ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Al centrosud meno della metà dei diciottenni comprende i testi scritti, male anche matematica - "Trump minacciò Putin e Xi di bombardare Mosca e Pechino"- Giorgetti: "Contesto cambiato, completare il federalismo fiscale è un obiettivo complesso"- Morti da ondata di calore triplicati in Europa la scorsa settimana, Milano la città più colpita - Caso Almasri,"il governo sapeva, la mail della Giustizia". Ira delle opposizione: "Nordio si dimetta"- Von der Leyen: "Vogliamo una intesa con gli Usa". Ft: "Saranno più alti rispetto a quelli della Gb"- Trump rimanda le armi a Kiev e valuta l'invio dei Patriot -

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Donazione di organi nella notte all'ospedale Mazzini di Teramo - Fossacesia, esplode nella notte il bancomat Bper con la tecnica della "marmotta"- Omicidio stradale, a Ortona investì diciottenne in bici e fuggì, ha patteggiato - Elezioni parziali a Pescara, il centrosinistra presenta ricorso -

Sport News

# SPORT # Italia Under 21: Silvio Baldini è il nuovo Commissario Tecnico - Pescara calcio: salvo imprevisti, il neo tecnico biancazzurro Vincenzo Vivarini sarà presentato sabato prossimo - Calciomercato Pescara: Preso Olzer svincolatosi dal Brescia - Calciomercato Pescara: interesse per il laterale mancino Niccolò Corrado - Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta-

IN PRIMO PIANO

CASTELVECCHIO SUBEQUO IN MOVIMENTO PER IL PARKINSON IL 12 LUGLIO ARRIVA “CAMMINIAMO INSIEME: SUPERAEQUUM PER IL PARKINSON”

CASTELVECCHIO SUBEQUO (AQ) - "Una giornata di inclusione e socialità, tra cultura, sport e benessere, per superare le barriere legate ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 8 luglio 2025

L’AQUILA INCONTRA SIMONE SIBILIO CON LE POESIE DOPO GAZA

L’AQUILA - "Il 9 luglio, alle ore 18, all’Aquila, presso la Residenza d’epoca culturale Le cancelle di Welcome AQ, sarà presentato il libro Una bussola per bandiera. Poesie dopo Gaza di Simone Sibilio, poeta e docente di Lingua e Letteratura araba presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Interverrà il presidente dell’Associazione culturale Welcome AQ Andrea Spacca. Dialogherà con l’autore Valeria Di Felice, editrice della Di Felice Edizioni. Come scrive Giuseppe Conte: «I versi della sezione “Poesie dopo Gaza” si aprono con il richiamo ad Adorno che ripropone un vecchio tema: si può ancora fare poesia dopo l’orrore? Sì, è la risposta, e “noi che amiamo la vita”, riecheggiando Darwish, lo sappiamo. Il testo parte come uno spartito musicale. Con i suoi andamenti, i suoi vuoti e i suoi pieni, i suoi leit motiv: “pagine senza gambe/parole senza ritorno”. La metrica si spande sulla pagina dissonante e quasi riproduce musicalmente le macerie. Che rimandano alle nostre macerie spirituali, quelle della Fortezza Europa! Poi la suite assume una forma più propriamente lirica, ma da poesia civile e compaiono diverse figure con cui l’autore intesse un doloroso dialogo che tiene vivo l’orrore e la resistenza all’orrore.»


Prosegue Vincenzo Mascolo nella postfazione: «Disorientamento e desiderio di una patria, significati questi che il titolo sembra evocare, sono temi nodali del nostro tempo. Intorno a essi Sibilio costruisce quest’opera, fingendo (in senso pessoaiano) di dare voce al dolore di coloro che sono costretti a lasciare la propria terra e a vagare per il mondo in cerca di accoglienza, di chi è costretto a combattere per ottenere il riconoscimento del diritto alla patria, di chi vive costantemente in guerra. Sibilio riunisce nei suoi versi alcuni topoi poetici universali (il viaggio, il nostos, la nostalgia, la perdita, la morte) per esprimere il suo sentimento del tempo e il disorientamento che prova di fronte alle distorsioni della nostra epoca, per denunciare poeticamente il  progressivo affievolirsi del senso etico e il diradarsi dell’humanitas, per cercare di restituire attraverso la poesia valore e significato ai diritti inalienabili che pertengono a ogni essere umano, senza distinzione “di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione”, come recita l’art. 1 della Dichiarazione universale dei diritti umani.»


Simone Sibilio (1979) insegna Lingua e Letteratura araba presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa principalmente di poesia araba contemporanea, questione palestinese e traduzione letteraria. Tra le sue ultime pubblicazioni Poesia araba moderna e contemporanea (Istituto per l’Oriente, Roma 2022). Ha tradotto diversi poeti arabi contemporanei tra cui Muhammad al-Fayturi, Talal Haidar, Moncef Ouhaibi, Ghassan Zaqtan, Najwan Darwish. Per Di Felice Edizioni sta curando un’antologia poetica della poetessa siriana Widad Nabi. Ha inoltre in preparazione un lavoro sulla poesia di Mahmud Darwish.  
Nel 2016 è stato insignito del Premio Poesia Città di Fiumicino per la traduzione di poesia straniera. Suoi testi poetici sono apparsi su riviste nazionali e internazionali, tradotti anche in arabo, inglese e francese".  
 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-