ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump annuncia la tregua, l'Idf accusa l'Iran: "Lancio di missili", ma Teheran nega - Trump: "Tregua tra Iran e Israele" Idf: "Missili iraniani in arrivo nonostante il cessate il fuoco"- Axios: "L'Iran lancia sei missili verso le basi Usa in Qatar". Forti esplosioni sentite a Doha - Trump apre al cambio di regime in Iran. "Annientati i siti nucleari"- Meloni: "L'Italia rispetterà gli impegni sulle spese per la difesa e la sicurezza"- Operazione "Martello di mezzanotte", bombe Usa su tre siti nucleari. Iran: "Chiudere lo stretto di Hormuz"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Magliano dei Marsi: era in vacanza con la famiglia ad Ostuni, 20enne trovato senza vita - Avezzano: la sfilata dai mille colori del Pride Abruzzo 2025 - De Martinis, i cittadini non vogliono Nuova Pescara - Dalle foto alle radici, viaggio da Ohio a Scanno - Stop a bus su strada parco, ma il Comitato 'copra' i mancati introiti- Regione Abruzzo boccia proposta di legge sul fine vita-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio Vivarini: non c’è ancora la risoluzione, l’annuncio slitta - Pescara calcio: con Vivarini l’accordo è totale, annuncio imminente - Pescara calcio: “Grazie mister Silvio Baldini, Pescara sarà sempre casa tua” -

IN PRIMO PIANO

"ACQUA DI SAN GIOVANNI TUTTO ESAURITO – UNA GIORNATA TRA STORIA, NATURA E RESISTENZA NELLA RISERVA BORSACCHIO PER SALVARLA DALLA CANCELLAZIONE"

ROSETO DEGLI ABRUZZI - " Ci sono luoghi che parlano con la voce della terra, e ci sono gesti che diventano memoria collettiva. Il rito...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 26 aprile 2025

CONSORZIO TUTELA VINI D’ABRUZZO: ALESSANDRO NICODEMI RIELETTO PRESIDENTE

ORTONA - "Assieme al nuovo CDA si vuole continuare a rafforzare la comune identità dell’enologia regionale, valorizzando al contempo i singoli territori. Alessandro Nicodemi è stato rieletto Presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, si procede quindi nel solco della continuità.“Voglio ringraziare tutti i membri del Consiglio di Amministrazione per la rinnovata fiducia, è per me un onore rivestire questo importantissimo ruolo per la seconda volta e sono pronto ad accoglierlo con lo stesso impegno”, ha commentato il presidente. “Posso dirmi soddisfatto per quello che si è riusciti a fare in questi anni, ma sono estremamente consapevole delle numerose sfide che ci attendono soprattutto considerando il momento storico molto delicato che il settore sta attraversando”.




Quando è stato eletto per la prima volta, nel 2022, Nicodemi è stato il primo produttore privato a diventare presidente del Consorzio, segnando un cambio epocale. Tra i tanti obiettivi raggiunti, il più significativo è l’introduzione del “Modello Abruzzo”, una grande novità per tutto il mondo vitivinicolo italiano, con l'Abruzzo a fare da pioniere di un nuovo modo di concepire l'organizzazione delle denominazioni d'origine e delle IGP, più semplice e allo stesso tempo più dettagliata e più funzionale alla promozione sui mercati internazionali. Oltre a questo si è investito molto sull’internazionalizzazione – e gli ultimi dati export lo dimostrano, nel 2024 si sono raggiunti i 290 milioni di €, con un significativo balzo in avanti (+15,47%) sul 2023. Si è spinto inoltre per far conoscere al mondo la variegata eccellenza della vitivinicoltura abruzzese, non solo Montepulciano d’Abruzzo, ma anche Cerasuolo d’Abruzzo attualmente protagonista della scena o i bianchi autoctoni a partire dal Pecorino".

 

 

 “Il mio obiettivo primario è quello di continuare il percorso iniziato, valorizzando l'essenza dei vitigni abruzzesi e lavorando instancabilmente per rendere i nostri vini protagonisti in tutto il mondo. Mi lascerò guidare sempre dall'ascolto, in un’ottica di apertura nei confronti di tutti i produttori e di tutti i territori”, conclude Nicodemi.

 

Classe 1972, una laurea in Economia e Commercio, un trascorso da Ufficiale di Complemento nella Guardia di Finanza, nel 1997, a seguito della prematura scomparsa del papà, Alessandro, coadiuvato dalla sorella Elena, entra a pieno titolo nella Fattoria Bruno Nicodemi, azienda di famiglia e fra le più storiche del panorama enologico abruzzese, presente con il proprio marchio sin dal 1977, anni pionieristici per il vino regionale in bottiglia. Nicodemi è stato vicepresidente del Consorzio per 6 anni e nel 2011 insignito “Benemerito della vitivinicoltura italiana”, per aver portato un determinante contributo allo sviluppo della viticoltura ed alla valorizzazione della enologia italiana, ricevendo la prestigiosa Medaglia del Cangrande. Ricopre anche l’incarico di rappresentante regionale in seno alla Federazione Nazionale Prodotto Vitivinicoltura di Confagricoltura.

 

Ad affiancarlo in questo rinnovato incarico saranno i Vicepresidenti Lorenzo Di Ciano (Cantina Tollo) e Domenico Mastrogiovanni (Bio Cantina Orsogna),  e gli altri membri del Consiglio d’Amministrazione, eletto durante l’Assemblea della scorsa settimana: Nicola Paolucci (Rinascita Lancianese), Vincenzo Bucci (Vinicola Villese), Miki Antonucci (Progresso Agricolo), Domenico Pasetti (Pasetti), Katia Masci (Valle Martello), Franco D’Eusanio (Chiusa Grande), Dino D’Ercole (Citra), Carlo Di Campli Finore (Viticoltori del Mediterraneo), Nicola Dragani (San Zefferino), Robertino La Monaca (Novaripa), Albino Lanci (Colle Moro) e Gennaro Matarazzo (Roxan).

 

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo è stato istituito nel 2002 con Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali per svolgere funzioni di tutela, valorizzazione e di cura generale degli interessi connessi alle denominazioni da esso tutelate. I soci sono oggi circa 250, rappresentanti di circa 6000 produttori di uve doc e igt. Il Consorzio tutela i vini a Denominazione di Origine Controllata e a Denominazione di Origine Controllata e Garantita: Montepulciano d'Abruzzo Doc, Trebbiano d’Abruzzo Doc, Cerasuolo d'Abruzzo Doc, Abruzzo Doc, Villamagna Doc, Controguerra Doc, Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo Docg. A partire dalla vendemmia 2024, con l'entrata in vigore del "Modello Abruzzo", tutte le Igt sono state riunite nell'unica Igt Terre d'Abruzzo.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-