ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Terracina, cede il tetto di un ristorante: morta la sommelier- Netanyahu propone Trump per il Premio Nobel per la pace - Trump annuncia i dazi a sette Paesi, partita aperta con l'Ue - Rissa nel Casertano, un giovane morto e un ferito grave - Evaso dopo la laurea, anche la fidanzata è irreperibile - 'Il ministro dei Trasporti russo si è suicidato', era stato rimosso da Putin -

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Elezioni parziali a Pescara, il centrosinistra presenta ricorso - Vitigni della Maiella, intesa Bio Cantina Orsogna e 5 Comuni - Tartaruga nidifica in spiaggia a Pescara, è la prima volta- All'Aquila l'addizionale Irpef più bassa in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: a un passo Olzer svincolatosi dal Brescia - Calciomercato Pescara: interesse per il laterale mancino Niccolò Corrado - Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta-

IN PRIMO PIANO

TRE PUGILI GIULIESI TRIONFANO A "THE ART OF WAR". GIULIANOVA SI CONFERMA PROTAGONISTA NEGLI SPORT DA COMBATTIMENTO

GIULIANOVA - " Successo per gli atleti giuliesi nella quinta edizione di “The Art of War”, prestigioso evento di sport da combattimento...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 23 giugno 2025

ARTE: SULMONA; RESTITUITO ALLA DIOCESI DI SULMONA-VALVA UN PRESTIGIOSO DIPINTO RUBATO NEL 2004: SANT'AGNESE TORNA NELLA CHIESA VIRGO POTENS

SULMONA - "La Diocesi di Sulmona-Valva annuncia con grande gioia e sollievo la restituzione di un prezioso dipinto del XVII secolo, trafugato nel 2004 dalla Chiesa Virgo Potens (Madonna della Potenza) a Sulmona. L'opera, una raffinata tela raffigurante originariamente Sant'Agnese (Olio su tela, 103x77), è tornata al suo legittimo proprietario nella giornata di venerdì 30 maggio.Il dipinto, che ritrae una "santa giovanetta, vestita di un abito verde e di un manto rosso, accarezzando affettuosamente un agnello, mentre sulla mano destra reca la palma del martirio", era stato alterato con una ridipintura superficiale volta a mascherarne l'identità originale. In particolare, la figura dell'agnello, elemento iconografico distintivo di Sant'Agnese, era stata occultata per trasformare l'opera in una generica Sibilla, nel chiaro intento di eludere i controlli e facilitarne l'immissione nel mercato antiquariale illecito.





Il recupero di questo significativo bene culturale è stato reso possibile grazie alla straordinaria efficacia e alla meticolosa attività investigativa dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli. La loro incessante opera di monitoraggio e la professionalità dimostrata nel tracciare e recuperare l'opera meritano il più vivo ringraziamento.



Alla cerimonia di riconsegna hanno partecipato il Dott. Pietro Conforti, Direttore dell'Ufficio Diocesano per i Beni Culturali, l'Arte Sacra e la Nuova Edilizia di Culto della Diocesi di Sulmona-Valva, e il Dott. Tancredi Farina, Funzionario storico dell'arte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L'Aquila e Teramo. Questa restituzione è l'ennesima riprova dell'eccellente e proficua collaborazione tra le istituzioni civili, ecclesiastiche e le forze dell'ordine nella tutela e salvaguardia del nostro inestimabile patrimonio storico-artistico.

Dichiarazione di S.E. Mons. Michele Fusco, Vescovo di Sulmona-Valva:

"Accogliamo con immensa gioia e profonda gratitudine il ritorno di questo prezioso dipinto alla nostra Diocesi e alla sua comunità", ha affermato Mons. Michele Fusco, vescovo di Sulmona-Valva, "L'opera d'arte sacra non è solo un bene materiale, ma un veicolo di fede e un segno tangibile della nostra storia e della nostra identità cristiana. La restituzione di Sant'Agnese, deturpata ma ora recuperata grazie al meticoloso lavoro dei Carabinieri del Nucleo TPC e della Soprintendenza, è un segno di speranza. Ci ricorda che la bellezza, anche quando ferita, può essere riscoperta e restituita al suo splendore originale, a beneficio di tutti".

 

Dichiarazione del Dott. Tancredi Farina, Funzionario storico dell'arte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L'Aquila e Teramo:

"La restituzione alla comunità di un'opera d'arte trafugata è sempre un evento emozionante, un segno tangibile di quanto sia importante la tutela sul territorio e la collaborazione fra tutte le istituzioni per raggiungere il comune obiettivo di proteggere il nostro patrimonio culturale e trasmetterlo alle nuove generazioni", ha dichiarato il Dott. Tancredi Farina. "Il dipinto è una testimonianza significativa della storia di questa chiesa e, in generale, di Sulmona, perché con tutta probabilità si tratta infatti di una copia, o forse anche una replica di bottega, di un dipinto di Pier Francesco Cittadini – pittore attivo nel XVII secolo soprattutto a Bologna – oggi conservato nella Pinacoteca Nazionale di Bologna e di cui si conosce già un'altra versione, conservata a Massa Lombarda (RA)".


Una notizia che assume ulteriore risalto grazie alla presenza, durante le operazioni di recupero e analisi, di una troup della RAI. Il ritrovamento e le sofisticate tecniche investigative e diagnostiche utilizzate per smascherare l'alterazione del dipinto saranno infatti al centro di uno speciale all'interno del programma "Noos - L'avventura della conoscenza" di Alberto Angela, che inizierà questa sera, lunedì 23 giugno, alle ore 21:15 su Rai 1.


La Chiesa di Santa Maria della Potenza, o Virgo Potens, da cui l'opera fu sottratta, vanta una storia antichissima, risalente ai primi anni del Quattrocento, come testimoniano gli affreschi più antichi dietro l'altare maggiore e un dipinto murale del primo Cinquecento. Sebbene oggi sia circondata da edifici moderni, la sua originaria natura di chiesetta campestre è ancora evocata dalle due finestrelle laterali al portale minore, attraverso le quali pastori e viandanti potevano seguire i riti religiosi. La tela seicentesca recuperata, nonostante l'alterazione subita, rappresenta un'ottima testimonianza artistica che va ad arricchire nuovamente il patrimonio della nostra Diocesi".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-