ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
VINORUM – FESTIVAL DEL VINO D’ABRUZZO
L'AQUILA - "La prima edizione in scena dal 16 al 18 maggio a L’Aquila.Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire il grande patrimon...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
venerdì 21 marzo 2025
LA FONDAZIONE CARISPAQ ORGANIZZA L’INCONTRO “PELLEGRINI DI PACE – L’EREMO DI SANT’ONOFRIO AL MORRONE LUOGO DI SPIRITUALITÀ E INDULGENZA PLENARIA”
SULMONA - Sulmona 28 marzo 2025 ore 15:30 Auditorium “San Panfilo” Centro Pastorale Diocesano Via Roosevelt, 10 .“Pellegrini di Pace – l’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone luogo di spiritualità e indulgenza plenaria” è il titolo dell’incontro organizzato dalla Fondazione Carispaq in collaborazione con la Diocesi di Sulmona – Valva che si svolgerà il 28 marzo 2025 alle ore 15:30 presso l’auditorium “San Panfilo” del Centro Pastorale Diocesano (Via Roosevelt, 10).
Ospite dell’evento lo storico e giornalista, editorialista del Corriere della Sera, Paolo Mieli che dialogherà sul tema dell’incontro con il Professor Fabrizio Politi, docente di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Ad aprire l’incontro sarà il Presidente della Fondazione Carispaq Domenico Taglieri e il Vescovo della Diocesi di Sulmona – Valva Sua Eccellenza Monsignor Michele Fusco; il dibattito sarà moderato dal giornalista Angelo de Nicola .
L’appuntamento intende ribadire come Sulmona stia diventando luogo simbolo di Pace grazie anche alla tradizionale Giostra Cavalleresca d’Europa divenuta nel 2022 Giostra della Pace. Infatti è stato organizzato a seguito dello straordinario successo registrato dall’evento del 2 novembre dello scorso anno tenutosi sempre a Sulmona quando lo stesso Mieli ha incontrato S.E. Matteo Maria Cardinale Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente CEI, per dialogare sui temi della pace e del perdono con al centro la figura e il pensiero di Celestino V.
In quell’occasione il Cardinale Zuppi lasciò ad un affollatissimo teatro comunale e alla comunità un messaggio di pace dicendo che “La pace è fatta di tanti piccoli mattoni…. E quei mattoni siamo noi” ed è proprio su tale riflessione che si innesta questo secondo incontro voluto dalla Fondazione Carispaq per parlare di pace e porre le basi, nell’anno del Giubileo, per il riconoscimento come Santuario dell’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento