SULMONA.-"Lo striscione con la scritta a caratteri cubitali, allestito dalla rappresentanza dei tifosi ovidiani, fa da cornice al rito funebre di Alessandro Felici, il 53enne deceduto ieri al termine di una lunga malattia. La chiesa è stracolma e la commozione non manca per l’idraulico di professione, il trinitario doc, l’ultras immancabile e il rugbista integerrimo. Tratti della vita di Felici che sono stati ricordati da don Eolo Tarullo, che ha officiato le esequie, dal rettore dell’arcisodalizio trinitario, Raffaele Carrozza e dagli alpini, di cui Alessandro faceva parte e ne andava orgoglioso. Proprio i volontari dell’Ana hanno scortato il feretro con il picchetto. All’esterno della chiesa le bandiere del Sulmona Calcio, lo striscione e i cori al grido di “non ti lasceremo mai”. Poi il passaggio del carro funebre davanti la “sua” chiesa in corso Ovidio. E’ il giorno dell’a-Dio: una parola scomposta dal dolore ma ricomposta dalla speranza".
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
OSPEDALE AVEZZANO, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: 1.800 PRESTAZIONI AMBULATORIALI IN PIÙ IN UN ANNO. CONVEGNO DEL REPARTO DI CARDIOLOGIA, IL 21 E 22 NOVEMBRE, SU NUOVE TECNICHE E STRATEGIE DI CURA
In Abruzzo oltre 40mila persone con Fibrillazione atriale .AVEZZANO - " Tecniche all’avanguardia, accessi diretti alle cure e nuovi ser...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
lunedì 24 febbraio 2025
CORI, BANDIERE E STRISCIONE, IN TANTI PER L'ULTIMO SALUTO AD ALESSANDRO FELICI
SULMONA.-"Lo striscione con la scritta a caratteri cubitali, allestito dalla rappresentanza dei tifosi ovidiani, fa da cornice al rito funebre di Alessandro Felici, il 53enne deceduto ieri al termine di una lunga malattia. La chiesa è stracolma e la commozione non manca per l’idraulico di professione, il trinitario doc, l’ultras immancabile e il rugbista integerrimo. Tratti della vita di Felici che sono stati ricordati da don Eolo Tarullo, che ha officiato le esequie, dal rettore dell’arcisodalizio trinitario, Raffaele Carrozza e dagli alpini, di cui Alessandro faceva parte e ne andava orgoglioso. Proprio i volontari dell’Ana hanno scortato il feretro con il picchetto. All’esterno della chiesa le bandiere del Sulmona Calcio, lo striscione e i cori al grido di “non ti lasceremo mai”. Poi il passaggio del carro funebre davanti la “sua” chiesa in corso Ovidio. E’ il giorno dell’a-Dio: una parola scomposta dal dolore ma ricomposta dalla speranza".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)


Nessun commento:
Posta un commento