ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"- Addio a Ornella Vanoni, un mito senza confini - Nordio: "Il codice genetico dell'uomo non accetta la parità'. Roccella: 'L'educazione sessuale non fa calare i femminicidi"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Domani a Ginevra l'incontro Ue-Usa-Ucraina su piano di pace di Trump

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare - Via i figli alla famiglia nel bosco, "leso diritto a relazioni" Famiglia nel bosco, tribunale minori allontana i tre figli - Rigopiano,pg "3 anni e 10 mesi a 6 dipendenti Protezione civile"- Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

FAMIGLIA NEL BOSCO, LA LEGA ABRUZZO SI MOBILITA, RACCOLTA FIRME NELLE PRINCIPALI PIAZZE

L'AQUILA - "La Lega Abruzzo si mobilita a sostegno della famiglia che vive nel bosco di Palmoli e lancia una raccolta firme affinch...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 18 gennaio 2025

CONTROLLI AI FRANTOI: I CARABINIERI FORESTALI IMPEGNATI NELLA CAMPAGNA “OLIO&AMBIENTE” PER GARANTIRE RISPETTO DELLE NORME E QUALITA’ CERTIFICATA DEL PRODOTTO

L’AQUILA - "Negli ultimi mesi, il Comando Carabinieri per la Tutela Forestale e dei Parchi ha promosso un programma di controlli presso i frantoi oleari per verificare il rispetto delle procedure, i divieti e le prescrizioni previste nelle norme nazionali e regionali che riguardano l’utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide. Queste sono le acque reflue derivanti dalla lavorazione dell’olio d’oliva, costituite dall’acqua contenuta nella drupa, dalle acque del lavaggio e da quelle del processo di molitura che, se immesse nell’ambiente o nelle reti fognarie, senza un preventivo trattamento, arrecherebbero un grave danno agli ecosistemi.I Carabinieri Forestali hanno controllato diversi frantoi nella Provincia: 4 nella Valle Roveto, 2 nella zona di Sulmona e 3 nella zona di Barisciano/Capestrano.
I sopralluoghi sono stati effettuati per accertare che gli impianti, le condotte che recapitano le acque di vegetazione, gli scarichi e le vasche di stoccaggio siano in linea con le norme del settore, nonché ad accertare la regolarità dello spandimento sul terreno del prodotto trattato.
Nell’ambito dei controlli, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Barisciano hanno riscontrato delle irregolarità in un frantoio di Capestrano (AQ) ove un addetto all’opificio è stato sorpreso ad occultare nel terreno, attraverso l’aratura, la sansa derivante dalla molitura delle olive (scarto del frantoio, classificato come rifiuto) in maniera irregolare. Pertanto, i militari hanno deferito all’Autorità Giudiziaria della procura della Repubblica di L’Aquila S.O., di anni 75, G.A.R, di anni 52 e D.S., di anni 52, ed hanno sequestrato il terreno, ricadente nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dove era stato accumulato del materiale di rifiuto.  Le ipotesi di reato riguardano le violazioni previste dal D. Lgs 152/2006 art. 256 (attività di gestione rifiuti non autorizzata) e art.137 comma 4 (utilizzazione agronomica di acque di vegetazione di frantoi oleari) e dalla Legge Quadro sulle Aree Protette, Legge 394/1991 art.30".



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina