Dalla Sicilia alla Lombardia, passando per la Capitale, la nutrita pattuglia di maestri gelatieri pluripremiati – molte icone della gelateria artigianale dei territori di provenienza – si cimenterà nella produzione di un gusto esclusivo creato per l’occasione da far assaggiare in Piazza, trasformando L’Aquila in Capitale italiana della cultura anche gastronomica.
La giornata si svilupperà dalle 16,00 alle 21,00 e prevede tre momenti: il primo alle ore 16,00 è una degustazione sensoriale, un’esperienza unica, guidata e coinvolgente, per imparare a riconoscere sapori, aromi e sensazioni in un vero viaggio tra gli ingredienti del gelato.
Si prosegue alle ore 18,00 con il talk “A tu per tu con i maestri del gelato”. Un’intervista speciale con tutti i gelatieri protagonisti della giornata, che racconteranno il dietro le quinte del mondo del gelato, svelando curiosità, passioni e tecniche per avvicinare il pubblico all’arte meravigliosa del gelato artigianale in modo semplice, autentico e coinvolgente.
Alle ore 19,30, infine, un momento goliardico con la Gara del gelato: una sfida per veri mangiatori che dovranno misurarsi a chi consuma più velocemente un kg di prodotto. In palio ci sono cinque mesi di gelato gratuito nelle Gelaterie Duomo.
I sedici gusti di gelato saranno disponibili in una vetrina dedicata all’interno della gelateria. E non manca il risvolto sociale: parte del ricavato sarà infatti destinata all’acquisto di attrezzature mediche per il Pronto Soccorso dell’Ospedale San Salvatore dell’Aquila. In collaborazione con il direttore sanitario Angelo Flavio Mucciconi, i fondi raccolti andranno a sostenere l'acquisto mirato di strumenti realmente necessari per migliorare l’assistenza a tutta la comunità".
Nessun commento:
Posta un commento