ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Giani fa il bis: "Grazie Toscana". Schlein: "Una vittoria che ci dà gioia e speranza"- Giani verso il bis. La prima proiezione Opinio-Rai lo dà al 54,6%, Tomasi al 40,6% - Trump alla Knesset: "Oggi è un nuovo inizio. Un gran bel giorno"- Trump atterrato in Israele. Ad accoglierlo Netanyahu, l'inviato speciale Steve Witkoff, Kushner, Herzog - Hamas fa telefonare i rapiti ancora a Gaza alle famiglie - Trump: "Forse missili Tomahaw a Kiev se la guerra non si risolve"- Palermo, confessa l'omicida. La madre della vittima: "Buttate le chiavi della cella di chi uccide"- Zelensky: "Seconda telefonata in due giorni con Trump"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Firmato l'accordo di pace per Gaza, Trump: "Occasione irripetibile per accantonare odi"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Rottura condotta tra Trasacco e Avezzano, interviene il Cam - Femminicidio nel Pescarese, parente donna voleva uccidere killer- A14, centrosinistra Abruzzo chiede pedaggio gratuito- Lettera docenti Pescara per la Palestina, "non in nostro nome"-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

IN PRIMO PIANO

GIULIANOVA: "CITTADINI E OPERATORI DELLA PESCA CONTRARI AL SUPERMERCATO NEL PORTO"

GIULIANOVA - " L’invito a ritrovarsi al Kursaal per parlare del supermercato nel porto è stato raccolto ieri mattina da tantissimi citt...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 13 febbraio 2025

SENATORE AQUILANO FDI PROMOTORE CONVEGNO A ROMA CON MINISTRO DELLA SALUTE ORAZIO SCHILLACI, ESPERTI E SPECIALISTI: "MODELLO SEMPRE PIU' VICINO A CITTADINI CON CASE ED OSPEDALI COMUNITA' PER MIGLIORE GESTIONE DELLA PATOLOGIA, IMPATTO ECONOMICO-FINANZIARIO CONVENIENTE PER LO STATO"


L'AQUILA - "La nuova sfida è la programmazione strategica delle patologie croniche, che, a causa dell'invecchiamento della popolazione, hanno un crescente impatto sul Sistema sanitario nazionale. È necessario lavorare su una gestione delle cronicità attraverso le cure territoriali, domiciliari, contemplando ogni fase, dalla diagnosi alla cura, dal monitoraggio alla gestione del paziente nella fase di follow up". Così il senatore aquilano Guido Liris, capogruppo di FdI in Commissione Bilancio e coordinatore e presidente dell’intergruppo parlamentare sulle cronicità e sulla prevenzione e le emergenze nelle aree interne, a margine del convegno che ha promosso martedì pomeriggio nella sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, a Roma, dal titolo "Verso il nuovo piano nazionale cronicità: prospettive e proposte". All’evento, aperto dal ministro della Salute Orazio Schillaci, hanno preso parte esperti e specialisti di fama nazionale che si sono confrontati su diversi focus tematici, oltre a rappresentanti istituzionali di Camera e Senato. Hanno partecipato, tra gli altri, tre primari dell’ospedale “San Salvatore” dell’Aquila: Livio Giuliani, di Cardiologia ed Utic con Emodinamica; Gian Luca Primomo, del reparto Pneumologia; Luciano Mutti, del reparto Oncologia, presidente G.I.Me – Gruppo Italiano per la Ricerca e la Terapia del Mesotelioma e oncologia ambientale; oltre a Maria Concetta Fargnoli, direttore scientifico dell’IRCCS Istituto dermatologico San Galliano, che ha da poco lasciato l’Abruzzo per il prestigioso incarico dopo essere stata per anni direttrice della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso l’Università degli Studi dell’Aquila e responsabile dell’Unità di Dermatologia all’ospedale “San Salvatore”. "Si va verso una sanità che deve avvicinarsi sempre più al cittadino, in modo periferico e sempre più prossimale - sottolinea Liris, dirigente medico in aspettativa della Asl aquilana - Il DM 77, che supera il DM 70, introduce le Case e gli Ospedali di Comunità, avvicinando ulteriormente il sistema sanitario al territorio, con una gestione qualitativamente più performante del paziente e con un impatto economico-finanziario più conveniente per le casse dello Stato". "Curare il paziente fuori dagli ospedali comporta costi molto inferiori e, grazie alle nuove tecnologie, al progresso scientifico, al digitale, siamo oggi in grado di affrontare le patologie in modo preventivo, personalizzato, intervenendo in fase precoce.


 Questo approccio assicura maggiori possibilità di guarigione e, laddove non fosse possibile, una migliore gestione della patologia", conclude. Numerosi gli interventi, nel corso della giornata, all'importante tavolo di lavoro al qualehanno partecipato, nella seconda sessione “Le sfide del Piano Nazionale della Cronicità”, Americo Cicchetti, direttore generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute; Rocco Bellantone, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità; Loreto Gesualdo, presidente Fism; Tonino Aceti, presidente Salutequità; Teresa Petrangolini, direttore Patient Advocacy Lab di Altems. Per il focus “Le malattie cardiovascolari”, al focus scompenso cardiaco e amiloidosi saranno presenti Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società Italiana di Cardiologia (Sic); Furio Colivicchi, past president dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (Anmco); Livio Giuliani, primario di cardiologia ed Utic con Emodinamica dell’Ospedale “San Salvatore” dell’Aquila; Andrea Vaccari, presidente dell’Associazione Italiana Amiloidosi (Famy). Al focus sule malattie dermatologiche sono intervenute Maria Concetta Fargnoli, direttore scientifico dell’IRCCS Istituto dermatologico San Galliano; Valeria Corazza, presidente Apiafco".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina