GIULIANOVA - "Per iniziare insieme il nuovo anno, il Polo museale civico di Giulianova offre a cittadini e turisti due visite guidate gratuite nel cuore del centro storico. Le passeggiate culturali saranno impreziosite da letture scelte, tratte dagli studi e dalle raccolte da Gennaro Finamore (Gessopalena, 1836 – Lanciano, 1923), etnologo che ha raccontato con sensibilità e passione l’identità e le tradizioni dell’Abruzzo. Le visite si terranno mercoledì Primo gennaio con inizio alle ore 17.00 e martedì 7 gennaio alle ore 10.00. Il percorso toccherà i principali monumenti, le piazze, gli scorci caratteristici, nonchè la Pinacoteca civica Casa museo “Vincenzo Bindi”.Si ricorda di prenotare la partecipazione gratuita al numero 0858021290 entro il giorno che precede la data scelta per la visita. Ulteriori informazioni circa gli orari di visita dei musei e della mostra “Oliviero Toscani”, come gli altri appuntamenti e laboratori per le famiglie, sono disponibili su www.pinacotecabindi.it.
ULTIM'ORA DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IL CARNEVALE DI CASALANGUIDA TORNA ANCHE QUEST’ANNO
CASALANGUIDA - "Il Carnevale di Casalanguida torna anche quest’anno, dopo il grande successo dell’edizione 2024, che ha visto la partec...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS
mercoledì 1 gennaio 2025
IL PRIMO E IL 7 GENNAIO, “GIULIANOVA TRA STORIA E PAROLE”, PASSEGGIATA LETTERARIA NEL CUORE DELLA CITTÀ CON I MUSEI CIVICI. PARTECIPAZIONE GRATUITA, SU PRENOTAZIONE
GIULIANOVA - "Per iniziare insieme il nuovo anno, il Polo museale civico di Giulianova offre a cittadini e turisti due visite guidate gratuite nel cuore del centro storico. Le passeggiate culturali saranno impreziosite da letture scelte, tratte dagli studi e dalle raccolte da Gennaro Finamore (Gessopalena, 1836 – Lanciano, 1923), etnologo che ha raccontato con sensibilità e passione l’identità e le tradizioni dell’Abruzzo. Le visite si terranno mercoledì Primo gennaio con inizio alle ore 17.00 e martedì 7 gennaio alle ore 10.00. Il percorso toccherà i principali monumenti, le piazze, gli scorci caratteristici, nonchè la Pinacoteca civica Casa museo “Vincenzo Bindi”.Si ricorda di prenotare la partecipazione gratuita al numero 0858021290 entro il giorno che precede la data scelta per la visita. Ulteriori informazioni circa gli orari di visita dei musei e della mostra “Oliviero Toscani”, come gli altri appuntamenti e laboratori per le famiglie, sono disponibili su www.pinacotecabindi.it.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento