ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Donna accoltellata a Milano, è in pericolo di vita. Si cerca il marito - Sfuma Budapest, "Trump e Putin non si vedranno a breve". Rutte vola a Washington - Meloni prepara il vertice Ue, nessuno arretra su Kiev. Diretta dal Senato - Emessi 9 Daspo per gli ultrà di Rieti dopo l'attacco al pullman del Pistoia Basket - I leader Ue e Kiev: "Negoziati partono dall'attuale linea di contatto". Mosca: "No alla tregua"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Attacco russo su larga scala nella notte, sei morti tra cui due bambini, colpita anche Kiev

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Liste d'attesa in ospedale, in Abruzzo arrivano gli open day - All'Abruzzo il record negativo di natalità con -10,2% - Calderone, Abruzzo regione centrale del Paese, cerniera Nord-Sud -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella - Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

AL VIA IL 39º CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO MARIA CANIGLIA

SULMONA VIDEO -  "Dal 22 Ottobre 2025 al 26 Ottobre 2025 a Sulmona si svolgerà il 39 Concorso Internazionale di Canto Lirico Maria Can...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 18 gennaio 2025

CONTROLLI AI FRANTOI: I CARABINIERI FORESTALI IMPEGNATI NELLA CAMPAGNA “OLIO&AMBIENTE” PER GARANTIRE RISPETTO DELLE NORME E QUALITA’ CERTIFICATA DEL PRODOTTO

L’AQUILA - "Negli ultimi mesi, il Comando Carabinieri per la Tutela Forestale e dei Parchi ha promosso un programma di controlli presso i frantoi oleari per verificare il rispetto delle procedure, i divieti e le prescrizioni previste nelle norme nazionali e regionali che riguardano l’utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide. Queste sono le acque reflue derivanti dalla lavorazione dell’olio d’oliva, costituite dall’acqua contenuta nella drupa, dalle acque del lavaggio e da quelle del processo di molitura che, se immesse nell’ambiente o nelle reti fognarie, senza un preventivo trattamento, arrecherebbero un grave danno agli ecosistemi.I Carabinieri Forestali hanno controllato diversi frantoi nella Provincia: 4 nella Valle Roveto, 2 nella zona di Sulmona e 3 nella zona di Barisciano/Capestrano.
I sopralluoghi sono stati effettuati per accertare che gli impianti, le condotte che recapitano le acque di vegetazione, gli scarichi e le vasche di stoccaggio siano in linea con le norme del settore, nonché ad accertare la regolarità dello spandimento sul terreno del prodotto trattato.
Nell’ambito dei controlli, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Barisciano hanno riscontrato delle irregolarità in un frantoio di Capestrano (AQ) ove un addetto all’opificio è stato sorpreso ad occultare nel terreno, attraverso l’aratura, la sansa derivante dalla molitura delle olive (scarto del frantoio, classificato come rifiuto) in maniera irregolare. Pertanto, i militari hanno deferito all’Autorità Giudiziaria della procura della Repubblica di L’Aquila S.O., di anni 75, G.A.R, di anni 52 e D.S., di anni 52, ed hanno sequestrato il terreno, ricadente nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dove era stato accumulato del materiale di rifiuto.  Le ipotesi di reato riguardano le violazioni previste dal D. Lgs 152/2006 art. 256 (attività di gestione rifiuti non autorizzata) e art.137 comma 4 (utilizzazione agronomica di acque di vegetazione di frantoi oleari) e dalla Legge Quadro sulle Aree Protette, Legge 394/1991 art.30".



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina