ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump: "Con il Regno Unito un legame indistruttibile". Starmer: "Accordi record da 250 miliardi"- Il fotografo Rebuzzini morto a Milano, si indaga per omicidio - Via libera alla separazione delle carriere. Ora passa al Senato Bagarre in Aula dopo il voto- Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona - "Bombe di Israele vicino agli ospedali, 83 morti dall'alba"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Bambino di 7 anni cade dalla finestra di una scuola a Genova, è in rianimazione

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA "Cercasi parrucchiere, ma solo gay", polemica per post in Abruzzo - Prodotti della fattoria sociale abruzzese in dono al Papa - Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

L’AQUILA: VISITA ALLA SEDE ASL 1 ABRUZZO DELL’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITÂ VERỈ E INCONTRO CON LA DIREZIONE STRATEGICA

Verì: “Confronto per rinsaldare sinergia tra Regione e Asl su temi importanti”.Il Manager Costanzi: “Fatti approfondimenti su alcune critici...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 22 gennaio 2025

“LA CORRIERA DEI NONNI LETTORI”, VENERDÌ A PESCARA LA RESTITUZIONE APERTA AL PUBBLICO DI FINE LABORATORIO DI LETTURA


PESCARA -"Un bastimento carico di nonne, nonni e storie tutto da ascoltare, per immergersi nei racconti della Val Pescara, e in particolare di Tocco da Casauria (PE), paese che nei mesi scorsi ha ospitato il progetto “La Corriera dei Nonni Lettori”, giunto alla sua seconda edizione. È l’atto finale del laboratorio di lettura che, da novembre a gennaio, ogni settimana, ha raccolto attorno a sé le nonne e i nonni del paese “dove l’ulivo si abbraccia alla vite”, dove storia e natura si fondono in un contesto di straordinaria bellezza, che ha dato i natali all’artista Francesco Paolo Michetti e al poeta Domenico Stromei.L’appuntamento è per venerdì prossimo 24 gennaio alle ore 17,30 presso lo Spazio Matta, in via Gran Sasso a Pescara, dove le nonne e i nonni porteranno sul palco le voci, le esperienze e le emozioni che, dalle letture dei testi utilizzati, sono emerse nel corso dei mesi.





Guidati da Francesca Camilla D'Amico, le nonne e i nonni hanno ripassato un po' tutti i racconti, tutte le parole che, incontro dopo incontro, sono diventate la scaletta della restituzione finale del corso.
“È stato un percorso molto intenso e di grande vitalità che ha riportato la giusta attenzione agli eroi di un’altra storia che di solito non si racconta: la storia dei paesi, l’epopea dei vicoli e della piazza,”, dice Paolo Fiorucci, divenuto noto come Libraio di Notte, ideatore e direttore artistico del progetto.
“L'appuntamento del 24, in collaborazione con lo Spazio Matta, rappresenta per noi una vera e propria festa, e sarà anche un tentativo di creare un ponte fra paese e città, attraverso le narrazioni vere e speciali di chi ha vissuto e vive i piccoli centri con amore, memoria e cura”.
“Le nonne e i nonni che hanno partecipato”, aggiunge Paolo Fiorucci, “si conoscevano già, ma si sono conosciuti nuovamente ricordando momenti importanti, divertenti, terribili e commoventi che saranno condivisi con il pubblico e che speriamo porteranno poi a ulteriori sviluppi del progetto nel prossimo autunno”.
Il progetto è stato reso possibile grazie al sostegno della Biblioteca Comunale "Carlo Di Bartolomeo" e all'impegno del Comune di Tocco da Casauria, del sindaco Riziero Zaccagnini, della delegata alla cultura Adriana Di Giulio e al supporto dell’Associazione Culturale Spazio Matta.




Il progetto, al quale hanno collaborato l’attrice Francesca Camilla D’Amico, il fotografo Fabio Massimo Fioravanti, la storica dell’arte Valeria Pica e l’associazione HARP - Heritage Art Research Project, si propone di restituire agli anziani la funzione di narratori e depositari della conoscenza tradizionale, interpretando simbolicamente la loro presenza come spina dorsale delle comunità, così come l’Appennino è la spina dorsale dell’Italia".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina