutto rispondere ad una precisa richiesta formulata sulla base di una libera e personale convinzione. La Comunità, quindi, ha il compito di aiutare a ricercare i percorsi e le strade per il completo potenziamento d’ogni singolo individuo".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-