ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Giorgetti sulla manovra: "Massacrati da chi può farlo, ma pensiamo di essere nel giusto"- Scontro su patrimoniale e tasse Meloni: "Mai con noi al governo". Schlein: "Aiutate i più ricchi" - Kiev: "Vasti attacchi di droni sul Paese, allarme elettricità". Corsa a ripristinare la corrente -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Scontro tra auto sulla tangenziale sud di Bergamo, 3 morti

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Pronti 186 posti letto all'Aquila per studenti fuori sede- Famiglia Di Marcello, sospese le ricerche in Nepal - Sequestrata ex discarica, indagato vicepresidente Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara - Monza 0 - 2 - Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota -

IN PRIMO PIANO

OVIDIANA SULMONA - MONTORIO 3 - 1. I BIANCOROSSI CON IL NUOVO TECNICO TACCHI TORNANO ALLA VITTORIA

Padovani porta in vantaggio l'Ovidiana SULMONA - "Torna alla vittoria l'Ovidiana Sulmona dopo cinque risultati negativi.I bianc...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 25 marzo 2025

ADDIZIONALE IRPEF: MARSILIO, SCELTA EQUA E RESPONSABILE, PER 7 ABRUZZESI SU 10 MENO TASSE O NESSUN AUMENTO


L'AQUILA - "Fino a € 28.000 aliquota ridotta, paga di più chi può permetterselo.7 abruzzesi su 10 pagheranno meno o non subiranno aumenti. La giunta regionale ha approvato oggi la riforma dell’addizionale regionale IRPEF che, a partire dal 2025, introduce aliquote differenziate per scaglioni di reddito. Una misura che renderà il sistema fiscale regionale più equo e che – secondo la proiezione realizzata dal MEF, aggiornata alle tendenze demografiche e fiscali – favorirà oltre 488.000 contribuenti, pari al 72,23% della popolazione fiscale abruzzese.
Le nuove aliquote IRPEF regionali per il 2025 sono:


         •        1,63% per i redditi fino a 28.000 euro

         •        3,23% per i redditi tra 28.001 e 50.000 euro

         •        3,33% per i redditi superiori a 50.000 euro

Grazie a questa operazione, la Regione stima un maggior gettito di circa 44,7 milioni di euro.

“In Abruzzo pagherà di più solo chi può permetterselo – ha annunciato il Presidente Marsilio - una scelta concreta per rafforzare i principi di equità e giustizia sociale. Questa riforma dimostra che è possibile coniugare rigore e giustizia sociale. Abbiamo scelto di alleggerire la pressione fiscale su oltre il 70% degli abruzzesi, sostenendo le fasce più fragili, i lavoratori e il ceto medio. L’Abruzzo tutela i più fragili e investe nel futuro. Un fisco più giusto deve essere una realtà concreta per la nostra Regione che ritengo che possa essere comprensibile dalla popolazione abruzzese. Chiediamo oggi un sacrificio solo a chi è in grado di farlo”. Il Presidente si sta facendo promotore di una riforma della ripartizione delle risorse del Fondo sanitario nazionale che attualmente è pro capite e penalizza regioni come l’Abruzzo con un territorio montuoso e con una bassa densità di popolazione. Con la nuova struttura si prevedono benefici per i redditi medio-bassi:

488.032 contribuenti avranno un vantaggio poiché rispetto al 2024 la pressione fiscale per l’addizionale regionale Irpef diminuirà. L’aliquota scende dal 1,73% all’1,63% per i redditi fino a 28.000 euro.

A titolo esemplificativo, il risparmio stimato è:

         •        -15 € per un reddito di € 15.000

         •        -28 € per un reddito di € 28.000

Tra i 488.000 che pagheranno meno o non subiranno aumenti dell’Irpef rientrano ad esempio operai, impiegati, insegnanti e forze dell’ordine, le cui fasce reddituali (tra i 20.000 e i 28.000 euro) saranno tutelate dalla riforma.

Il contributo sarà maggiore per chi ha di più: per chi guadagna dai 28 mila euro ai 50 mila euro l’aliquota aumenterà dell’1,50%. Solo chi guadagna oltre i 50.000 € contribuirà con un’aliquota massima del 3,33%".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina