PESCARA - "In occasione del centenario del Dopolavoro Ferroviario, a Pescara il locale Dopolavoro ha organizzato una stagione concertistica. I concerti saranno tre : si comincia sabato 1 marzo con il quartetto flamenco ALMAQUARTET , composto dal chitarrista abruzzese Francesco Ciancetta e il suo quartetto. Il 12 aprile sarà la volta di un trio prestigioso : l'ensemble berlinese SINEQUANON composto dal violoncellista Pierluigi Ruggiero, aquilano, una delle eccellenze abruzzesi in campo musicale, che suonerà in trio con due stelle della Komische Oper di Berlino, la violinista Christina Brabetz e la viola di Friedemann Slenczka. Sarà presente anche la manager tedesca del gruppo Beate Kesper, del EBWK STIFFTUNG di Berlino, che ha dato la sua disponibilità per la realizzazione di questo concerto. Poi si andrà al 3 maggio con il trio CONCERTANDO, ensemble che opera da oltre venti anni in ambito internazionale, che vede Pierluigi Ruggiero al violoncello, Luca Trabucchi alla chitarra classica, e un grande violinista ungherese, Zoltàn Banfàlvi, da Budapest, con musiche di repertorio classico e arrangiamenti di famose colonne sonore da film. Grande è stato l'impegno del Dopolavoro Ferroviario di Pescara, una struttura multifunzionale al centro della città, che grazie al suo presidente , e i numerosi collaboratori all'interno della struttura, ha reso possibile la realizzazione di questa stagione.
Importante la direzione artistica del violoncellista Pierluigi Ruggiero, tra i principali fautori di questo evento, prodotto dal Dopolavoro Ferroviario di Pescara, con l'apporto del fotografo Carlo Pavone, che allestirà a margine dei concerti una mostra fotografica sugli artisti che si esibiranno. Gli eventi si terranno sabato 1 marzo, sabato 12 aprile, e sabato 3 maggio, tutti alle ore 18 presso l'auditorium del Dopolavoro Ferroviario di Pescara, in Corso Vittorio Emanuele 257 / A.
(ai Concerti possono partecipare solo i soci del Dopolavoro ferroviario, preventivamente prenotati presso la segreteria )"-
il presidente del Dopolavoro ferroviario di Pescara
Tino Di Cicco
Nessun commento:
Posta un commento