ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'Italia è stretta tra il caldo e il maltempo, due morti - Putin punta a Sumy, 50.000 russi assediano la città - Esonda il Rio Frejus, un morto a Bardonecchia. Istituita la zona rossa -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Travolto e ucciso da trattore dopo una lite, un fermo- Ancora fiamme a Raiano, in azione due elicotteri e due canadair - Ad agosto il 41/o Festival di Mezza Estate di Tagliacozzo - Raiano: Incendio bosco, tornano in azione mezzi aerei - "Via la bandiera nazista dal Museo della Guerra di Orsogna"-

Sport News

# SPORT # Nuoto: D'Orazio (Esa Life Chieti) campione italiano Esordienti A - Calciomercato Pescara, nessuna asta per De Boer - Calciomercato Pescara, Vivarini vuole un centravanti di peso. Tanti i nomi in agenda-

IN PRIMO PIANO

LAURA FREDDI PRESENTA IL JACOVELLA DA CELANO FILM FESTIVAL 2025 CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI CORRADO ODDI

CELANO - " Sarà Laura Freddi la presentatrice della terza edizione del Jacovella da Celano Film Festival, in programma il 26 luglio 202...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 18 marzo 2025

"PILLOLA FORMATIVA" SU RICERCA SCIENTIFICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: OPPORTUNITÀ E SFIDA PER LE NUOVE GENERAZIONI, PRESSO L'UNIVERSITÀ D'ANNUNZIO, A CURA DI FEDERMANAGER


PESCARA - "Il giorno 20 marzo alle ore 15,00 presso l'aula numero 25 in viale Pindaro a Pescara, si terrà un incontro sul dibattuto tema "Ricerca Scientifica e innovazione tecnologica" con la prospettiva di opportunità e sfida per le nuove generazioni, tenuto da Raimondo Castellucci. Attraverso i secoli, le grandi trasformazioni tecnologiche hanno sempre rappresentato momenti di svolta capaci di modificare profondamente la vita delle persone e le dinamiche sociali. Oggi più che mai, l'era digitale e dell'informazione ci pone di fronte a un ventaglio di opportunità e di implicazioni che incidono sull'economia, sul modo di lavorare e sulla quotidianità di ciascuno di noi. Le tecnologie emergenti, dallo sviluppo dell'intelligenza artificiale fino all'adozione di sistemi di connettività avanzata, stanno infatti ridefinendo tanto i processi industriali quanto le competenze richieste per affrontare le sfide future.
> In questo contesto, è fondamentale adottare una visione strategica e sostenibile, incentrata sulle persone e sulla salvaguardia dell'ambiente, per cogliere appieno i benefici dell'innovazione tecnologica. L'obiettivo non è soltanto introdurre soluzioni sempre più all'avanguardia, ma soprattutto valorizzare l'impatto positivo che tali strumenti possono avere nella risoluzione dei problemi sociali, economici e ambientali che caratterizzano la nostra epoca. È qui che l'innovazione diventa un motore di cambiamento abilitante: offre risposte nuove a bisogni antichi e crea spazi di crescita tanto per i singoli quanto per la collettività.
> Parallelamente, esiste la necessità di formare competenze e capacità adeguate a sfruttare appieno questi avanzamenti, garantendo un uso consapevole e responsabile delle risorse tecnologiche. Sarà quindi interessante soffermarsi sui cosiddetti "gap" esistenti nell'ecosistema dell'innovazione italiano – lacune che, se colmate, potrebbero trasformarsi in importanti opportunità di sviluppo, favorendo la competitività del sistema Paese e contribuendo alla creazione di valore a lungo termine.
> Nel corso di questa lezione, Raimondo Castellucci analizza dunque come le rivoluzioni tecnologiche hanno influenzato la nostra società nel passato e come l'era digitale stia rimodellando la nostra realtà presente, approfondendo le soluzioni più all'avanguardia, le competenze necessarie per implementarle e i possibili scenari futuri che si aprono di fronte a noi. L'obiettivo finale è quello di delineare, in chiave critica e costruttiva, un modello di innovazione che metta al centro la persona e promuova la sostenibilità, affinché il progresso sia davvero sinonimo di miglioramento per tutti.
Ingegnere Elettronico laureato presso l'Università La Sapienza di Roma, Raimondo Castellucci avvia la propria carriera nel settore dei semiconduttori partecipando allo start-up dello stabilimento Texas Instruments di Avezzano e contribuendo successivamente alla transizione del sito alla Micron Technology. In Micron ricopre ruoli di crescente responsabilità: inizia dagli Stati Uniti, dove guida progetti di sviluppo e integrazione dei sistemi IT di produzione a livello globale, per poi tornare in Italia come responsabile delle Risorse Umane e Affari Generali. Nel 2016 è chiamato ad avviare e dirigere il gruppo Global Non Manufacturing Facilities di Micron Technology, gestendo e supportando 48 siti in 10 paesi diversi.
Dopo trent'anni nell'industria high tech, nel 2020 si dedica al sostegno di nuove generazioni, assumendo incarichi di mentoring, coaching e finanziamento di start-up innovative, con un'attenzione particolare a educazione, conservazione ambientale e deep tech. Dal 2022 dirige Hubruzzo – Fondazione Industria Responsabile, promuovendo progetti di sviluppo sostenibile e imprenditoriale nel territorio abruzzese. Nel 2023 diventa Managing Director di BluHub S.r.l., società dedicata all'innovazione sostenibile e alla competitività delle eccellenze imprenditoriali del centro-sud Italia".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-