“UNA BOTTEGA D’ARTE PUÒ ESSERE ANCHE UN SOGNO COLLETTIVO AD OCCHI APERTI, UN LUOGO MENTALE CHE BATTE IN SINTONIA CON UNA CITTÀ”.
La Bottega voleva essere una fucina di idee artistiche a servizio della città dell’Aquila. E così è stato, con gli eventi artistici rivolti in particolar modo al mondo dei bambini. Si ricorda in modo particolare, tra l’altro, l’evento con l’associazione L’Aquila per la vita di Giorgio Paravano.
Ben 90 opere presentate in Bottega e generosamente donate da Artisti aquilani che sono andate ad arredare le due foresterie “Rifugio dell’Aquila accogliente” e precisamente quella per MALATI ONCOLOGICI e quelle per PAZIENTI TRAPIANTATI, situate a Pettino (L’Aquila). Tra le attività a cura della Bottega è utile ricordare le mostre collettive d’Arte allestite presso CAFFÈ CLOE, NERO CAFFÈ e CHIESA SANTA MARIA DI FARFA, Mostra di Arte Sacra.
Degne di nota anche le mostre organizzate presso la Residenza Storica LE CANCELLE, con il ricordo di Maestri Pittori aquilani, in collaborazione con l’Agenzia Turistica Welcome AQ. La Bottega, visitatissima, è diventata, da subito, luogo di attrazione artistica e incontro culturale. Sino ad oggi la Bottega può contare sulla adesione di ben 120 Artisti aquilani che hanno già avuto modo di esporre nelle citate mostre.
Un successo di critica e di pubblico che ripaga il lavoro di squadra della struttura di Piazza San Marco n. 8, a- L’Aquila, un ristretto gruppo di artisti a cui sta a cuore l’immagine della città, da sempre polo culturale.
L’Aquila che, con Mimmo Emanuele e artisti collaterali alla Bottega, vuole dare al Capoluogo d’Abruzzo quella visibilità artistica che la proietti verso l’evento tanto atteso; L’Aquila Capitale della Cultura Italiana per l’anno 2026. E la Bottega d’Arte è pronta per sfida!"
Mimmo Emanuele
Arte in Bottega, L’Aquila
Nessun commento:
Posta un commento